11.07.2015 Views

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento RegionaleInterazien<strong>dal</strong>e diMedicina TrasfusionaleIstruzioni di Lavoro UO ANCONA:Esecuzione gruppo sanguigno AB0/RhEd.II Rev.0 del 10/05/2009 Pag. 1 di 8IL01SPRO1.2SOP011. G<strong>EN</strong>ERALITÀQuesta procedura è finalizzata alla corretta esecuzione del gruppo sanguigno, in quanto questoesame è critico per la gestione di alcune tipologie di pazienti/utenti, quali:• candidati alla trasfusione di emocomponenti;• donne in gravidanza;• neonati;• donatori di sangue e/o di midollo.Questo test viene eseguito su richiesta sia nell’area della IED, che nel settoreUrgenze/Assegnazione/Consegna/Distribuzione.Determinare la specificità gruppo ematica AB0/Rh (D) dei pazienti/utenti significa ricercare gliantigeni di questi principali sistemi sulla membrana dei globuli rossi (prova diretta). Allo scopovengono utilizzati antisieri specifici anti-A e anti-B. Contemporaneamente, eccetto che per ilneonato nei primi 6 mesi di vita, si ricercano nel plasma gli anticorpi naturali di classe IgMcorrispondenti agli antigeni non espressi (prova indiretta). In questo caso vengono utilizzateemazie test A1, B, A2.Se i risultati delle due prove sono congruenti si valida il test. Per l’attribuzione certa del grupposanguigno è necessario che per ogni paziente sia eseguito un secondo test su un secondocampione e che il secondo risultato sia identico al primo.Dopo l’accettazione/identificazione del campione, il test viene eseguito <strong>dal</strong> T della Faseoperativa IED o del Settore Urgenze/Assegnazione/Distribuzione , mentre i risultati e la lorocongruenza vengono letti e validati <strong>dal</strong> RdS, o <strong>dal</strong> Dirigente in turno. La compatibilità AB0 è ilrequisito fondamentale per ogni trasfusione di emazie ed emocomponenti.Per eseguire questo test nell’U.O. si utilizzano metodiche manuali, in fase liquida (provetta)e/o in schedina, e/o metodiche automatiche.Nella Fase operativa IED di solito si usa la metodica automatica con strumento Galileo, a menodi problematiche immunoematologiche intercorrenti che richiedono altra metodica, mentre nelSettore Urgenze/Assegnazione/Distribuzione viene usata la metodica automatica construmento Autovue Innova.Gruppo sanguigno eseguito con metodica manuale in fase liquidaDESCRIZIONERESPONS.C<strong>EN</strong>T<strong>RIF</strong>UGARE IL CAMPIONEUsare programma4000 rpm per 10’TCONTRASSEGNARE 3 PROVETTECON A1 B A2CONTRASSEGNARE 4 PROVETTECON A B AB DDISP<strong>EN</strong>SARE 2 GTT DEL PLASMACAMPIONE NELLE PROVETTEA1 B A2AGGIUNGERE AD OGNIPROVETTA LE EMAZIE TESTA1 B A2PREPARARE IN SOL. FISIOL. UNASOSP<strong>EN</strong>SIONE AL 5% ± 1 DIEMAZIE DEL CAMPIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!