15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 31<br />

Mulazzo:<br />

la grande saga del premio Bancarella e<br />

dell’ultimo grande navigatore italiano<br />

“Canta l’erma severa a Mulazzo<br />

e Giovagallo turbini e tormenti,<br />

ma ti placasti allo staglio d’Apuane,<br />

Sommo, che il genio vedesti d’ Assisi…”<br />

(0.B.)<br />

Non tutti lo sanno, ma è Mulazzo e<br />

non Pontremoli la terra dove è nata la<br />

grande saga dei librai del Premio Bancarella:<br />

da Parana e Montereggio sono<br />

partiti i Fogola, i Maucci, i Bertoni, i<br />

Lazzarelli, i Giovannacci, i Tarantola,<br />

oggi straordinari librai ed editori nelle<br />

città di mezza Italia, ieri venditori ambulanti<br />

di mercerie e pietre per affilare<br />

le falci tra cui nascondevano, passando<br />

di stato in stato, libri proibiti dal potere.<br />

Da Montereggio, dove strade e piazze<br />

ricordano i grandi dell’editoria italiana,<br />

è partito per la Cina San Francesco Fogola,<br />

vescovo e martire là trucidato agli<br />

inizi del novecento; a Montereggio tornano<br />

i discendenti degli antichi librai per<br />

le importanti rassegne estive dedicate al<br />

libro che si tengono nella chiesa fortificata<br />

di sant’Apollinare, ma anche, il primo<br />

maggio, per cantare di casa in casa<br />

l’antico saluto alla primavera. Poco lontano,<br />

alto sul crinale, il santuario della<br />

Madonna del Monte ricorda antichi culti<br />

longobardi delle vette, legami con l’abbazia<br />

ligure di Borzone, la miracolosa<br />

apparizione della Vergine a rassicurare<br />

un uomo del genovesato ingiustamente<br />

accusato di omicidio.<br />

Mulazzo capoluogo fu potente capitale<br />

dei Malaspina dello spino secco e al<br />

grande casato è dedicato un importante<br />

centro di documentazione dove si scopre<br />

l’avventura umana e scientifica di<br />

Alessandro, ultimo di grandi navigatori<br />

al servizio della Spagna, finito in carcere<br />

come Colombo, tornato a morire a<br />

Pontremoli nel 1810. Sulla sommità del<br />

colle l’antica torre medievale, a cui volge<br />

lo sguardo la statua di Dante opera<br />

di Arturo Dazzi, è legata alla memoria<br />

dell’ospitalità data al poeta, cantata da<br />

Carducci e da Ceccardo Roccatagliata<br />

Ceccardi, e ricordata dal Centro Studi<br />

Danteschi nella casa torre che “uno stelo<br />

di bifora consola”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!