29.11.2012 Views

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 Musica<br />

<strong>NTWK</strong> febbraio 2009<br />

Tris d’assi al..<br />

Politeama Rossetti<br />

Nel mese più corto dell’anno l’offerta<br />

musicale del Politeama Rossetti<br />

porterà alcuni dei nomi più di rilievo<br />

del panorama italiano attuale in date<br />

uniche regionali.<br />

Il 12 febbraio sarà la volta di Biagio<br />

Antonacci, impegnato nel tour Il cielo<br />

ha una porta sola. Seguito naturale<br />

all’uscita del suo ultimo omonimo lavoro<br />

e prima parte del suo progetto live 2009,<br />

questo tour lo porta nuovamente nei<br />

teatri dopo dieci anni, con l’intenzione<br />

di rivelare maggiormente la sua parte<br />

intima e raccolta presentandosi accompagnato<br />

solamente da un musicista per<br />

poter eseguire i brani più delicati che ha<br />

scritto nel suo repertorio e che difficilmente<br />

sono proponibili di solito nei<br />

concerti dal vivo in ampi spazi.<br />

Franco Battiato si esibirà poi il 13 e<br />

14 febbraio, dopo essersi preso un anno<br />

di pausa dalle scene, eseguendo il nuovo<br />

repertorio dei Fleurs. Fleurs II è il capitolo<br />

che conclude la trilogia iniziata dieci<br />

anni fa, con la quale Battiato si proponeva<br />

di rileggere in maniera del tutto<br />

...e tre jolly<br />

Teatro Nuovo Giovanni da Udine<br />

Il 12 febbraio il Teatro Nuovo Giovanni<br />

da Udine presenterà lo spettacolo<br />

Piano solo dell’apprezzato musicista<br />

Stefano Bollani. Il titolo è forse riduttivo<br />

per un recital enciclopedico che ripercorre<br />

la storia del jazz e oltre, in un rapi-<br />

Stefano Bollani<br />

Concerti a teatro<br />

innovativa e originale grandi<br />

brani del passato, attraverso<br />

il suo gusto sottile e ricercato,<br />

senza mai abbandonare la<br />

capacità di essere comunque<br />

popolare. Oltre all’inedito<br />

Tutto l’Universo Obbedisce<br />

all’Amore, l’esibizione sarà<br />

dominata dalla storia della<br />

musica italiana e internazionale<br />

ripensata dall’artista:<br />

da Otis Redding a Dalida ed<br />

Endrigo, Battiato condurrà<br />

il pubblico dentro la magia<br />

di canzoni splendide in un<br />

contesto raccolto di grande effetto.<br />

Il 15 febbraio sarà, invece, Vinicio<br />

Capossela in tour con l’ultimo successo<br />

Da solo a fare tappa in teatro. Presentato<br />

come un album per pianoforte e strumenti<br />

inconsistenti, Da solo è uscito a<br />

metà ottobre del 2008 e ha già venduto<br />

più di cinquantamila copie, attestando<br />

ancora una volta la grandezza di<br />

questo autore. Molti dei brani contenuti<br />

nell’album raccontano di come l’uomo<br />

do accendersi musicale che coinvolge<br />

ed emoziona, eseguito con passione da<br />

maestro. Pianista, scrittore, compositore,<br />

showman, Bollani esordisce da giovanissimo<br />

nella musica e presto passa dagli<br />

studi seguiti al Conservatorio di Firenze<br />

al pop, esibendosi con Raf e Jovanotti.<br />

Poi di nuovo torna sulla strada maestra<br />

del jazz, dove farà incontri stimolanti che<br />

lo arricchiranno artisticamente (Richard<br />

Galliano, Pat Metheny ed Enrico Rava,<br />

per citarne alcuni), passando per le<br />

esperienze più diverse, comprese quelle<br />

televisive.<br />

A seguire, il 13 febbraio Mango<br />

si esibirà nella data di questo tour che<br />

segue l’uscita dell’album L’acchiappanuvole,<br />

pubblicato a fine settembre 2008<br />

e ultima prova di una carriera musicale<br />

lontana dai clamori ma volta sempre alla<br />

ricerca della qualità. Rivisitando brani<br />

di autori italiani quali De Andrè, Fossati,<br />

Battiato, De Gregori e internazionali<br />

come Lennon e i Creedence Clearwater<br />

Revival, Mango offre il suo lungo lavoro<br />

di ricerca intrapreso assieme al chitarri-<br />

Vinicio Capossela-foto di Chico de Luigi<br />

si relaziona alle<br />

cose più grandi di sé come la distanza,<br />

la guerra, il cielo, la verità, ricercando<br />

l’angolatura migliore per poterle raccontare.<br />

Sul palco, tuttavia, Capossela non<br />

è solo: oltre all’accompagnamento dei<br />

suoi musicisti, ci saranno teli illustrati e<br />

colorati, luci da luna park e gli “strumenti<br />

inconsistenti” come il Mighty Wurlitzer,<br />

per ricreare un circo che rievoca ricordi<br />

persi nei secoli.<br />

sta Carlo De Bei, nel quale analizza questi<br />

classici rivelandone la forza ma senza<br />

l’intenzione di modificarne l’essenza,<br />

seguendo il filo che lega le storie cantate<br />

attraverso la sua sensibilità.<br />

In chiave unplugged si presenterà, invece,<br />

il 16 febbraio Gianluca Grignani,<br />

in una veste acustica e suggestiva, priva<br />

di amplificazioni elettriche per meglio<br />

adattarsi alla cornice del teatro. L’idea<br />

dello spettacolo è di proporre al pubblico<br />

in maniera interattiva una sessantina<br />

di pezzi appartenenti al suo repertorio,<br />

dando poi la possibilità di scegliere<br />

assieme all’artista alcuni brani da inserire<br />

in scaletta, per creare ogni volta un<br />

concerto unico e irripetibile. Cammina<br />

nel sole tour sarà anche l’occasione per<br />

ascoltare i brani contenuti nell’ultimo<br />

omonimo album uscito a metà marzo<br />

dello scorso anno e da subito arrivato in<br />

vetta alle classifiche.<br />

Clio Campagnola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!