29.11.2012 Views

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Udine<br />

<strong>NTWK</strong> febbraio 2009<br />

Sabato 7<br />

AIDA<br />

Opera in quattro atti di Antonio<br />

Ghislanzoni, musica di Giuseppe<br />

Verdi. Con Tiziana Caruso, Mariana<br />

Pentcheva, Juan Pons. Direttore<br />

Nello Santi-Ore 20.45-Teatro<br />

Nuovo Giovanni da Udine,<br />

via Trento 4, Udine-Info:<br />

www.teatroudine.it<br />

BEATO FRA lE GONNE<br />

Scritta e diretta da Mauro Fontanini,<br />

“Beato fra le gonne” è una<br />

storia brillante, scoppiettante,<br />

a tratti veramente irresistibile,<br />

nell’ambito della quale i Trigeminus<br />

si cimentano in una prova<br />

di abilità mai sperimentata finora-Ore<br />

20.45-Teatro Comunale di<br />

Camino al Tagliamento, via della<br />

Chiesa 6, Camino al Tagliamento,<br />

Udine-Info: 0432919000<br />

TAPOlé<br />

Tap dance e chitarra spagnola.<br />

Un’incredibile esplosione di ritmo<br />

ed energia. Guillem Alonso,<br />

coreografo e danzatore, Roser<br />

Font, coreografa e danzatrice,<br />

Roger Raventós, chitarra,<br />

Alejandro Pérez Gràcia, chitarra.<br />

Nell’ambito di “Variazioni nel<br />

tempo”-Ore 21-Teatro Zanon,<br />

Udine-Info:<br />

www.artistiassociatigorizia.it<br />

7 e 8/2<br />

‘U CIClOPU<br />

Dramma satiresco ispirato al Ciclope<br />

di Euripide che Pirandello<br />

si divertì a tradurre nel suo ricco<br />

dialetto siciliano e oggi Vincenzo<br />

Pirrotta, regista di punta del<br />

nuovo teatro italiano, porta in<br />

scena con altrettanta verve e<br />

la necessaria vena trasgressiva,<br />

nel segno di una sicilianità<br />

contemporanea a tinte forti-Ore<br />

21-Teatro S. Giorgio, Udine-Info:<br />

www.cssudine.it<br />

lunedì 9<br />

CENERENTOlA<br />

Una Cenerentola in versione sociologica,<br />

molto intensa e lirica<br />

del coreografo Fabrizio Monteverde<br />

per il Balletto di Roma,<br />

su un’inedita colonna sonora di<br />

Haendel-Ore 21-Teatro Pasolini,<br />

Cervignano, Udine-Info:<br />

www.cssudine.it<br />

Venerdì 13<br />

lA NOTTE DEllE<br />

lUCCIOlE<br />

Sciascia e Pasolini, due grandi<br />

testimoni-scrittori della verità<br />

e dell’azione, della parola e del<br />

pensiero, che, in un immaginario<br />

dialogo amicale a distanza,<br />

ricostruito dal Roberto Andò,<br />

che li conobbe e frequentò entrambi,<br />

diventano messaggeri<br />

di una lucida investigazione, dal<br />

passsato rimbalzata al presente-<br />

Ore 21-Teatro Palamostre,<br />

p.zzale Diacono 15, Udine-Info:<br />

www.scenapertaudine.it<br />

16 e 17/2<br />

I GIGANTI DEllA<br />

mONTAGNA<br />

Federico Tiezzi e la Compagnia<br />

Lombardi Tiezzi, per l’occasione<br />

al completo di suoi migliori<br />

interpreti, da Sandro Lombardi<br />

a Iaia Forte, Marion d’Amburgo<br />

e Massimo Verdastro, portano in<br />

scena una delle opere di Pirandello<br />

più magiche, anticipatrici<br />

e visionarie-Ore 21-Teatro<br />

Palamostre, p.zzale Diacono 15,<br />

Udine-Info: www.cssudine.it<br />

Martedì 17<br />

GIORGIO E Il DRAGO<br />

Liberamente ispirato a “San<br />

Giorgio e il drago”. Coreografia<br />

e concezione scenica di Simona<br />

Bucci, con Roberto Lori, Milo<br />

Scarcella, Frida Vannini. Musica<br />

