15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 49<br />

Il Miele della <strong>Lunigiana</strong> DOP<br />

Il Miele della <strong>Lunigiana</strong> è stato il primo miele italiano ad ottenere dall’Unione<br />

Europea il marchio DOP Denominazione di Origine Protetta.<br />

La <strong>Lunigiana</strong>, terra che non ha conosciuto uno sviluppo industriale, è caratterizzata<br />

da prati pascolo e da vasti incontaminati boschi che rappresentano l’habitat<br />

ideale per lo sviluppo dell’apicoltura. Il territorio di produzione comprende<br />

i 14 Comuni della Comunità Montana della <strong>Lunigiana</strong> il cui paesaggio presenta<br />

una vegetazione molto varia con una particolare diffusione di boschi di acacia e<br />

di castagno, essenze vegetali molto pregiate per l’alimentazione delle api.<br />

Le due tipologie di Miele che hanno ottenuto il pregiato riconoscimento della<br />

Dop sono: Il Miele di Castagno e Il Miele di Acacia.<br />

Il miele di castagno della <strong>Lunigiana</strong><br />

Viene raccolto dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio: è caratterizzato<br />

da un colore marrone scuro ed ha un profumo molto aromatico e caratteristico,<br />

un gusto forte e penetrante e tuttavia non risulta particolarmente amaro<br />

per la presenza abbastanza consistente di nettare di rovo, che fiorisce contemporaneamente<br />

al castagno. Si presenta liquido, con tendenza a cristallizzare nel<br />

tempo in maniera irregolare.<br />

Il miele di acacia della <strong>Lunigiana</strong><br />

Viene raccolto nella seconda metà del mese di maggio e conserva il delicato profumo<br />

dei fiori di acacia. A causa delle condizioni climatiche incerte della primavera,<br />

la produzione del miele di acacia può essere abbondante o nulla. Il sapore<br />

molto delicato e leggero, con sapori che richiamano la vaniglia ed il confetto, lo<br />

rendono un miele molto ricercato.<br />

I produttori che hanno aderito alla certificazione DOP sono 63 per un totale di<br />

5345 alveari. Alcuni produttori, raccogliendo 2815 alveari, hanno fatto la scelta<br />

per il doppio marchio di qualità aggiungendo alla DOP anche<br />

la certificazione dell’Agricoltura Biologica.<br />

La produzione certificata nel 2006 è stata di 710 q.li per il<br />

Miele di Acacia e 450 q.li per quello di Castagno.<br />

Info: Consorzio di Tutela del Miele DOP della <strong>Lunigiana</strong><br />

c/o Comunità Montana della <strong>Lunigiana</strong><br />

Piazza A.De Gasperi, 17<br />

54013 Fivizzano – MS<br />

tel.: 0585 942011 – fax: 0585 948080

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!