29.11.2012 Views

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Zapping<br />

<strong>NTWK</strong> febbraio 2009<br />

FVG i Cinefestival:<br />

parlano gli addetti ai lavori<br />

Per chi non avesse letto il numero<br />

dello scorso gennaio presentiamo nuovamente<br />

la nuova rubrica: Lo Stato delle<br />

Cose. Lo Stato delle Cose è il tentativo<br />

di sintesi nel panorama delle produzioni<br />

culturali nell’ambito degli Spettacoli<br />

e segnatamente di Cinema, Musica e<br />

Teatro nel Friuli<br />

Venezia Giulia.<br />

Evidenzia uno<br />

stato delle<br />

cose, che è<br />

molto vivace e<br />

pieno di qualità,<br />

ma soprattutto<br />

capace<br />

di reinventarsi<br />

e lasciare<br />

molto spazio ai<br />

“giovani talenti<br />

creativi” per<br />

sperimentare<br />

e confrontarsi.<br />

Ecco che così<br />

innumerevoli,<br />

ogni anno<br />

fioccano le<br />

belle novità a tutta conferma di una<br />

buona scuola. Naturalmente sarebbe<br />

impossibile citare tutte le realtà e le loro<br />

peculiarità, non se ne abbia, dunque, a<br />

male qualcuno, se gli dovesse capitare di<br />

non sentirsi abbastanza promosso.<br />

Queste righe non vogliono essere<br />

un confronto, né tanto meno, un premio<br />

per nessuno; anche<br />

se Ntwk negli<br />

anni è cresciuto<br />

assieme, e spesso<br />

sostenendosi a<br />

vicenda, ai più<br />

riusciti Eventi in<br />

regione. Eventi<br />

organizzati da<br />

Operatori Culturali<br />

e Manager<br />

che hanno puntato sulla qualità delle<br />

proposte e sulla qualità del servizio,<br />

creando anche un discreto indotto<br />

economico sul territorio. Resta il fatto<br />

che, a valutare lo “Show” è sempre lo<br />

spettatore. Inoltre, noi cerchiamo e<br />

cercheremo di citare tutti, ma proprio<br />

perché non possiamo essere totalmente<br />

esaustivi, consigliamo i lettori interessati<br />

di approfondire sui rispettivi siti web, in<br />

questo caso dei Festival Cinematografici,<br />

informazioni e contenuti. E se nell’altro<br />

appuntamento mensile abbiamo cerca-<br />

Rubrica<br />

to di offrire una carrellata su quelli che<br />

potevano essere gli intenti dei Festival<br />

cinematografici, questo mese ci vogliamo<br />

concentrare sulle persone che danno<br />

corpo, innervano, organizzano, animano<br />

e sono responsabili delle proprie attività<br />

Festivaliere.<br />

Partendo<br />

dal consolidato<br />

prestigio<br />

internazionale<br />

del Trieste<br />

Film Festival,<br />

sotto la direzione<br />

artistica<br />

di Annamaria<br />

Percavassi,<br />

permetteteci<br />

di dire che tale<br />

successo è<br />

dovuto, non<br />

solo all’apertura<br />

curiosa e<br />

lungimirante<br />

Annamaria Piercavassi<br />

...questo mese ci vogliamo<br />

concentrare sulle persone<br />

che danno corpo, innervano,<br />

organizzano, animano<br />

e sono responsabili delle<br />

proprie attività Festivaliere.<br />

verso sempre<br />

più estese e<br />

inedite aree<br />

di interesse, ma anche all’attenzione<br />

puntuale al profilo qualitativo delle<br />

proposte che Annamaria ed il suo team,<br />

non hanno mai perso di vista nel loro<br />

laboratorio festivaliero caratterizzato<br />

dal work in progress e non solo. Quindi<br />

passione, che risale all’infanzia, e preparazione<br />

acquisita nel tempo, sono ingre-<br />

dienti inscindibili che<br />

animano da sempre<br />

Annamaria Percavassi<br />

in tutto ciò che<br />

fa nella sua “ricerca<br />

cinematografica”. “La<br />

grande sfida di allora<br />

– ci ricorda Percavassi<br />

- di Alpe Adria<br />

Cinema era quella<br />

di contribuire a<br />

demolire le barriere tra le pellicole poco<br />

conosciute, provenienti dall’Europa centro-orientale<br />

e quelle a noi più note”, insomma<br />

abbattere questa divisione tra cinema<br />

conosciuto e cinema sconosciuto.<br />

Molto di più si potrebbe dire, da come e<br />

quando è nato questo Festival, da come<br />

si è evoluto nei contenuti e rinnovato nel<br />

nome, senza perdere la sua radice, ma<br />

forse questo spazio non ci basterebbe.<br />

Chiediamo però al direttore, cosa c’è<br />

oggi, rispetto ad un tempo, di più difficile<br />

nell’organizzare questo tipo di festival.<br />

“La<br />

maggior competitività”,<br />

ci risponde.<br />

“Agli esordi del festival,<br />

non c’erano problemi per<br />

avere i film che volevamo far conoscere<br />

e promuovere. Ora conseguentemente<br />

anche ai grandi cambiamenti epocali,<br />

alle rinnovate forze interne di questi<br />

paesi, conquistare un film, se così si può<br />

dire, diventa più impegnativo”. Aggiunge<br />

che “Un festival non può costruirsi se<br />

non esiste un lavoro d’equipé. Il risultato<br />

si ottiene perchè al suo interno si combinano<br />

le sinergie esistenti, necessarie alla<br />

sua realizzazione”. Pertanto pur riconoscendo<br />

il ruolo dei direttori artistici e dei<br />

presidenti non dimentichiamo tutti gli<br />

operatori che in team con i responsabili<br />

danno vita al festival. Dunque nel corso<br />

degli anni i Festival si rinnovano, pur<br />

mantenendo la traccia iniziale.<br />

Parlando direttamente con Daniele<br />

Terzoli, direttore artistico di<br />

Scienze+Fiction, anch’egli ci conferma<br />

che “Si tratta di una manifestazione che<br />

ha raccolto l’eredità dello storico Festival<br />

Internazionale del Film di Fantascienza,<br />

primo festival di cinema nato in regione<br />

nel lontano 1963. Science+Fiction rinnova<br />

ormai dall’anno 2000 la tradizione<br />

del cinema di fantascienza a Trieste,<br />

con un ampio panorama di anteprime,<br />

una sezione concorso internazionale per<br />

il miglior film lungometraggio (al quale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!