29.11.2012 Views

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

na da un monologo teatrale originale<br />

a tema-Teatro Miela, p.zza<br />

Duca degli Abruzzi 3, Trieste-<br />

Info: www.miela.it<br />

Dal 27 al 28/2<br />

A NEW BRAIN<br />

Libretto di William Finn e James<br />

Lapine. Regia di Shawna Farrell<br />

Con gli allievi della Bernstein<br />

School of Musical Theatre di Bologna<br />

diretta da Shawna Farrell<br />

-Ore 21-Sala Bartoli, Politeama<br />

Rossetti, v.le XX Settembre 45,<br />

Trieste-Info: www.ilrossetti.it<br />

Dal 27/2 all’1/3<br />

SCHERZI<br />

Di Anton Cechov, regia di Massimo<br />

Chiesa. Con Andrea Brambilla,<br />

Nino Formicola e Eleonora<br />

D’Urso-Teatro Orazio Bobbio, via<br />

del Ghilandaio 12, Trieste-Info:<br />

www.contrada.it<br />

1/3<br />

ATmOSFERE<br />

D’AVANSPETTACOlO<br />

Lo spettacolo della Nuova Compagnia<br />

di Prosa, in questo allestimento,<br />

si ispira alla formula più<br />

classica dell’arte varia, quella<br />

nata nei primi ‘900. Un gioco<br />

teatrale che intende spaziare<br />

tra antico e nuovo mantenendo<br />

quel tocco mondano e quel<br />

pizzico di raffinata trasgressione<br />

che hanno rappresentato le<br />

regole vincenti dell’avanspettacolo<br />

d’autore.<br />

Sul palcoscenico si alternano<br />

esibizioni comiche e sonore,<br />

travestimenti, imitazioni, gags, e<br />

numeri del repertorio cabarettistico<br />

rivisitati sul filo dell’improvvisazione<br />

e della fantasia più<br />

paradossale-Ore 17, Auditorium<br />

del Salone degli Incanti, Trieste-<br />

Info: 0403498277<br />

1 e 2/3<br />

ANTONIO E ClEOPATRA<br />

Shakespeare Drafts - teatro<br />

indipendente-Ore 21.30-Etnoblog,<br />

via Madonna del Mare 3,<br />

Trieste-Info:<br />

booking.etnoblog@gmail.com<br />

CINeMA<br />

Fino al 26/2<br />

AlPI GIUlIE CINEmA<br />

2009<br />

Inizia con un importante appuntamento<br />

dedicato alla speleologia,<br />

la seconda parte della rassegna<br />

Alpi Giulie Cinema 2008/9<br />

a cura dell’Associazione Monte<br />

Analogo di Trieste-Teatro Miela,<br />

Trieste-Info:<br />

www.monteanalogo.net<br />

> articolo a pag. 18<br />

Fino al 17/3<br />

RASSEGNA DI FIlm<br />

TEDESCHI<br />

(con sottotitoli italiani)-Goethe-<br />

Institut Triest, via G. Beccaria, 6,<br />

Trieste-Info:<br />

www.goethe.de/triest<br />

Martedì 3<br />

GIPSy PROJECT<br />

Bireli Lagrene, Parigi, 2004.<br />

Nell’ambito della rassegna “Jazz<br />

al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via<br />

Madonna del Mare 7/a, Trieste-<br />

Info: www.knulp.it<br />

lunedì 9<br />

l’ANNO IN CUI I mIEI<br />

GENITORI ANDARONO<br />

IN VACANZA<br />

Di Cao Hamburger (Brasile -<br />

2006)-Ore 20.30-Knulp, via<br />

Madonna del Mare 7/a, Trieste-<br />

Info: www.knulp.it<br />

Giovedì 12<br />

AlPI GIUlIE CINEmA<br />

Per la sessione dedicata alla<br />

speleologia, proiezione dei<br />

films RAGGE JAVRE RAIGE<br />

(Italia) – 37’10”, SPELEOLOGY:<br />

A JORNEY TO THE CENTER OF<br />

EARTH (Russia) – 50’40”, -VELE-<br />

BITA 2007 (Croazia) – 28’28”, LA<br />

LUNGA NOTTE (Italia) – 36’30” .<br />

Ospite in sala: Andrea Gobettidalle<br />

ore 18-Teatro Miela,<br />

Trieste-Info:<br />

www.monteanalogo.net<br />

lunedì 16<br />

TROPA DE ElITE<br />

Di Josè Padilha (Brasile, Argentina<br />

- 2007)-Ore 20.30-Knulp, via<br />

Madonna del Mare 7/a, Trieste-<br />

Info: www.knulp.it<br />

Martedì 17<br />

SVENSSON TRIO<br />

Esbjörn, Stoccolma, 2000.<br />

Nell’ambito della rassegna “Jazz<br />

al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via<br />

Madonna del Mare 7/a, Trieste-<br />

Info: www.knulp.it<br />

BERlIN – ECKE<br />

SCHöNHAUSER<br />

RDT 1957. Nell’ambito della<br />

rasssegna di film tedeschi-Ore<br />

11 e ore 19.30-Goethe-Institut<br />

