11.07.2015 Views

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal ... - dirmt

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento RegionaleInterazien<strong>dal</strong>e diMedicina TrasfusionaleProcedura Operativa Standard UO ANCONA:Fase Operativa IEDEd. II Rev.0 del 05/05/2009 Pag. 5 di 7SPro1.2SOP015.7 Validazione finale e refertazioneIl RdS o il Dirigente in turno valida la seduta tenendo conto dei controlli interni e quindi valida irisultati. Nel caso ci siano risultati discordanti rispetto allo storico il test viene segregato e il RdSo il Dirigente in turno gestiscono la non conformità come previsto nella Tabella.Gli esami immunoematologici delle unità omologhe/autologhe entrano a far parte degli esami divalidazione e consentono, con la validazione dei risultati sierovirologici e di biologia molecolare,di procedere alla validazione delle rispettive unità.Per quanto riguarda invece gli esami immunoematologici su paziente l’ aggiornamento dellecartelle cliniche informatiche e la refertazione vengono eseguite <strong>dal</strong>l’ AMM o <strong>dal</strong> Dirigente diturno.Le risposte vengono poi spedite come definito nello Standard S/P.5.8 Conservazione e smaltimento campioniI campioni analizzati vengono conservati per 7 giorni in frigorifero su appositi supporti conindicata la data di esecuzione del test. Il T, dopo tale periodo, provvede allo smaltimento delleprovette, eliminandole nei contenitori per i rifiuti speciali.5.9 Smaltimento rifiuti e operazioni di chiusura della seduta analiticaI liquidi reflui degli strumenti vengono immessi direttamente <strong>dal</strong>lo strumento in tanichecontenenti ipoclorito di sodio al 5/20% che una volta piene vengono scaricate secondo lemo<strong>dal</strong>ità definite nel Manuale di smaltimento dei rifiuti speciali dell’Azienda Ospe<strong>dal</strong>i Riuniti.Il materiale utilizzato per la seduta viene eliminato secondo le mo<strong>dal</strong>ità definite nel Manuale dismaltimento dei rifiuti speciali dell’Azienda Ospe<strong>dal</strong>i Riuniti.Finita la seduta analitica il T toglie i reagenti dagli strumenti, che vengono chiusi seguendo ilprogramma di shut down indicato nelle relative Istruzioni Macchina e pulisce con una soluzionedisinfettante, preparata <strong>dal</strong>l’ AUS, la superficie libera dello strumento e dei banconi.6. MODALITÀ OPERATIVAMANUT<strong>EN</strong>ZIONE E SETTAGGIOSTRUM<strong>EN</strong>TIDESCRIZIONERESPONS.TREGISTRAZIONE DELLAMANUT<strong>EN</strong>ZIONE ESEGUITASTRUM<strong>EN</strong>TO FUNZIONANTE?SIOK?NOVEDERE MANUALE EISTRUZIONI MACCHINASMISTAM<strong>EN</strong>TO CAMPIONILista di lavoroAVVIO SEDUTA ANALITICAVALIDAZIONE SEDUTAANALITICARdS/DM/DB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!