13.02.2015 Views

La Toscana - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26R, su una cui parete era appesa per sbieco una vecchia cornice, e<br />

pensò che quello fosse un “segno” del destino e che era il momento<br />

di attuare una sua idea che da tempo aveva avuto: quella, cioè, di<br />

creare - prima in Italia - una “corniceria” che disponesse di cornici già<br />

pronte su misura, di qualità, secondo misure conformi a quelle più ricorrenti<br />

delle tele impiegate dai pittori (ad iniziare da quelle di cm<br />

10x15 fino a quelle di cm 80x120). Nasceva, così, la “Casa della<br />

Cornice”. <strong>La</strong> sua brillante idea ebbe immediatamente successo e<br />

iniziarono a rivolgersi a lui gallerie ed artisti da tutte le parti d’Italia:<br />

basti pensare alle Gallerie Pananti, Michaud, Cavour e Tornabuoni di<br />

Firenze, alla Giorgio Ghelfi di Montecatini o alla Zizzari di Roma, alla<br />

Stamperia del Bisonte o, ad esempio, ai pittori Paulo Ghiglia, Romano<br />

Stefanelli, Paolo Artini e Gianni Borta.<br />

Nel 1976 Marino morì improvvisamente, ma l’attività venne continuata<br />

con la medesima filosofia e lo stesso amore dalle due figlie e<br />

dai generi. Agli inizi degli Anni Ottanta, con l’aumento del giro di affari,<br />

fu preso anche un nuovo fondo fuori dal centro storico, in via<br />

Toselli al 23R, che si aggiunse al precedente di via Sant’Egidio.<br />

Parallelamente, anche l’attività si espanse, con artigiani esterni - intagliatori<br />

di legno, decoratori e doratori - che collaboravano alla realizzazione<br />

delle sempre più qualificate cornici, oltre che a quella di listelli<br />

per la grafica, le affiche e i poster.<br />

<strong>La</strong> produzione, infatti, è stata fin dagli inizi - per espressa volontà di<br />

Marino - sempre di qualità, mediante processi di lavorazione artigianali<br />

secondo la rammentata tradizione fiorentina, sebbene, negli<br />

Anni Settanta, anche per l'enorme quantità di cornici prodotte, con<br />

Un particolare del magazzino di via Toselli<br />

L'ingresso del negozio di via Pietro Toselli, 109 aperto nel 1981 per soddisfare le richieste<br />

del mercato. Con i suoi 400 metri quadri ospita un campionario di oltre 800 sagome<br />

differenti di cornice, partendo dai listelli economici per stampe per arrivare alle cornici<br />

di design destinate agli architetti di interni di tutto il mondo. Da qui nascono cornici<br />

realizzate secondo le più rigide e tradizionali metodologie artigianali fiorentine, dalla<br />

doratura a guazzo passando alla foglia in argento vero fino ad arrivare alle cornici in<br />

foglia oro vero. In un magazzino con oltre 500 cornici pronte nelle più diffuse misure<br />

standard, troverete la competenza di Giovanni Pelacani che da oltre 50 anni incornicia<br />

i dipinti secondo le richieste dei clienti più esigenti<br />

Uno scorcio della sala campionaria<br />

una "filiera" maggiormente velocizzata. Man mano si è avuta,<br />

però, un'evoluzione maggiore nella qualità (impiego di argento e<br />

di oro vero dati a guazzo, intagli più virtuosistici) proprio per venire<br />

incontro alle esigenze sempre più particolari di gallerie ed<br />

artisti, che venivano in contatto con la "Casa della Cornice" grazie<br />

anche alla sua presenza in prestigiose fiere del settore, come<br />

- dal 1990 al 2000 - il SACA (Salone delle Aste, Cornici e<br />

Accessori) di Bologna. Ad importanti clienti - come la Galleria<br />

d'Arte Spagnoli di Firenze, la John Lewis International Shopping<br />

and Delivery e la Trowbridge Gallery di Londra e la Visionnaire<br />

Home Philosophy di Milano - si sono affiancati numerosi pittori<br />

sia italiani che stranieri, come Lido Bettarini, Giovanni Maranghi,<br />

Sergio Nardoni, Marcello Scuffi, Angiolo Volpe, solo per fare<br />

alcuni esempi, essendo impossibile qui rammentarli tutti per<br />

ragioni di spazio.<br />

Dal 2000 l'azienda ha esteso il proprio orizzonte di interessi anche<br />

alle specchiere, divenendo dal 2013, con la nuova generazione,<br />

"Casa della Cornice e della Specchiera". Così, dopo anche la<br />

recente riqualificazione del locale "storico" di via Sant'Egidio, seguendo<br />

sempre la vecchia filosofia del nonno Marino - improntata<br />

alla grande "quantità" di cornici ben veicolabili per la "qualità" dei<br />

loro materiali e delle lavorazioni, qualità connessa ad un costo<br />

estremamente conveniente e concorrenziale - si vanno sperimentando<br />

anche nuove sagome e materiali per venire incontro alle esigenze<br />

che si affiancano alle<br />

richieste di cornici classiche,<br />

come le commesse della<br />

Visionnaire di Milano e la<br />

creazione in esclusiva delle<br />

cornici per Fernando Botero<br />

stanno ad evidenziare.<br />

Marco Pelacani con Fernando Botero nello<br />

studio del maestro a Montecarlo<br />

Casa della Cornice<br />

e della Specchiera<br />

Via Pietro Toselli, 109 - Firenze<br />

Tel. 055 360146<br />

Via S. Egidio 26r - Firenze<br />

Tel. 0552480222<br />

www.casadellacornice.com<br />

casadellacornice@hotmail.com<br />

Orari: 9-13 e 15:30-19:30 - sab. 9-13<br />

Casa della Cornice e della Specchiera<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!