originale Paki Zennaro. Lo<br />

spettacolo,in una particolare<br />

versione di teatro-danza, ruota<br />

attorno alla figura di San Giorgio<br />

e del Drago come metafora del<br />

bene che vince il male, ma viene<br />

riletto in chiave antieroica dove<br />

in realtà il coraggio e la forza<br />

di combattere il male nascono<br />

solamente dalla consapevolezza<br />

delle proprie debolezze.<br />

Consigliato per bambini-Ore 10-<br />

Teatro Zanon, Udine-Info:<br />

www.artistiassociatigorizia.it<br />

Dal 18 al 21/2<br />

mICHElINA<br />

Di Edoardo Erba, con Maria<br />

Amelia Monti, Amerigo Fontani,<br />

Giampiero Ingrassia. Regia<br />

di Alessandro Benvenuti-Ore<br />

20.45-Teatro Nuovo Giovanni da<br />

Udine, via Trento 4, Udine-Info:<br />

www.teatroudine.it<br />

23 e 24/2<br />

COPENAGHEN<br />

Il formidabile duello verbale<br />

fra i fisici Bohr e Heisenberg<br />

alla vigilia del devastante uso<br />

della bomba atomica. Un thriller<br />

scientifico-politico del drammaturgo<br />

inglese Michael Frayn<br />

interpretato da Umberto Orsini,<br />

Massimo Popolizio e Giuliana<br />

Lojodice-Ore 21-Teatro Palamostre,<br />

p.zzale Diacono 15, Udine-<br />

Info: www.cssudine.it<br />

Giovedì 26<br />

NUVOlE BAROCCHE<br />

Con Gabriele Di Luca, Massimiliano<br />

Setti, Luca Stano. Quasi<br />

un noir, sullo sfondo storico dei<br />

violenti anni ’70, poco prima<br />

dei rampanti e ottusi anni ’80.<br />

E sull’eco allusiva del sequestro<br />

vero, nel 1979, di Dori Ghezzi e<br />

Fabrizio De André, indimenticabile<br />

musicista-poeta, autore<br />

dell’album omonimo da cui è<br />

ripreso il titolo definitivo dello<br />

spettacolo. E come le nuvole<br />

gonfie minacciano di squarciarsi<br />

in pioggia, così esplodono le<br />

anime di Nico, Beppe e Pier, perdenti<br />

nella vita e perduti dentro<br />

di sé-Ore 21-Teatro Palamostre,<br />

p.zzale Diacono 15, Udine-Info:<br />

www.scenapertaudine.it<br />

Sabato 28<br />

BAllO Al SAVOy<br />

Operetta in tre atti e un preludio<br />

di Paul Abraham, con Umberto<br />

Scida, Elena D’Angelo, Armando<br />

Carini. Direttore d’orchestra Orlando<br />

Pulin, regia e coreografie<br />

Serge Manguette-Ore 20.45-Teatro<br />

Nuovo Giovanni da Udine,<br />

via Trento 4, Udine-Info:<br />

www.teatroudine.it<br />

2/3<br />

SANGRE FlAmENCA<br />

Coreografia e direzione artistica<br />

di Rojas & Rodríguez, musica di<br />

Gaspar Rodríguez, Antonio Rey,<br />

Daniel Jurado. Scene di Anselmo<br />

Gervolés-Ore 20.45-Teatro Nuovo<br />

Giovanni da Udine, via Trento<br />

4, Udine-Info:<br />

www.teatroudine.it<br />

CINeMA<br />

Fino al 11/12<br />

PAlmANOVA mONDO<br />

2009. lE FOllE E Il<br />

FOllE<br />

Un percorso di undici proiezioni<br />

cinematografiche e una serie<br />

di incontri che si terranno nel<br />

corso dell’anno. Un viaggio virtuale<br />

attraverso film e racconti,<br />

immagini ed esperienze. Al<br />

termine di ogni proiezione verrà<br />

organizzato un dibattito con<br />

il pubblico alla presenza di un<br />

ospite, invitato e scelto a seconda<br />

del tema trattato nel film-Ore<br />

20.30-Auditorium San Marco,<br />

Palmanova, Udine-Info: www.<br />

cinemanova.it<br />

Venerdì 27<br />

PRImAVERA, ESTATE,<br />

AUTUNNO, INVERNO...<br />

