11.07.2015 Views

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento RegionaleInterazien<strong>dal</strong>e diMedicina TrasfusionaleDIPARTIM<strong>EN</strong>TO REGIONALE INTERAZI<strong>EN</strong>DALE diMEDICINA TRASFUSIONALE : UO ANCONAPROCEDURA OPERATIVA STANDARD:VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ DEL DONATORE DI ORGANIEd.II Rev.0 del 10/05/2009 Pag. 6 di 7SPro1.15SOP.015.10 FIRMA E REFERTAZIONEI risultati vengono validati e firmati con firma digitale nel gestionale, ed il referto prodottoverrà inviato via e-mail all’U.O. Richiedente, al Centro Regionale Trapianti ed all’UnitàOperativa Medicina Trasfusionale di Ancona (per un eventuale secondo invio e/o stampa coninvio via fax).Per quanto riguarda la doppia firma: viene garantita la doppia firma digitale, delTecnico di Laboratorio Biomedico che esegue gli esami e del Dirigente cheli valida eli referta, ognuno per competenza e responsabilità professionale.E’ garantita la completa tracciabilità del processo analitico sul Lab Regionale e su cartaceo(fogli di lavoro, fogli macchina, CQI, calibrazioni, risultati, VEQ).5.11 ARCHIVIAZIONEL’attività svolta viene archiviata all’interno del Database del programma Lab Regionale ed ilsuo back up viene archiviato su supporto informatico.I risultati degli esami eseguiti saranno conservati anche in un file di archiviazione deglistrumenti e su supporto informatico.La stessa documentazione verrà stampata e conservata all’interno del laboratorio per unperiodo di 1 anno, e successivamente inviato ad un magazzino sito fuori Regione come dadisposizione Azien<strong>dal</strong>e, presso il quale rimarrà per 10 anni come da Normativa vigente.5.12 FORMAZIONETutto il personale coinvolto, sia dirigente medico/biologo che tecnico di laboratorio biomedico,è stato adeguatamente formato ed addestrato all’utilizzo degli strumenti e dei softwaregestionali, e l’intero processo è stato condiviso in ogni sua fase.Il piano di formazione continua prevede, periodicamente, riunioni del personale coinvolto perfare il punto sulle attività espletate, per analizzare le non conformità verificatesi, condiscussione e condivisione delle eventuali modifiche finalizzate al miglioramento dell’attivitàstessa.5.13 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’Come per altri sottoprocessi sono state individuate e inserite in apposita Tabella le principalinon conformità che si ritiene possano essere riscontrate. Dall’analisi periodica dei dati raccoltisarà possibile migliorare le mo<strong>dal</strong>ita di registrazione e trattamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!