11.07.2015 Views

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento RegionaleInterazien<strong>dal</strong>e diMedicina TrasfusionaleProcedura Generale:Riesame del contrattoEd. II Rev.0 del 05/05/2009 Pag. 2 di 3PRO1PG02La domanda del cliente/utente rappresenta l’accettazione dell’offerta delle UU.OO. del DIRMT equindi definisce e contiene i termini del contratto. La singola U.O. riesamina il contratto primadi accettarlo al fine di garantire risultati accurati e sicuri e risposte tempestive, nel rispetto diquanto definito nello Standard di S/P. Per il riesame del contratto vengono verificatel’appropriatezza e la completezza delle richieste e il rispetto delle mo<strong>dal</strong>ità e delle specifichedefinite nello standard per la raccolta e l’invio dei campioni.Si applica a tutti le aree/settori coinvolti nell’attività di servizio.2.RESPONSABILITÀLa responsabilità della redazione è del RAQD; la responsabilità dell’approvazione è del DIR delDIRMT; la responsabilità dell’applicazione, verifica, diffusione ed esecuzione corretta delleprocedure è dei RAQ e dei RdS delle UU.OO...3.<strong>RIF</strong>ERIM<strong>EN</strong>TIStandard di Servizio/Prodotto;Convenzioni e Protocolli d’intesa.4.DEFINIZIONICliente/utente/parte interessata: colui che richiede il servizio/prodotto offerto nelloStandard Servizio/Prodotto. Per le UU.OO. del DIRMT i clienti/utenti sono:1. clinici dei Reparti;2. medici di medicina generale;3. pazienti esterni;4. altre Strutture trasfusionali extra regionali;5. industria per la produzione di prodotti del sangue;6. le Zone Territoriali, le Aziende ospe<strong>dal</strong>iere, l’Università;7. Case di cura convenzionate;8. altre AUSL e altre Regioni.offerta: ciò che viene esplicitato nello Standard di Servizio/Prodotto;contratto: rapporto con un cliente/utente caratterizzato da una domanda contenentel’accettazione di un’offerta standard;riesame del contratto: serie di controlli finalizzati a verificare eventuali scostamenti tra irequisiti del contratto e quelli della domanda e dell’offerta. Tali scostamenti possonodeterminare una modifica del contratto;modifica al contratto: ogni variazione nella domanda e/o nell’offerta che si rende necessariaper un qualsiasi, anche temporaneo, scostamento dai requisiti del contratto;“modifica al contratto decisa <strong>dal</strong>l’U.O.”: ogni modifica che si renda necessaria perimpedimenti anche temporanei legati alle risorse necessarie e disponibili, alla criticità deiprodotti, ai particolari requisiti richiesti, a non conformità di reagenti o strumenti, a variazionidell’offerta, o alla possibilità di offerte alternative. Tale modifica viene gestita come nonconformità;“modifica al contratto decisa <strong>dal</strong> cliente”: ogni modifica che si renda necessaria pervariazioni della domanda, sospensione o annullamento dell’ordine;comunicazione delle modifiche al contratto: le modifiche vengono comunicate alcliente/utente telefonicamente e l’avvenuta comunicazione viene registrata sulla richiesta (cioèsul contratto), indicando:- l’oggetto della modifica- l’interlocutore- la firma di chi ha gestito la variazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!