E ANCORA PRImAVERA<br />

Di Kim Ki-Duk. Corea del Sud,<br />

2003 – 103’ ca. Nell’ambito di<br />

“Palmanova mondo”-Ore 20.30-<br />

Auditorium San Marco, Palmanova,<br />

Udine-Info:<br />

www.cinemanova.it<br />

ARTe<br />

Fino al 14/2<br />

SAN BIAGIO<br />

Anche quest’anno, come da<br />

tradizione, in occasione della<br />

ricorrenza dedicata a San Biagio<br />

(3 febbraio ) presso la casa della<br />

Confraternita del Castello di Udine,<br />

si apre una mostra dedicata<br />

alla devozione popolare. una<br />

rassegna di quadretti devozionali<br />

e fotografie.Presso la sede della<br />

mostra sarà possibile acquistare<br />

gli ormai celeberrimi biscotti di<br />

San Biagio, creati alcuni anni or<br />

sono appositamente dal Comitato<br />

organizzatore delle mostre-<br />

Casa della Confraternita del<br />

Castello, Udine-Info:<br />

Fino al 28/2<br />

OmAGGIO AD AlBERTO<br />

VIANI<br />

L’esposizione presenta, quasi al<br />

completo, la selezione dei cartoni<br />

didattici recentemente ricomposti<br />

a cura di Giancarlo Franco<br />

Tramontin, realizzati lungo gli<br />

anni Sessanta e Settanta da Alberto<br />

Viani a scopo didattico, a<br />

supporto del suo insegnamento<br />

alla cattedra di scultura all’Accademia<br />

di Belle Arti di Venezia.<br />

L’esposizione completa la sequenza<br />

delle opere già presentate<br />

in occasione della mostra “Mecenati<br />

da collezione. Acquisizioni<br />

e donazioni 2001-2008” -Galleria<br />

d’Arte Moderna, Udine-Info:<br />

www.comune.udine.it<br />

Fino al 6/3<br />

I VOlTI DI lEVI<br />

Le foto di Domenico Notarangelo,<br />

scattate negli anni ’60 nei luoghi<br />

della Lucania dove Carlo Levi<br />

venne confinato dal fascismo e<br />

dove è ambientato il libro Cristo<br />

si è fermato a Eboli, raccontano<br />

di un mondo ormai lontano e<br />

scomparso-La Corte del libro, via<br />

Roma 11/13, Tolmezzo, Udine-<br />

Info: www.ddmagazine.it<br />

Fino al 8/3<br />

AQUIlEIA CROCEVIA<br />

DI GENTI E RElIGIONI.<br />

l’eta’ di Cromazio<br />

vescovo (388 - 408)<br />

La mostra si articola in un succedersi<br />

concatenato in unità ognuna<br />

delle quali illustra di seguito i<br />

luoghi, l’epoca, i personaggi, gli<br />

avvenimenti storici e culturali<br />

che connotarono l’età di Cromazio<br />

e la città di Aquileia al crocevia<br />

di genti e religioni.<br />

Transitando attraverso le unità<br />

espositive, il visitatore potrà<br />

cogliere momenti e aspetti significativi<br />

inerenti all’epoca di<br />

Cromazio-Palazzo patriarcale,<br />

p.zza Patriarcato, Udine-Info:<br />

www.cromaziodiaquileia.it<br />

Fino al 10/4<br />

TERRE/SOGNI<br />

Viaggio per immagini” nei cinque<br />

continenti, proprio laddove la natura<br />

ha saputo creare paesaggi e<br />

scenari così straordinari da sembrare<br />

parte di un mondo onirico<br />

e fiabesco: l’intento dell’autore è<br />

proprio quello di restituirne delle<br />

rappresentazioni “belle” e “credibili”<br />

che trasmettano tranquillità,<br />

dispersione e insieme disorientamento<br />

nell’animo di chi le<br />

osserva-Spazio espositivo Celtic<br />

Tours viaggi, via Vittorio Veneto<br />

29, Udine-Info: 0432502566

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!