15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 3<br />

Quella che state attraversando<br />

è una terra<br />

generosa nei suoi<br />

prodotti: i suoi vini<br />

gradevoli e profumati,<br />

frutto di una grande<br />

varietà di vitigni, erano<br />

già celebri nell’antichità.<br />

I boschi di castagni<br />

danno una farina pregiata,<br />

macinata in molini<br />

ad acqua, mentre<br />

il sottobosco abbonda<br />

di funghi.<br />

L’olivo, che qui cresce<br />

in condizioni difficili,<br />

dà un olio che molto<br />

apprezzava il Petrarca.<br />

Nelle pagine che seguono<br />

vi racconteremo<br />

un pò di storie di<br />

questa terra, tracce<br />

per un viaggio che richiede<br />

la disponibilità<br />

a lasciarsi prendere<br />

la mano dagli scenari<br />

di un paesaggio storico,<br />

dagli incontri con<br />

la gente del luogo, dai<br />

piaceri della gola di<br />

una cucina semplice<br />

e gustosa, dalla ricchezza<br />

di monumenti<br />

e musei che narrano<br />

storie millenarie.<br />

Di una cosa siamo<br />

certi: dovunque vi fermerete<br />

vi accorgerete<br />

che è sempre vero il<br />

detto secondo il quale<br />

l’anima di un popolo<br />

si conosce scoprendo<br />

i sapori, i colori ed i<br />

profumi della sua cucina.<br />

La strada del vino dei colli<br />

di Candia e di <strong>Lunigiana</strong><br />

Gli storici non sarebbero d’accordo con questa<br />

definizione che chiama <strong>Lunigiana</strong> quel lenzuolo<br />

di colline che si estende da Aulla alla Cisa, perché<br />

<strong>Lunigiana</strong> è storicamente la ben più ampia<br />

regione storica di quella grande e potente diocesi<br />

di Luni che dalle Cinque Terre arrivava ai confini<br />

della Versilia, a nord oltrepassava la Cisa,<br />

a levante sconfinava in Garfagnana.<br />

D’altra parte sono proprio i suoi vini a ignorare<br />

i moderni limiti amministrativi e a sconfinare allegramente<br />

tra Liguria e Toscana con la D.O.C. dei Colli di Luni che alle<br />

produzioni delle colline liguri del sarzanese aggrega i vigneti<br />

di Fosdinovo, Aulla e Podenzana.<br />

I vini della D.O.C. del Candia dei Colli Apuani sono prodotti<br />

nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso.<br />

Nella media e alta Val di Magra i vini hanno ottenuto il riconoscimento<br />

I.G.T., mentre tutto il territorio provinciale rientra<br />

nella I.G.T. Toscana.<br />

L’itinerario turistico-enologico di questa strada del vino attraversa<br />

una straordinaria varietà di paesaggi con scenari che<br />

si affacciano sul mare, guardano alle vette di marmo delle<br />

Apuane, si stemperano in dolci colline.<br />

Le strade che si insinuano tra i vigneti sono le stesse percorse<br />

nel medioevo da carovane di mercanti, ma anche da<br />

bellicosi eserciti, da pellegrini oranti e da briganti. Risalendo<br />

dalle colline del Candia, verso Fosdinovo, per scendere poi a<br />

Ceserano, San Terenzo Monti, Fivizzano, Aulla, e risalire sù,<br />

verso Pontremoli, non può non sorprendere la lunga teoria di<br />

torri e castelli che rammentano quella miriade di piccoli feudi<br />

malaspiniani in cui si frammentò la Val di Magra.<br />

Ogni versante ha una sua particolare ricchezza di vegetazione,<br />

i coltivi talvolta cedono il passo ai vigneti, altre volte sono<br />

i vigneti a lambire antichi castagneti: persino le condizioni<br />

climatiche variano frequentemente, passando da un piccolo<br />

crinale ad un altro, tanto che si può parlare di una terra con<br />

vari microclimi.<br />

Forse è anche per questo che la strada del vino riserva una<br />

sorprendente varietà di vitigni, alcuni autoctoni, altri importati,<br />

ma che si sono felicemente adattati.<br />

Pollera, albarola, lanaiolo, sangiovese, ciliegiolo, vermentino,<br />

malvasia, durella, merlot, sono i vitigni più diffusi.<br />

I viticoltori che hanno aderito alla Strada del Vino hanno saputo<br />

coniugare i saperi di una tradizione antica con i più moderni<br />

metodi di vinificazione ed è anche per questo che hanno<br />

raggiunto risultati eccellenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!