29.11.2012 Views

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

FREE PRESS - NTWK

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spettica per restituire gli aspetti<br />

più segreti del sublime spettacolo<br />

della natura. Egli creò uno<br />

spazio del tutto nuovo, intriso<br />

di luce e di colore, che aprì la<br />

strada alle correnti moderne<br />

di fine Ottocento-Palazzo dei<br />

Diamanti, corso Ercole I D’Este<br />

2, Ferrara-Info:<br />

www.palazzodiamanti.it<br />

mICHElANGElO<br />

GRIGOlETTI. Tancredi<br />

e Clorinda<br />

Una raffinata esposizione intorno<br />

ad un capolavoro ritrovato. Il<br />

capolavoro finalmente esposto<br />

è messo a confronto con una<br />

selezionatissima sequenza di<br />

altri dipinti di Grigoletti e con<br />

opere, anch’esse molto selezionate,<br />

di artisti di ambito veneto<br />

o friulano che con Grigoletti ebbero<br />

rapporti o che riflettono il<br />

medesimo momento formativo<br />

o artistico-Galleria Nuova Arcadia,<br />

via S. Martino e Solferino<br />

10/12, Padova-Info: 049666161<br />

Fino al 28/2<br />

SEVERINO DEl BONO.<br />

lO SPECCHIO DEl<br />

VOlTO<br />

L’espressione dell’artista bresciano,<br />

tra i più originali esponenti<br />

della pittura di nuova figurazione,<br />

si dedica all’indagine<br />

di enigmatici volti femminili,<br />

descritti attraverso una tecnica<br />

di sorprendente efficacia<br />

mimetica-Piazzetta San Nicolò,<br />

Padova-Info: www.exibart.com<br />

Fino all’1/3<br />

lE NATURE mORTE di<br />

Guido Pajetta<br />

La mostra si propone di suggerire<br />

una lettura della continuità<br />

culturale tra la natura morta<br />

caravaggesca, le numerose nature<br />

morte fiamminghe presenti<br />

alla Pinacoteca e l’esperienza<br />

della pittura novecentesca italiana,<br />

incarnata nelle opere dipinte<br />

da Guido Pajetta dal 1922<br />

al 1970-Pinacoteca Ambrosiana,<br />

p.zza Pio XI, Milano-Info:<br />

www.ambrosiana.it<br />

Fino al 3/3<br />

CREATIVE<br />

R’EVOlUTION 3<br />

Tornano in Veneto gli incontri di<br />

raccordo tra cultura, impresa e<br />

territorio con storie di persone,<br />

oggetti e progetti che tracciano<br />

il racconto della nuova serie di<br />

puntate dell’anno 2008. Come<br />

ogni anno si aprono le porte di<br />

luoghi inaspettati e inediti: da<br />

archivi aziendali a nuove sedi di<br />

Fondazioni, dai palazzi avvenieristici<br />

a ville storiche-sedi varie-<br />

Info: www.fuoribiennale.org.<br />

Fino all’ 8/3<br />

RICCARDO TAIANA<br />

Torna l’appuntamento con<br />

MuDi Contemporanea. Il nuovo<br />

momento espositivo è dedicato<br />

all’opera di Riccardo Taiana,<br />

artista comasco (1967), ma mi-<br />

lanese di adozione. Il percorso<br />

espositivo raccoglie dipinti tipici<br />

della sua più recente ricerca<br />

espressiva incentrata sul paesaggio<br />

urbano, avviata nel 2005-<br />

Museo Diocesano, corso di Porta<br />

Ticinese 95, Milano-Info:<br />

www.museodiocesano.it<br />

Fino al 15/3<br />

mT2425 DI GIOVANNI<br />

FRANGI<br />

Giovanni Frangi è uno dei maggiori<br />

artisti del gruppo Italian<br />

Factory, fra i maggiori esponenti<br />

della Nuova Figurazione italiana.<br />

La sua non è una mostra tradizionale<br />

ma una installazione<br />

pensata per uno specifico, particolarissimo<br />

edificio: un ex Ossario.<br />

Il luogo espositivo diventa<br />

occasione per riflettere sulla<br />

capacità della pittura di entrare<br />

in relazione con un ambiente.<br />

In questa occasione il cielo, il<br />

più grande mai realizzato da<br />

Giovanni Frangi, quattro metri e<br />

mezzo per più di otto metri, sarà<br />

appeso al soffitto della chiesa<br />

come se fosse un affresco del<br />

Settecento, vivrà in relazione a<br />

uno spazio pieno di suggestioni<br />

