12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e che quindi convenisse uno Stato debole» (Dossetti, La ricercacostituente, Il Mulino 1994, pag. 45).Quanto ai partiti, noi sappiamo con il senno di poi, sulla basedell’es<strong>per</strong>ienza, ch’essi sarebbero stati, e non certo il Parlamento,<strong>gli</strong> unici attori extracostituzionali <strong>della</strong> politica reale.Quando si pensò di riconoscere loro attribuzioni di caratterecostituzionale se avessero raccolto almeno cinquecentomila votinelle elezioni, Dossetti, valutando <strong>gli</strong> inconvenienti di quella propostaBasso, chiarí quanto fondamentale fosse nella <strong>Costituzione</strong>la rilevanza o la irrilevanza giuridica dei partiti.Ma i partiti restarono associazioni private assorbendo senzacontrolli ogni potere reale e dando vita ad una <strong>Costituzione</strong> materialesempre piú divaricata rispetto a quella formale.Dossetti era consapevole già d’allora che la <strong>Costituzione</strong>, cheogni costituzione pone il problema <strong>della</strong> sua revisione. Fu <strong>per</strong>ciòcontrario alla dichiarazione di definitività <strong>della</strong> forma repubblicanae alla esclusione sua da una proposta di revisione costituzionale.Valutò giuridicamente non plausibile e non corrispondente aspirito democratico una simile esclusione, ragionando che «se <strong>per</strong>modificare la <strong>Costituzione</strong> che è ora in elaborazione, si richiedessela convocazione di una nuova Assemblea Costituente, evidentementenon si potrebbe disconoscere ad essa lo stesso potere che hal’attuale Costituente» (pag. 224).Ma veniamo alle grandi idee di Dossetti. E<strong>gli</strong> condivideva conla pattu<strong>gli</strong>a di punta dei costituenti cattolici – La Pira, Moro,Lazzati – l’obiettivo che il primato <strong>della</strong> <strong>per</strong>sona dovesse ricevereil crisma del riconoscimento costituzionale.Credo che questa sia la piú forte impronta <strong>della</strong> cultura cattolicanella <strong>Costituzione</strong> del 1948. Il <strong>per</strong>sonalismo e comunitarismo diMounier non meno che l’umanesimo mariteniano costituivano unsaldo retroterra di pensiero <strong>per</strong> ricavarne corollari di precetticostituzionali. Ogni lettura liberale in senso individualista, ogni13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!