12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCESCO PAOLO CASAVOLADOSSETTI COSTITUENTESuscita sempre una eco emotiva la lettura dei documentidell’Assemblea costituente quando la si accompagna inevitabilmentecon la sovrimpressione nella memoria de<strong>gli</strong> scarni sintagmidel testo definitivo <strong>della</strong> Carta costituzionale. Sembra di ascoltarele voci, ora pacate ora concitate, dei tanti dialoganti nelle sottocommissionidei 75 che usano la forza delle loro diverse retoriche,ottocentesche e novecentesche, <strong>per</strong> mo<strong>della</strong>re con le idee delleloro diverse culture una costruzione che deve essere accettata econdivisa e durare nel tempo.Se poi la lettura cade sui contributi di un solo costituente e questoha incarnato una biografia cosí singolare da essere uscito a 39anni dalla vita politica <strong>per</strong> entrare di lí a tre anni in quella sacerdotale,ed è una intelligenza di politico, di giurista e di uomo difede che ha riempito la immaginazione di piú generazioni di italianigiovani di età e di s<strong>per</strong>anze, allora c’è di piú che una esplorazionedel passato.Gli interventi di Giuseppe Dossetti sono una voce fuori campoche illustra non solo quella che fu insieme meditazione e lotta <strong>per</strong>la Carta <strong>della</strong> Repubblica, ma anche premonizione del futuro chequella Carta avrebbe incontrato nei decenni <strong>della</strong> vita storica delPaese.Dossetti fu tra i pochi che pensarono ad una forma di governopresidenziale e non parlamentare. La tirannofobia, il timore che sireplicasse una dittatura, da cui si era appena usciti, convinse i piúa costruire o me<strong>gli</strong>o a ricostruire un parlamentarismo classico. E<strong>gli</strong>voleva un esecutivo autorevole ed efficiente. Temeva l’inefficienza11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!