Triest, via G. Beccaria, 6, Trieste-<br />

Info: www.goethe.de/triest<br />

Giovedì 19<br />

AlPI GIUlIE CINEmA<br />

Per la sessione dedicata a uomo<br />

e ambiente, proiezione dei films<br />

THE EDGE OF EDEN: LIVING<br />

WITH GRIZZLIES (Canada) – 89’<br />

– 56’, -SILENT SNOW (Olanda)<br />

– 14’. Per la sessione alpinismo<br />

in alte quote proiezione dei<br />

films -GRAB IN EISIGEN HOHEN<br />

(Germania) – 65’ – 56’ e -MIRA-<br />

CLE ON EVEREST (Australia) –<br />

52’-dalle ore 18-Teatro Miela,<br />

Trieste-Info:<br />

www.monteanalogo.net<br />

lunedì 23<br />

mORO NO BRASIl<br />

Di Mika Kaurismaki (Finlandia,<br />

Germania, Brasile - 2002)-Ore<br />

20.30-Knulp, via Madonna del<br />

Mare 7/a, Trieste-Info:<br />

www.knulp.it<br />

Giovedì 26<br />

PREmIO AlPI GIUlIE<br />

CINEmA<br />

Ore 20.30-Antico Caffè San Marco,<br />

via Cesare Battisti 18, Trieste-<br />

Info: www.monteanalogo.net<br />

3/3<br />

SONNy ROllINS<br />

Copenhagen, 1965 - 1968.<br />

Nell’ambito della rassegna “Jazz<br />

al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via<br />

Madonna del Mare 7/a, Trieste-<br />

Info: www.knulp.it<br />

ARTe<br />

Fino al 7/2<br />

ARTExIBITION<br />

Un importante, rappresentativo<br />

e qualificato mosaico di varie<br />

espressività artistiche-Linea<br />

d’Arte, via Lazzaretto Vecchio,<br />

19, Trieste-Info: 3474278480-<br />

337549346<br />

Fino al 15/2<br />

Il DOTTOR PINCHERlE.<br />

la vita, le passioni e<br />

l’impegno civile di un<br />

uomo libero<br />

Un importante omaggio ad una<br />

figura di alta statura morale ed<br />

intellettuale, un modo per onorarne<br />

la memoria a quarant’anni<br />

dalla scomparsa. una mostra<br />

storico-documentaria corredata<br />

da preziosi materiali d’archivio,<br />

documenti inediti e una serie di<br />

opere d’arte tra cui spiccano le<br />

tele di Vito Timmel salvate anche<br />

grazie a questa importante<br />

figura, di essenziale rilievo per<br />

la storia culturale della città-sale<br />

dell’ex Provveditorato agli studi,<br />

via Santissimi Martiri 3, Trieste-<br />

Info: www.cizerouno.it<br />

Il TESORO RISCOPERTO<br />

Una preziosa eredità austriaca<br />

nell’Archivio di stato di Trieste.<br />

Oltre tremila preziosi ricevuti in<br />

custodia fino dal Settecento dal<br />

Tribunale di Trieste come depositi<br />

giudiziali-Palazzo Gopcevic,<br />

via Rossini 4, Trieste-Info:<br />

www.retecivica.trieste.it<br />

GABRy BENCI<br />

Rassegna dedicata alla pittrice<br />

Gabry Benci intitolata “Dal Dialogo<br />

al Pensiero”, curata dal prof.<br />

Giorgio Cisco. L’esposizione, di<br />

oltre una ventina di opere, intende<br />

accompagnare il visitatore<br />

in un percorso che l’autrice ha<br />

creato attraverso anni di ricerca<br />

e confronto cromatico, sentimentale,<br />

grafico-Galleria San<br />

Giusto, via Conti 1/2, Trieste-Info:<br />

3493162541,<br />

united.ts@tiscali.it<br />

Fino al 20/2<br />

WAKE UP<br />

Mostra dell’artista Marco Ciligot-<br />

Camere Chiare, (3 piano), via<br />

Principe di Montfort 3, Trieste<br />

Fino al 22/2<br />

INCONTRI<br />

Rassegna d’Arte Contemporanea<br />

“Incontri” Alpe Adria-Pannonia.<br />

Questa mostra prevede<br />

la partecipazione di venti artisti,<br />

quindici provenienti dai paesi di<br />

Alpe-Adria Pannonia e cinque<br />

appartenenti alla Nostra Comunità<br />

nazionale italiana di Slovenia<br />

e Croazia i quali saranno presenti<br />

con tre opere-Museo d’Arte<br />

Moderna “Ugo Carà”, via Roma<br />

9-Sala “G.Negrisin”, p.zza della<br />

Repubblica 4, Muggia, Trieste-<br />

Info: 0403366340<br />

Fino al 27/2<br />

I RIONI IN mOSTRA :<br />

DAl SEPPIA AI COlORI<br />

Immagini e documenti del passato<br />

per scoprire la storia dei<br />

rioni di Trieste. Mittelnet nella<br />

