12.07.2015 Views

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I valori della Costituzione - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il mutato e problematico atteggiamento dell’America nei confrontidell’Europa; la mondializzazione del mercato, sempre piú insenso sfrenatamente capitalistico; ecc.A tutti questi mutamenti non si può dare una risposta in qualchemodo adeguata o <strong>per</strong>tinente solo con un novismo confuso econtraddittorio, ma con una revisione pacata e graduale, se purenon timida e non esitante.6. Dovrei entrare ora piú nel merito del discorso delle revisionipossibili.Anzitutto una premessa. Occorre rifiutare, come oggi hannofatto <strong>gli</strong> interventi precedenti, la tesi che una sostanziale modifica<strong>della</strong> <strong>Costituzione</strong> sia già avvenuta automaticamente con la solaadozione del sistema elettorale maggioritario.Questa tesi viene proposta in una duplice forma.Nella forma rozza ed arrogante in cui è stata espressa <strong>per</strong> unanno dal cosiddetto “Polo delle libertà” e che non merita, qui,confutazione, ed è stata di fatto ulteriormente smentita dal voto<strong>della</strong> maggioranza de<strong>gli</strong> italiani, tre settimane or sono, nelle elezioniregionali e provinciali.E, invece, è proposta in una forma piú raffinata da qualcheautore od opinionista, <strong>per</strong> esempio da Sabino Cassese: che, oltre anotare una certa tensione (ovvia, direi) tra la <strong>Costituzione</strong> – che sifonda sul presupposto di un sistema elettorale proporzionale – el’avvenuta adozione, ora, di una legge elettorale maggioritaria,accentua, <strong>per</strong> cosí dire, la diagnosi de<strong>gli</strong> effetti di questa tensione,sino a dire chedinanzi a questi problemi la <strong>Costituzione</strong> è impotente, anche <strong>per</strong>ché metà diquesti problemi nasce proprio da essa: dal fatto che essa è ormai fuori centro,<strong>per</strong> cui non costituisce piú quel solido ancoraggio che una <strong>Costituzione</strong> deveassicurare 88S. CASSESE, Maggioranza e minoranza, Garzanti, Milano 1995, p. 17 e passim.28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!