12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che e<strong>gli</strong> aveva a suo tempo avversato, non <strong>gli</strong> era poi parsa tantoilliberale.Qualche anno dopo Croce, scrivendo, volle vedere nella<strong>Costituzione</strong> <strong>della</strong> Repubblica una mancanza di coerenza e diarmonia, e «un reciproco concedere <strong>per</strong> ottenere» 2 . Ma credo chequesto giudizio provenisse in lui non da una considerazione obiettivadelle singole disposizioni e dell’impianto complessivo, ma dauna certa mancata contestualizzazione storica del nostro Patto.E<strong>gli</strong> risentiva ancora <strong>della</strong> sua visione politica prefascista, liberalmoderata,che male si poteva adattare con la realtà maturata inItalia durante e dopo la guerra, cioè la realtà dei grandi movimentidi massa, a loro volta inevitabile conseguenza, fra l’altro, delconflitto mondiale appena terminato.1. In precedenti discorsi sulla nostra <strong>Costituzione</strong> del ’48, hocercato di dimostrare ampiamente come dall’evento guerra, veramenteil piú immane <strong>della</strong> storia dell’umanità – <strong>per</strong> numero di vittime(oltre 55 milioni, di fronte ai 9 milioni e mezzo <strong>della</strong> PrimaGuerra Mondiale), <strong>per</strong> estensione geografica, <strong>per</strong> globalità ideologica,<strong>per</strong> vastità di distruzioni, e <strong>per</strong> conseguenze in ogni ordine<strong>della</strong> vita economica, sociale, e <strong>per</strong>sino religiosa – dall’evento guerra,dico, fosse venuta una disposizione di animo alla fine piú profondaed equa, che, al di là delle frange estremistiche e delle singoledivergenti od opposte ideologie, predisponeva <strong>gli</strong> animi ditutti all’accordo su un testo che racco<strong>gli</strong>esse il piú vasto consensopossibile (di fatto approvato con una maggioranza del 90% deimembri dell’Assemblea costituente).Cioè, questo Patto non è stato un qualunque compromesso oun semplice effimero espediente, ma il risultato di una sinergiacostruttiva (al di là dei contrasti politici, anche molto aspri e2B. CROCE, Scritti e discorsi politici, II, p. 367.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!