23.11.2012 Views

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luigi</strong> <strong>Riccoboni</strong>, Dell’arte rappresentativa – 23<br />

dimenarsi come un saracino sdegnato e soprattutto scartando la gestualità asimmetrica (sincopata e<br />

slegata) dell’Arlichino.<br />

Simmetriche geometrie<br />

L’estetica del giusto mezzo impone a <strong>Riccoboni</strong> di condannare tanto la gestualità esagerata e<br />

scomposta dell’Arlichino, quanto quella regolata e geometrica: si direbbe che Lelio intenda allontanare<br />

i due fantasmi che minacciano l’attore settecentesco, la maschera e l’automa, la corporeità<br />

ir-razionale e la macchina senz’anima, l’attore-saltimbanco e quello accademico:<br />

Non stupir se ti esamino e ti squadro;<br />

quel moverti per arte e col compasso<br />

ti rendon, se nol sai, scipito e ladro.<br />

Per numero tu calcoli ogni passo<br />

e per linea le braccia stendi in giro<br />

con molta attenzion per l’alto e il basso.<br />

Talor bilanci un guardo ed un sospiro,<br />

volgi il capo, e la mano movi, o piede,<br />

a battuta qual canta un semi viro.<br />

A tempo quegli disserrar si vede<br />

la voce: in te ogni membro si contiene,<br />

così ché un parte, un resta e un altro riede.<br />

Parmi veder, come sovente avviene,<br />

quei fanciulletti che un pedante in scuola<br />

ammaestra per porli in su le scene:<br />

imparata che s’han la cantafola<br />

che devon recitar quegli innocenti,<br />

ti fan cinque o sei moti ogni parola.<br />

Non crederassi, e pur non altrimenti<br />

far ti vedo talor comico sciocco,<br />

tanto prodigo sei di movimenti. (II, 61-81)<br />

Il passo, apparentemente piano nel suo valore semantico, è di quelli che andrebbero chiosati<br />

parola per parola; non è certo questa la sede, mi limiterò dunque ad evidenziare alcuni lemmi che<br />

disegnano una precisa isometria semantica. Nella gestualità dell’attore descritta nei versi citati <strong>Riccoboni</strong><br />

vede la manifestazione di un esprit géométrique che si affi da a criteri puramente quantitativi:<br />

l’attore si muove come un compasso, per linea, in alto, in basso, in giro; misurando (calcoli, bilanci)<br />

aritmeticamente (per numero, cinque o sei) i propri movimenti o scandendoli al ritmo del metronomo<br />

(a battuta, a tempo). E se dietro il semi viro agisce un topos satirico settecentesco (l’opera in<br />

musica, altrove ricordata in termini inequivocabili 42 ), le altre scelte semantiche riccoboniane mi<br />

sembrano nella loro coerenza superare l’obiettivo puramente ironico, e rispondere invece a esigenze<br />

di precisione e di evidenza: quello che si muove tra le righe del passo citato più che un attore,<br />

sembrerebbe un manichino, una marionetta, o meglio ancora, per restare in territori settecenteschi<br />

un automa, di quelli che forse non sarebbe dispiaciuto a Fellini-Casanova, ma che a <strong>Riccoboni</strong> non<br />

può che evocare l’idea della disumanizzazione, dell’artifi cio, della macchina 43 . La gestualità arte-<br />

42. Cfr. per esempio V, 120, dove l’opera è defi nita il «mostro che ne incanta e ne innamora».<br />

43. Da <strong>Riccoboni</strong> data la metafora della marionetta nella teatrologia settecentesca: se ne può seguire la fortuna<br />

con P. Tort, La partition intérieure, in «Revue d’histoire du théâtre», XXVIII, 1976, pp. 59-67. Sugli automi e la loro<br />

diff usione tra Sei e Settecento cfr. A. Zanon, Il mondo degli automi tra manierismo e secolo dei lumi, in Il mito dell’au-<br />

© IRPMF, 2006 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!