12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

logie <strong>per</strong>seguite dalle varie parti, sia infine sotto l’aspetto dellees<strong>per</strong>ienze vissute dai singoli.Ma si dimentica troppo spesso che, quando l’Assemblea costituentesi riuní, la Resistenza armata era già totalmente conclusa,senza lasciare (a differenza <strong>della</strong> Prima Guerra Mondiale) residuivistosi e ingombranti di reducismo; ed era sorpassata di fatto dallapiú vasta consapevolezza dei problemi immediati <strong>della</strong> ricostruzioneoggettiva del nostro Paese, in senso economico, sociale, giuridicoe politico, e sentiti nel quadro generale posto dalla problematica<strong>della</strong> ricostruzione postbellica occidentale.Tutto questo fece, di fatto, emergere molto di piú, nella coscienzacomune, la resistenza passiva di quella grande parte del popoloitaliano che, pur non avendo partecipato ai movimenti resistenzialie non essendosi schierato militarmente o politicamente, tuttaviaaveva in concreto resistito passivamente <strong>per</strong> anni nelle dure provedi una guerra sba<strong>gli</strong>ata, che tutti coinvolgeva e tutti, ora, elevava asentimenti e a pensieri di scala piú vasta, non solo localistica e nonsolo regionale.E fu cosí che anche uomini del Sud, che non avevano vissuto<strong>per</strong>sonalmente né la Resistenza né la lotta partigiana, poteronodare un segnalatissimo contributo di unità e di creatività pacificanella stesura <strong>della</strong> <strong>Costituzione</strong>, in piena sintonia di sentimentie di concetti con uomini del Nord. Ricorderò almeno trenomi fra i non pochi, tre nomi il cui intervento è rimasto, nella<strong>Costituzione</strong>, storicamente decisivo, sia dal punto di vista tecnico-giuridicoche da quello politico: cioè Aldo Moro, pu<strong>gli</strong>ese,Costantino Mortati, calabrese, e Giorgio La Pira, siculo-fiorentino.Concludendo: se è giusto – come io ritengo – insistere fortementesull’evento guerra come matrice originante <strong>della</strong> nostra<strong>Costituzione</strong>, può essere meno valido affermare, con troppa enfasie tantomeno in modo unilaterale, il nesso Resistenza-22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!