15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 37<br />

Pontremoli:<br />

elegante e aristocratica città<br />

“Posò il tempo sul nobile capo<br />

e lo imbiancò, ma tu torni perenne<br />

Pontremoli, di chiese dotta, d’archi.<br />

Nei tuoi patii s’infiamma l’estro, aura<br />

di silenzi barocchi mi pervade…” ( 0.B.)<br />

Pontremoli è una deliziosa città, simile ad<br />

uno scrigno prezioso ricolmo di memorie<br />

artistiche e monumenti straordinari: camminare<br />

nei suoi vicoli lastricati d’arenaria<br />

e attraversare i suoi ponti medievali, è un<br />

po’come sfogliare un grande libro di storia.<br />

Ricordata per la prima volta nel 990, come<br />

tappa del viaggio dell’arcivescovo Sigerico,<br />

Pontremoli fu libero comune, riconosciuto<br />

da Federico Barbarossa e poi da Federico<br />

II.<br />

Nella rocca del Piagnaro le statue stele<br />

scolpite nella pietra raccontano i primordi<br />

dell’arte megalitica; i guerrieri e le donne<br />

scolpiti con tratti stilizzati che incantarono<br />

il grande scultore Henry Moore mantengono<br />

intatto il loro fascino e il mistero<br />

della loro funzione, disseminati com’erano<br />

a protezione di pascoli e strade.<br />

Nella piazzetta San Geminiano Pier delle<br />

Vigne, per ordine di Federico imperatore,<br />

subì l’oltraggio dell’accecamento, ma Carlo<br />

VIII fece ancora di peggio: incendiò per<br />

rappresaglia la città.<br />

Più sotto il borgo si apre con le due piazze<br />

che sono separate dalla cortina trecentesca<br />

di Castruccio Castracani e conservano memoria<br />

di antiche fazioni: guelfa la piazza<br />

con il duomo, ghibellina la contigua piazza<br />

della Repubblica, con il palazzo del comune,<br />

il tribunale, i grandi antichi palazzi dei<br />

Pavesi e dei Bocconi.<br />

A Pontremoli Carlo III, duca di Parma,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!