sua mostra va a scovare come<br />

la città si “adegua” da un punto<br />

di vista urbanistico, industriale,<br />

sociale, lavorativo allo sviluppo<br />

esponenziale dato dai commerci<br />

e dalla cantieristica navale. Previste<br />

visite guidate-Agenzia viaggi<br />

Mittelnet, via san Giorgio 7a,<br />

Trieste–Info:<br />

www.arketrieste.com<br />

Fino all’1/3<br />

1938-1945. lA PERSE-<br />

CUZIONE DEGlI EBREI<br />

IN ITAlIA<br />

La tragedia degli ebrei italiani<br />

raccontata attraverso le vicissitudini<br />

dei singoli nella storia<br />

del Paese-Risiera di San Sabba,<br />

Trieste-Info:<br />

www.retecivica.trieste.it<br />

Fino al 3/3<br />

TRASCRIZIONI DI<br />

mUSICA DA ORGANO<br />

Mostra di Davide Dionisio-<br />

Knulp, via Madonna del Mare<br />

7/a, Trieste-Info:<br />

www.knulp.it<br />

Fino al 11/3<br />

AlBERTO TADIEllO.<br />

20kHz<br />

Trieste 57<br />

<strong>NTWK</strong> febbraio 2009<br />

Vincitore del Premio Giovane<br />

Emergente Europeo Trieste<br />

Contemporanea 2008, conosciuto<br />

per le sue installazioni<br />

e performances incentrate sul<br />

rapporto tra suono e visione,<br />

Tadiello svilupperà nella mostra<br />

curata da Daniele Capra per<br />

Trieste Contemporanea, una<br />

coinvolgente idea espositiva che<br />

parte da una estrema concettualizzazione<br />

del funzionamento<br />

di un circuito elettrico-Studio<br />

Tommaseo, via del Monte 2/1,<br />

Trieste-Info:<br />

www.triestecontemporanea.it<br />

Fino al 30/3<br />

ANNAmARIA IODICE<br />

Personale dell’artista. Tutte le<br />

opere esposte sono carte dai colori<br />

dominanti bianco e cobalto.<br />

Si tratta di narrazioni minime, di<br />

piccole scene di grande efficacia<br />

evocativa, un insieme di vari<br />

elementi che permette di soffermarsi<br />

su figurette cangianti,<br />

composte da una materia che<br />

si attiva con la luce, l’odore, il<br />

suono-Spazio Juliet, via Madonna<br />

del Mare 6, Trieste-Info:<br />

040313425<br />

Fino al 3/5<br />

mEDIOEVO A TRIESTE.<br />

Istituzioni, arte,<br />

società nel ‘300<br />

San Giusto torna alle proprie<br />

origini. Il castello che, con l’omonima<br />

Basilica domina la città di<br />

Trieste e che di Trieste è simbolo,<br />

in questi anni è stato oggetto<br />

di un radicale intervento di restauro,<br />

intervento che può ora<br />

ritenersi quasi completato per<br />

l’intero “cuore” dell’antico complesso<br />

fortificato. Per presentare<br />

il castello ritrovato, l’Assessorato<br />

alla Cultura del Comune di Trieste<br />

ha programmato una grande<br />

mostra che consentirà di vedere<br />

e capire com’era Trieste in epoca<br />

medioevale, con particolare attenzione<br />

al Trecento, secolo che<br />

segnò in modo decisivo i destini<br />

di questa città-Castello di San<br />

Giusto, p.zza della Cattedrale 3,<br />

Trieste-Info:<br />

www.retecivica.trieste.it<br />

Fino al 10/5<br />

mARIO mORETTI.<br />

lE OPERE DEllA<br />

PRIGIONIA<br />

Centocinquanta opere (disegni,<br />

acquerelli, olii), e il diario della<br />

prigionia eseguiti da un ufficiale<br />

del Regio esercito italiano in tre<br />

campi nazisti per internati militari<br />

italiani-Risiera di San Sabba,<br />

Trieste-Info:<br />

www.retecivica.trieste.it<br />

Il DIARIO DI NICOlO’<br />

CHIUCCHI, DEPORTATO<br />

A DACHAU<br />

La deportazione di un lussignano<br />

attraverso le pagine del<br />

diario della prigionia donato<br />

alla Risiera-Risiera di San Sabba,<br />

Trieste-Info:<br />

www.retecivica.trieste.it<br />

Fino al 14/6<br />

TEmPI&STRATEmPI<br />

Quindicesima mostra prodotta<br />

dall’Immaginario Scientifico –<br />

museo della scienza interattivo<br />

e multimediale del Friuli Venezia<br />

Giulia. Un viaggio a cavallo delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!