12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

latente o inibito <strong>per</strong> reazione alle passate enfasi nazionalistiche, chehanno portato a tante deviazioni e disastri; e che dall’altro, cosícome può risultare dai supremi princípi costituzionali sui diritti esulle libertà <strong>della</strong> <strong>per</strong>sona e dal pluralismo istituzionale, non escludenessuno, e anzi potrebbe risultare di ottima garanzia e fruizioneanche <strong>per</strong> le forze eredi di quelle che a suo tempo rimasero estraneeed ostili al processo costituente. Forze che non si possono considerarecome una parte soccombente, a cui la <strong>Costituzione</strong> sia stataimposta da una presunta parte vincente; e che <strong>per</strong>ciò dovrebbero epotrebbero cessare di denigrarla e invece potrebbero accettarne,con vantaggio anche loro, i risultati e le garanzie.Credo fermamente che in questo momento tutte le parti (esclusasolo la Lega Nord, ostinata a battere una sua propria strada)possano assumere la <strong>Costituzione</strong> del ’48 come un presidio di difesae di legalità comune a tutti, presidio non chiuso in se stesso, maevolvibile in modo omogeneo e con le procedure da essa stabilite,sí da potersi adeguare sempre di piú alle necessità e a<strong>gli</strong> sviluppidi tutta la società italiana.Tutte le attuali parti politiche dovrebbero considerare la funzioneche la nostra Legge fondamentale ha esercitato ne<strong>gli</strong> annidifficili <strong>della</strong> prima costruzione <strong>della</strong> nostra vita democratica: annidi divisioni profonde, ricollegantisi ad una radicale spaccatura delmondo, tra Ovest ed Est; anni di contrapposizioni durissime tra ipartiti che, pur lottando con indicibile asprezza, tuttavia mai pensaronodi denunciare il Patto, e anzi proprio in virtú di esso riuscironoa mantenere le ragioni di una reciproca coesistenza.Questo «Patriottismo <strong>della</strong> <strong>Costituzione</strong>» può concorrere, <strong>per</strong>oggi e <strong>per</strong> domani, a un rinsaldamento <strong>della</strong> nostra unità. Certo,posso convenire con Norberto Bobbio che questo patriottismo sipone su un altro piano da quello del patriottismo nazionale: ma lostesso Bobbio ammette <strong>per</strong> lo meno che l’uno e l’altro patriottismosi possono completare e rafforzare a vicenda. E che anche il24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!