23.11.2012 Views

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luigi</strong> <strong>Riccoboni</strong>, Dell’arte rappresentativa – 5<br />

In poco spazio di tempo mi trovai averne fi niti sei capitoli, de’ quali non pensai già mai farne alcun uso.<br />

[A’ Lettori, 7-8]<br />

Glisserei sui provvidenziali e solleciti ‘amici delle prefazioni’, piuttosto vorrei osservare come<br />

la debole tradizione teatrologica italiana quand’anche in forma dialogica, certo in versi non lo era<br />

mai stata. La rottura con quella tradizione è dunque netta, senza compromessi: non solo <strong>Riccoboni</strong><br />

intende parlare dell’attore, ma lo intende fare in rima, inserendosi nel fi lone della poesia didascalica<br />

e metapoetica. A chi facesse il nome di Orazio, non mi sentirei di obiettare alcunché, a due condizioni:<br />

di porlo all’origine di una fi liera che si inoltra fi no all’inizio del XVIII secolo e che annovera,<br />

proprio al suo termine, Boileau e Pope, ed è la prima; di tenere presente (ed è la seconda) come tra<br />

la fi ne del Sei e l’inizio del Settecento in Francia il teatro entri di diritto nel sistema delle arti, diventi<br />

oggetto di rifl essione estetica che si esprime tanto nei generi lunghi e posati del trattato o delle<br />

réfl exions, quanto in quelli di più immediato consumo della poésie fugitive e delle lettres 4 .<br />

La provocazione annunciata a titolare questa sezione è tutta qui: l’audace accostamento di un<br />

istrione (colto, d’accordo, ma pur sempre un comico di professione) agli esponenti del classicismo<br />

razionalistico, ai polemisti e ai teorici engagés; ma giacché, al di là del voluto spiazzamento - che<br />

spero possa donare verginità critica -, l’accostamento mi pare tutto sommato legittimo, tenterò di<br />

motivarlo chiamando in causa non solo la coerenza del genere letterario (il poemetto didascalico,<br />

in cui non a caso si erano espressi tanto Boileau quanto Pope), non soltanto la scelta del medesimo<br />

tono ironico e scanzonato degli illustri predecessori (e l’arguzia e l’ammiccamento, e il gusto per le<br />

caricature grottesche 5 ), ma mi appellerò a una esibita dichiarazione di poetica, stretta nel giro di un<br />

endecasillabo, «Natura sì, ma bella dée mostrarsi» (III, 119), in cui <strong>Riccoboni</strong> condensa l’ideale di<br />

un’arte in cui il bello è la norma che delimita la natura.<br />

A valle di queste considerazioni, l’inclusione di <strong>Riccoboni</strong> nell’enclave dei classicisti razionalistici<br />

si spera appaia meno provocatoria, ma se si meditasse di chiudere pacifi camente la questione,<br />

si fi nirebbe per affi bbiare al comico modenese un’altra di quelle ‘etichette storiografi che’ dalle quali<br />

4. Si pensi ad esempio a J.-B. Bossuet, Maximes et réfl exions sur la Comédie précédées de la lettre au P. Caff aro,<br />

Paris, J. Anisson, 1694; A. Houdar de La Motte, Odes avec un Discours sur la poësie en général, et sur l’ode en particulier,<br />

Paris, G. Dupuis, 1713; B.-H. Corte baron de Walef, Th emire, ou l’Actrice nouvelle sur le theatre d’Athene(s), in Id.,<br />

Œuvres, IV, Liège, E. Kints, 1731, pp. 59-205; N. Boindin, Lettres historique sur tous les spectacles de Paris. Seconde<br />

partie. Première lettre sur la Comédie-Française, Paris, P. Prault, 1719; D. F. Camusat - A. A. Bruzen de la Martinière,<br />

Mémoires historiques et critiques, Amsterdam, J.-F. Bernard, 1722; P.-F. Godard de Beauchaumps, Epître à Mademoiselle<br />

Le Couvreur, in «Mémoires historiques et critiques», 15 feb. 1722, pp. 276-278; J. Dumas d’Aigueberre, Seconde<br />

lettre du souffl eur de la Comédie de Roüen au garçon de café, ou entretien sur le défauts de la déclamation, Paris, Tabarie,<br />

1730 (ma dello stesso cfr. anche Lettre d’un garçon de café au souffl eur de la Comédie de Roüen, Paris, Tabarie, 1729; Id.,<br />

Réponse du souffl eur de la Comédie de Roüen à la lettre du garçon de café, Paris, Tabarie, 1730); L.-J.-C- Soulas d’Allainval,<br />

Lettre à Mylord sur Baron et la demoiselle Le Couvreur, Paris, A. de Heuqueville, 1730; [de Brize], L’Art du théâtre<br />

ou le parfait comédien. Poëme en deux chants, snt. [1740]. Sulla poésie fugitive e sulla sua importanza in terra di Francia e<br />

di critica teatrale cfr. M. I. Aliverti, Poesia fuggitiva sugli attori nell’età di Voltaire, Roma, Bulzoni, 1992; da cui tuttavia<br />

prendo le distanze allorquando spiega la nascita di questo genere chiamando in causa un riconoscimento estetico dell’arte<br />

recitativa, ivi, pp. 15: «In eff etti nel corso del Settecento la questione della poesia sugli attori si lega strettamente<br />

al riconoscimento della loro arte: il fatto che quest’arte possa essere testimoniata e trasmessa alla memoria dei posteri è<br />

una condizione, e non una conseguenza, del suo stesso esistere in quanto tale, aldilà del carattere effi mero della pratica<br />

della scena»; non come necessità di preservare la memoria dell’effi mera arte attoriale, spiegherei il fenomeno della poésie<br />

fugitive, bensì alla luce del vivace dibattito che nel corso del XVII secolo in Francia interessa il teatro, nonché della<br />

creazione di un pubblico colto e occupato a defi nire il posto della scena nel sistema delle arti.<br />

5. I, 115-117: «V’è chi ha un piede più corto e chi una spalla | più sollevata e chi l’occhio bugiardo, | chi è lungo<br />

in picca e chi rotondo in palla»; ivi, I, 124-129: «Immitabil non è certo colui | che sia gibboso, se vuol farsi il bello, |<br />

e non pur quei che guarda a un tempo dui. | Or, sia pur con tua pace, io me ne appello | che debbansi copiar tutti gli<br />

eccessi | che ne gli atti vediam di questo e quello».<br />

© IRPMF, 2006 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!