12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Torna qui l’opportunità di dire, a proposito di questo progettoBassanini-Elia, che esso è urgente e prodromico ad ogni ipotesi direvisione costituzionale, e <strong>per</strong>ciò dovrebbe necessariamente essereincluso nell’agenda dell’attuale Parlamento, prima di un suo eventualescio<strong>gli</strong>mento.E <strong>per</strong> di piú – come ha già sostenuto Franco Bassanini su «LaRepubblica» del 29 aprile scorso – dovrebbe non essere difficile raggiungereuna intesa su queste norme preliminari, che potrebberodare a tutti, progressisti e conservatori, la certezza che la vittoria <strong>della</strong> parteavversa non metterebbe a rischio i diritti, le libertà, le regole democratiche. Èdunque una garanzia che la sinistra deve alla destra, e la destra alla sinistra. Unagaranzia da dare prima delle elezioni, finché dura il velo di ignoranza sull’esito<strong>della</strong> competizione elettorale.E cosí, dopo tanti accesi e quasi furiosi dibattiti dell’ultimoanno, si avrebbe un risultato finalmente pacato e concorde: cioèquella piú vasta e costruttiva adesione di tutte le parti e componentipolitiche, che tenderebbe a egua<strong>gli</strong>are quella che si è avuta,cinquant’anni fa, subito dopo la guerra, nel ‘47, e riuscirebbe aconfermare alla revisione costituzionale il sigillo di un rinnovamentounitario del nostro Patto nazionale.Per qualunque altra strada fuori di questa, si imboccherebbe il«sentiero di guerra» di lacerazioni e divisioni, forse fatalmenteinarrestabili.13. Alla fine, vorrei dire soprattutto ai giovani: non abbiate prevenzionirispetto alla <strong>Costituzione</strong> del ‘48, solo <strong>per</strong>ché o<strong>per</strong>a diuna generazione ormai trascorsa. La <strong>Costituzione</strong> americana è invigore da duecento anni, e in questi due secoli nessuna generazionel’ha rifiutata o ha proposto di riscriverla integralmente: ha soltantoo<strong>per</strong>ato singoli emendamenti puntuali al testo originario deiPadri di Philadelphia, nonostante che nel frattempo la società38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!