antiche-Ex Oratorio Di San Lupo,<br />

Bergamo-Info:<br />

www.museobernareggi.it<br />

UN PAPA VENETO<br />

NEllA ROmA DI mETà<br />

SETTECENTO<br />

Dagli sfarzi del barocco, passando<br />

per la preziosità del rococò,<br />

l’arte in Italia, e soprattutto<br />

http://www.musicalnews.com/<br />

img_art/30032005131546.jpg<br />

a Roma, riscopre l’antico e lo<br />

reinventa, fino ad approdare al<br />

neoclassicismo. Testimone eccellente<br />

di queste vicende, Clemente<br />

XIII con la sua famiglia ne<br />

diventa protagonista, facendosi<br />

committente dei più noti artisti<br />

del tempo-Museo Diocesano,<br />

Piazza del Duomo 12, Padova-<br />

Info: 0498761924<br />

Fino al 22/3<br />

ARNAlDO<br />

POmODORO.Grandi<br />

opere 1972-2008<br />

Nel quarto anno di attività della<br />

Fondazione, la grande mostra<br />

d’inizio per la stagione artistica<br />

2008-2009 sarà dedicata alle<br />

opere di Arnaldo Pomodoro:<br />

quindici sculture monumentali,<br />

di cui alcune inedite, come il<br />

Grande portale dedicato a Edipo<br />

e l’Ingresso nel labirinto. In<br />

contemporanea la mostra UGO<br />

MULAS FOTOGRAFA ARNALDO<br />

POMODORO-Fondazione Arnoldo<br />

Pomodoro, via Andrea Solari<br />

35, Milano-Info: www.fondazionearnaldopomodoro.it<br />

Fino al 29/3<br />

mAGRITTE. Il mistero<br />

della natura<br />

Cento dipinti saranno eccezionalmente<br />

in mostra a Milano<br />

insieme ad alcune gouaches e<br />

sculture, per raccontare l’arte di<br />

René Magritte e il suo approccio<br />

al tema della Natura. L’esposizione<br />

ripercorrerà tutta la sua vicenda<br />

artistica partendo dai primi,<br />

bellissimi e quasi sconosciuti<br />

dipinti futuristi, attraverso le<br />

immagini più oscure del periodo<br />

fra le due guerre, fino ai celeberrimi,<br />

imitatissimi, dipinti degli<br />

anni ’50-Palazzo Reale, p.zza Del<br />

Duomo 12, Milano-Info: www.<br />

comune.milano.it/palazzoreale<br />

Fino al 7/6<br />

FUTURISmO100:<br />

IllUmINAZIONI.<br />

AVANGUARDIE A<br />

CONFRONTO. ITAlIA,<br />

GERmANIA, RUSSIA<br />

A cento anni dalla pubblicazione<br />

del manifesto del Futurismo,<br />

rimane intatta la forza d’innovazione<br />

dell’importantissimo movimento<br />

artistico promosso da<br />

Filippo Tommaso Marinetti nel<br />

1909. Il Mart celebra, con una<br />

mostra a cura di Ester Coen, il<br />

centenario di questa maggiore<br />

avanguardia italiana rileggendola<br />

con un nuovo sguardo,<br />

che ne ricostruisce la composita<br />

trama nel contesto storico del<br />

primo novecento-MART, Corso<br />

Angelo Bettini 43, Rovereto,<br />

Trento-Info: www.mart.trento.it<br />

> articolo a pag. 12<br />

Dal 6/2 al 28/3<br />

mAmmUT. SONGS<br />

FROm THE BlUE<br />

GARDEN<br />

Il nuovo progetto di Robert Gligorov.<br />

L’artista macedone, guarda<br />

nuovamente a quel mondo<br />

che lo aveva visto protagonista<br />

ai suoi esordi professionali<br />

come regista di videoclip e<br />

disegnatore di copertine per gli<br />

album di Sting e dei Bluvertigo.<br />

Gligorov si cimenta nella realizzazione<br />

di un intero album,<br />

curandone i testi e realizzando<br />

brevi videoclip di ciascuna<br />

canzone, mettendo la musica<br />

al servizio dell’arte, in un susseguirsi<br />

incalzante di canzoni<br />

che tematizzano problematiche<br />

politiche e sociali di estrema<br />

attualità. L’album Mammut<br />

verrà presentato nelle sale della<br />

galleria attraverso la proiezione<br />

di videoclip e la realizzazione di<br />

sculture e disegni che faranno<br />

da riferimento ai testi delle canzoni,<br />

in un insieme di sensazioni<br />

uniche che attraverso la stimolazione<br />

dei cinque sensi provocheranno<br />

lo spettatore come in<br />

una vera e propria performance<br />

