12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meno l’osservazione che neppure l’unico caso di sistema presidenzialeche ha garantito le libertà e i diritti civili e politici può costituireun esempio incoraggiante <strong>per</strong> uno Stato come il nostro, in cuiil sistema parlamentare ha consentito un costante processodemocratico, non compiuto, ma certo non revocabile.Le altre ipotesi di presidenzialismo vengono tutte dai Paesi delSud America, con quali es<strong>per</strong>ienze concrete e risultati di libertà edi garanzia dei diritti civili e politici, tutti, credo, sappiamo: tantoche nessuno accenna a farsene un fautore.Resta l’ipotesi del semipresidenzialismo francese, che può portarealla grave discrasia, come è già avvenuto sino a questi ultimissimigiorni, <strong>della</strong> difficile «coabitazione» tra un Presidente elettoda un certo schieramento, e una maggioranza parlamentare antagonista:mentre i suoi possibili vantaggi possono essere assicuratida una semplice revisione del nostro sistema parlamentare.Ci sarebbe infine da dire una parola sul presidenzialismo «all’italiana»<strong>della</strong> proposta Segni, <strong>per</strong> l’investitura popolare di un leaderal vertice del potere esecutivo, prescindendo poi da qualunquecontrappeso o controllo in tutto il <strong>per</strong>iodo del suo mandato: unpresidenzialismo, quindi, che assomi<strong>gli</strong>a ad una monarchia elettiva,e di cui il professor Gianni Ferrara, dopo averne fatto un’analisiacuta, conclude:Si tratta di un sistema mai s<strong>per</strong>imentato, <strong>per</strong>ché nessun costituente, di nessunPaese al mondo, ha mostrato tanta insipienza da sce<strong>gli</strong>erlo 12 .Invece, io fermamente penso che sia conforme (anzi, secondo ilprofessor Allegretti, sarebbe il solo conforme 13 ) al principio fon-12G. FERRARA, Presidenzialismo all’italiana: le ragioni di un dissenso, in «Nuova Fase»,Roma 1994, Anno I n. 5, pp. 55-61.13U. ALLEGRETTI, Il problema dei limiti sostanziali all’innovazione costituzionale, inCambiare <strong>Costituzione</strong>..., cit., p. 33.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!