12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Costituzione</strong> come di «un ferro vecchio», e si instaurarono prassicorrosive non solo <strong>della</strong> moralità, ma anche di ogni forma di regolastabile <strong>della</strong> civile convivenza. Oltre a tutto questo, ne<strong>gli</strong> annidel craxismo e <strong>della</strong> inarrestabile decadenza democristiana, colpretesto <strong>della</strong> semplificazione istituzionale e del decisionismo,venne insinuata sempre piú l’idea che tutti i mali <strong>della</strong> nostrasocietà derivavano da un assetto costituzionale dal quale occorrevaliberarsi, proprio come condizione preliminare di ogni risanamentoetico e giuridico. Tanto era divenuto ferreo il circolo viziosoche si imponeva a un’opinione sempre piú acritica e diffusa, eche portò alla inconsulta ed affrettata ultima legge elettorale, votatasenza la predisposizione di nessuna garanzia che assicurasse unaordinata e vera transizione verso l’utopico nuovo.Di fatto, il nuovo si è rivelato subito, dal giorno stesso delle elezioni,come piú vecchio e degradato del vecchio. Il governo nuovo,uscito dalle elezioni, ha mostrato ad evidenza un’allergia sistematica<strong>per</strong> ogni regola e <strong>per</strong> ogni forma di controllo o di contrappesosociale o istituzionale, e ha ripetuto, aggravandoli, i danni e <strong>gli</strong> esitinegativi già imputati alla vecchia partitocrazia.La transizione si è arrestata, ed ora siamo giunti a un delicatissimopunto morto, che incombe su tutto il sistema italiano: sulsistema culturale (<strong>per</strong> la presenza deviante non piú delle vecchieideologie, ma di altrettanti ideologumena improvvisati, vuoti dicontenuti teorici e storici); e sul sistema, conseguentemente, morale,sociale, economico, politico e giuridico.5. Qualcuno incomincia, in queste ultime ore, a s<strong>per</strong>are che <strong>gli</strong>avvenimenti di tutto quest’anno possano avere risve<strong>gli</strong>ato lecoscienze, o almeno stimolato una qualche ripresa di consapevolezza7 : ma è certo che questa non può darsi e non può portare a7Cfr. S. RODOTÀ, <strong>Costituzione</strong>, in «Il Manifesto», 27 aprile 1995.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!