23.11.2012 Views

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luigi</strong> <strong>Riccoboni</strong>, Dell’arte rappresentativa – 39<br />

sbozzati approssimativamente dal poeta. I caratteri greci e quelli latini, anche grazie ai distinguo<br />

maturati nella querelle tra antichi e moderni e nei vari parallèles tra Omero e Virgilio, avevano fi nito<br />

per defi nirsi sugli opposti versanti di maggiore ferocia i primi, di più prossima umanità i secondi.<br />

Tale diversa caratterizzazione <strong>Riccoboni</strong> ritiene che l’attore debba rispettare, se necessario correggendo<br />

l’approssimazione testuale. Strumento indispensabile di tale individualizzazione è proprio la<br />

voce, o meglio la diversa intonazione:<br />

Accade spesso che il monsieur poeta<br />

fa l’uno e l’altro simile e congiunto.<br />

[...]<br />

Or, quando li riscontri di traverso<br />

dal tragico poeta imaginati,<br />

se puoi proccura di tirarli a verso.<br />

Far grandi e umani i latini citati,<br />

ed i greci crudeli e maestosi<br />

potrà la voce quai ci son vantati. (V, 166-77)<br />

Se avviene che il caratter non denoti<br />

il verso, può de la tua voce il tuono<br />

renderlo tal che il fallo non si noti. (V, 202-204)<br />

Fin qui si potrebbe pensare che la critica, nonostante quel monsieur poeta, si tenga sul generale;<br />

in realtà <strong>Riccoboni</strong> sembra anche in questo caso costruire la propria posizione di teorico proprio<br />

in negativo rispetto alla realtà teatrale francese.<br />

Molti ho veduti comici franciosi<br />

ogn’uno andar per lo stesso cammino,<br />

senz’esser sopra questo scrupolosi;<br />

e giocaresti l’ultimo quatrino<br />

che Achille, Cinna, Augusto e Mitridate<br />

son tutti nati sotto il ciel latino.<br />

Vorrei più tosto andare a farmi frate,<br />

se non sapessi un Proteo comparire,<br />

ché basta al capucciato il dire: “Orate”.<br />

A’ nostri dì non si cerca vestire<br />

del proprio lor carattere i francesi,<br />

i spagnuoli e tant’altri per fi nire?<br />

Or, se a’ moderni siamo sì cortesi,<br />

perché non esserlo a’ poveri greci<br />

più antichi molto e di lontan paesi! (V, 178-92) 64<br />

64. Che la polemica sia rivolta espressamente alla realtà parigina lo si evince dal confronto diretto con quanto<br />

<strong>Riccoboni</strong> scrive nella Dissertation: «Il paroît que le Tragiques François n’ont pas assés de soin de marquer les diff erences,<br />

que le genie particulier de chaque Nation a dû produire dans les Héros, nés chés des peuples diff erens; les Historiens,<br />

& les Poëtes Grecs nous retracent leurs Héros d’un caractere grand, mais ordinairement feroces, & cruels; nous voïons<br />

chés les Héros Romains la même grandeur, mais en même tems nous y voïons l’humanité & la generosité. Dans les<br />

Tragedies Françoises, César, Alexandre, Pompée, Mithridate, Auguste, Achille semblent tous nés sous un même climat, &<br />

éléves dans les mêmes maximes» (pp. 301) e nel Discorso: «Tutti gli attori della Tragedia francese, sia principale Eroe, o<br />

confi dente, parlano ad un istesso modo, e pensano con la medesima ellevatezza. In oltre a tutti i loro Eroi, o Greci, o<br />

Romani, danno i francesi lo stesso carattere, né vi è chi non sappi quale divario di caratteri avevano quelle due nationi.<br />

© IRPMF, 2006 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!