12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nessun motivo costituzionale <strong>per</strong> pretendere di conservare il potere,e di conservarlo quanto meno sino alle nuove elezioni.Illegittime – e forse già formalmente eversive – sono state tuttele ripetute e insistenti minacce e pressioni sul Capo dello Stato,volte a condizionare e a ridurre la libertà di scelta che è propria edesclusiva delle sue prerogative in tali contingenze.È cosí dunque che, alla <strong>Costituzione</strong> ancora formalmente esostanzialmente vigente, si sono volute opporre ipotetiche normedi una mitica <strong>Costituzione</strong> ancora non scritta, del tutto immaginaria,sulla semplice base di deduzioni ricavate solamente dalla leggeelettorale maggioritaria: deduzioni del tutto infondate e senza nessunprecedente in qualunque ordinamento costituzionale.A parte i tanti discorsi e spettacoli (televisivi) volti solo a esercitareuna seduzione ingannatrice, il conflitto è conflitto tra realtàe mito: si potrebbe anche specificare tra una sana democrazia e imiti antidemocratici, alla fine idolatrici, come quelli <strong>della</strong> babiloneseRegina del cielo, cioè i miti <strong>della</strong> prepotenza, dell’arroganteoccupazione del potere, <strong>della</strong> conservazione di esso ad ogni costoe contro ogni ragione ed interesse di patria, <strong>della</strong> palese prevalenzade<strong>gli</strong> interessi privati di un’azienda sull’interesse pubblico <strong>della</strong>Nazione.Cosí la stessa sovranità popolare diventa sempre piú una sovranitàmitica: a cui in pubblico e nei discorsi seduttori si rende cultoe la si sopraesalta, ma di fatto in sostanza la si viola: delegittimandole sue rappresentanze elettive (il Parlamento), tentando semprepiú di comprimere l’indipendenza dell’ordine giudiziario,moltiplicando estrose e indebite pressioni sulla Corte costituzionale,e finalmente cercando con ostinazione sistematica di ridurresempre di piú la libertà <strong>della</strong> suprema magistratura <strong>della</strong>Repubblica. Pressappoco come Mussolini aveva ridotto la libertàdel Re, e Hitler aveva ridotto la grandezza mummificata diHindenburg.48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!