15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 29<br />

casa-torre, botteghe di artigiani che non<br />

ci sono più, ma hanno lasciato incise nei<br />

portali delle case le insegne dei loro mestieri.<br />

Una deviazione porta in uno dei posti più<br />

isolati e splendidi delle propaggini appenniniche:<br />

l’Apella dei Nardi, nella cui casa<br />

sorgerà un museo loro dedicato.<br />

Più in alto, nei pressi del passo del Lagastrello,<br />

un cumulo di pietre è quel che<br />

resta della grande e potente abbazia benedettina<br />

al cui abate si rivolgevano agli<br />

inizi del 1300 importanti ecclesiastici,<br />

supplicandolo di prendersi cura dell’ultimo<br />

monaco di san Caprasio, ridotto all’indigenza.<br />

A Pontebosio un castello e un castelletto<br />

disegnano un suggestivo paesaggio storico,<br />

uniti come sono da un ponte medievale<br />

che supera il Taverone.<br />

Sull’abitato di Monti, dedicata a santa<br />

Maria Assunta come l’antica cattedrale<br />

di Luni, vigila l’antica Pieve di Venelia,<br />

toponimo che evoca la continuità con antichi<br />

culti certamente non improbabili,<br />

visto che nella sottostante piana è stata<br />

trovata una statua-stele.<br />

A Terrarossa il colle del Masero nasconde<br />

in una casa rurale i resti dell’insediamento<br />

bizantino dell’antica Rubra, ricordata<br />

negli itinerari bizantini, mentre<br />

nel piano Fabrizio Malaspina eresse, tra<br />

XVI e XVII secolo, il suo castello con<br />

un’impronta gentilizia, ma senza rinunciare<br />

ai massicci puntoni laterali, adatti<br />

a resistere alle artiglierie. Nel castello si<br />

allevò, con metodi innovativi, il baco da<br />

seta; il suo marchese fu l’autore del celebre<br />

fortunato primo libro dedicato alle<br />

delizie del cioccolato.<br />

Forse anche per questi motivi il castello<br />

non poteva che rinascere col destino di<br />

vivace centro di promozione e innovazione<br />

delle produzioni agricole: restaurato<br />

da poco sta diventando sede di importanti<br />

appuntamenti che valorizzano i prodotti<br />

dell’agricoltura lunigianese, ospitando<br />

la rassegna Olea Lunae, dedicata ai produttori<br />

d’olio della vallata; nel castello<br />

hanno sede il comitato per la valorizzazione<br />

della farina di castagna, un punto<br />

di informazione turistica, una foresteria<br />

che accoglie i pellegrini della Via Francigena.<br />

Qui, nel salone di rappresentanza, ogni<br />

anno si premiano le migliori tesi di laurea<br />

dedicate al territorio della <strong>Lunigiana</strong> Storica<br />

e tra non molto si combinerà anche<br />

il matrimonio tra la cultura ed il mangiar<br />

bene, non appena saranno ultimati i lavori<br />

per l’esposizione, vendita e assaggio dei<br />

prodotti tipici della <strong>Lunigiana</strong>.<br />

L’olio extra vergine d’oliva:<br />

lo smeraldo della <strong>Lunigiana</strong><br />

In <strong>Lunigiana</strong>, nei versanti esposti al sole, l’ulivo<br />

cresce in condizioni estreme e proprio per questa<br />

fatica della natura l’olio che se ne ricava è di ottima<br />

qualità ed ha la caratteristica di esaltare, senza dominarli,<br />

i sapori delle pietanze.<br />

L’olio di <strong>Lunigiana</strong> è una produzione che di anno in<br />

anno cresce e trova la vetrina ideale nel castello di<br />

Terrarossa, dove gareggiano produttori accorti che<br />

utilizzano moderni metodi di spremitura per olive<br />

di pregiate varietà di nome Frantoio, Leccina, Moraiolo.<br />

Le aziende che imbottigliano olio di <strong>Lunigiana</strong> non<br />

conoscono problemi di mercato: esperti assaggiatori<br />

e gastronomi celebrano i profumi ed il sapore di<br />

un olio che è insuperabile condimento di testaroli,<br />

cipolle di Treschietto in pinzimonio e lasagne bastarde<br />

di castagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!