teatrale-Galleria Pack, Foro<br />

Buonaparte 60, Milano-Info:<br />

0286996395<br />

Dal 12/2 al 7/6<br />

F.T. mARINETTI =<br />

FUTURISmO<br />

La mostra intende approfondire<br />

e riscoprire la figura di Marinetti<br />

in tutta la sua ricchezza e complessità,<br />

da ideatore e promotore<br />

del Futurismo, a scrittore ed<br />

editore di testi futuristi, mettendo<br />

in rilievo la sua importanza<br />

internazionale come letterato<br />

e innovatore del linguaggio. Il<br />

percorso espositivo proporrà, oltre<br />

a numerosi ritratti e caricature<br />

di Marinetti, la più grande tavola<br />

Parolibera, il Bombardment<br />

d’Andrinople, una china su carta<br />

di 23x116 cm, proveniente dalla<br />

UCLA (University of California,<br />

Los Angeles), realizzata dal fondatore<br />

del Futurismo nel 1913-<br />

1914, e qui esposta per la prima<br />

volta. Inoltre capolavori fondamentali<br />

presenti nell’originaria<br />

collezione dell’artista o fatti acquisire<br />

da Marinetti al Comune<br />

di Milano, tra cui le opere di Umberto<br />

Boccioni “Elasticità, Linea<br />

e forza di una bottiglia” e “Sotto<br />

il pergolato a Napoli”, e quelle di<br />

Giacomo Balla “Spazzolridente”<br />

ed “Espansione di primavera”.<br />

Il nucleo inedito e importante<br />

della mostra presenta per la<br />

prima volta insieme 30 tavole<br />

parolibere-Fondazione Stelline,<br />

Corso Magenta 61, Milano-Info:<br />

www.stelline.it<br />

Dal 19/2 al 28/3<br />

QUENTIN GAREl<br />

Quentin Garel (Parigi, 1975),<br />

scultore e disegnatore di grande<br />

talento, presenta il proprio<br />

universo artistico, mettendo<br />

in scena un vasto ed elegante<br />

bestiario-Studio Forni, via Fatebenefratelli<br />

13, Milano-Info:<br />

www.galleriaforni.it<br />

Dal 19/2 al 24/4<br />

I WAS SO mUCH OlDER<br />

THEN, I’m yOUNGER<br />

THAN THAT NOW<br />

In mostra sono gli artisti emersi<br />

in Italia tra la fine degli anni ’80<br />

e l’inizio degli anni ‘90, e dunque<br />

tutti attivi da quasi un ventennio,<br />

che rappresentano una<br />

micro-generazione nata a sua<br />

volta nei ‘60, epoca del primo<br />

benessere, dello sviluppo sociale<br />

ed economico, e cresciuta<br />

Nord Italia 41<br />

<strong>NTWK</strong> febbraio 2009<br />

durante la fase dei grandi cambiamenti<br />

culturali, nella politica<br />

e nella musica, nella moda e nel<br />

sesso-Antonio Colombo Arte<br />

Contemporanea, via Solferino 44,<br />

Milano-Info:<br />

www.colomboarte.com<br />

Dal 28/2 al 14/6<br />

Il FUTURO DI GAlIlEO.<br />

SCIENZA E TECNICA DAl<br />

SEICENTO Al TERZO<br />

mIllENNIO<br />

Una grande mostra a Padova per<br />

celebrare il quarto centenario<br />

dall’uso del cannocchiale di Galileo<br />

Galilei-Centro Culturale Altinate,<br />

via Altinate 71, Padova-Info:<br />

0498205432<br />

VARI<br />

Dal 28/2 all’1/3<br />

CIOCCOlANDO 2009<br />

Ritorna la manifestazione di<br />

beneficienza Cioccolando 2009.<br />

Verranno proposte cioccolatini<br />

in decine di gusti differenti,<br />

Non mancherà la Ciocco-frutta,<br />

intinta nel cioccolato fuso, la<br />

Ciocco-Paddina, il gustoso dessert<br />

da passeggio al cioccolato,<br />

la Ciocco-pasta, la pasta fatta<br />

in casa aromatizzata al cacao.<br />

Novità di quest’anno saranno lo<br />

Yogurt al Cioccolato e le Crêpes<br />

alla Crema di Cacao nonchè la<br />

Ciocco-Colazione della domenica<br />

mattina con fragranti brioches, rigorosamente<br />

al cioccolato. Molto<br />

interessanti saranno anche le degustazioni<br />

guidate da pasticceri<br />

e sommelier di diverse qualità di<br />

cioccolato monofava, abbinato<br />

con vini, birra e liquori-Palazzo<br />

Moroni, Padova-Info:<br />

www.cioccolando.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!