12.07.2015 Views

Скачать руководство пользователя для Telwin Technology 228

Скачать руководство пользователя для Telwin Technology 228

Скачать руководство пользователя для Telwin Technology 228

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Torcia TIG. 4.2.1.2 Pannello posteriore (FIG. C2)- Maschera autoscurante: con filtro fisso o regolabile. 1 - Cavo di alimentazione 2p + (W).2 - Interruttore generale O/OFF - I/ON (luminoso).3. DATI TECNICI3.1 TARGA DATI (FIG. A)4.2.2 SALDATRICE CON SELETTORE A TRE POSIZIONII principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella 4.2.2.1 Pannello anteriore (FIG. D1)targa caratteristiche col seguente significato:1 - Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.1- Grado di protezione dell'involucro.2 - LED GIALLO: normalmente spento, quando acceso indica una anomalia che2- Simbolo della linea di alimentazione:blocca la corrente di saldatura per vari motivi che possono essere :1~: tensione alternata monofase;- Protezione termica : all’interno della saldatrice si è raggiunta una temperatura3~: tensione alternata trifase.eccessiva. La macchina rimane accesa senza erogare corrente fino al3- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in unraggiungimento di una temperatura normale. Il ripristino è automatico.ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (es. in stretta vicinanza di grandi - Protezione per sovra e sottotensione di linea: blocca la macchina: la tensionemasse metalliche).di alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa.4- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato,5- Simbolo della struttura interna della saldatrice.danneggerà seriamente il dispositivo.6- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine - Protezione ANTI STICK: blocca automaticamente la saldatrice, qualoraper saldatura ad arco.l'elettrodo si incolli al materiale da saldare, consentendo la rimozione manuale7- Numero di matricola per l’identificazione della saldatrice (indispensabile persenza rovinare la pinza porta elettrodo.assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).3- Potenziometro per la regolazione della corrente di saldatura con scala graduata in8- Prestazioni del circuito di saldatura:Ampere; permette la regolazione anche durante la saldatura.- U 0 : tensione massima a vuoto.4- - - Saldatura ad elettrodo MMA- I 2/U 2: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire La scelta tra le due posizioni in MMA si effettua in funzione del tipo dierogate dalla saldatrice durante la saldatura.elettrodo utilizzato.- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può Un particolare dispositivo, l’Arc Control System, garantisce la migliore dinamica dierogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base saldatura, partenza facile (HOT START), saldatura fluida (ARC FORCE) per ognidi un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).tipologia di elettrodo:Nel caso i fattori d'utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano superati, sideterminerà l'intervento della protezione termica (la saldatrice rimane in stand-byElettrodi basici, alluminio, cellulosici (mod. CE), etc.finché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi).- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -massimo) alla corrispondente tensione d'arco.Elettrodi rutili, inox, etc.9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:- U 1: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice(limitiammessi ±10%):Saldatura TIG con innesco a striscio- I 1 max: Corrente massima assorbita dalla linea. (HOT START ed ARC FORCE non attivi).- I 1eff: Corrente effettiva di alimentazione.10- :Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la protezione5 - Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.della linea.11-Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel capitolo 14.2.2.2 Pannello posteriore (FIG. D2)1 - Cavo di alimentazione 2p + (W).“Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; ivalori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevatidirettamente sulla targa della saldatrice stessa.2 - Interruttore generale O/OFF - I/ON (luminoso).5. INSTALLAZIONE_____________________________________________________________________________________________________________________3.2 ALTRI DATI TECNICI- SALDATRICE CON SELETTORE A DUE POSIZIONI E PINZA ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE EDPORTAELETTRODO: vedi tabella 1 (TAB.1A, 2A)ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA- SALDATRICE CON SELETTORE A TRE POSIZIONI E PINZA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.PORTAELETTRODO: vedi tabella 2 (TAB.1B, 2B)GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE ESEGUITIIl peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1)ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO._____________________________________________________________________________________________________________________4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE4.1 SCHEMA BLOCCHI (FIG. B)La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza realizzati su circuitistampati ed ottimizzati per ottenere massima affidabilità e ridotta manutenzione.1- Ingresso linea di alimentazione monofase, gruppo raddrizzatore e condensatori dilivellamento.2- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; commuta la tensione di linearaddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed effettua la regolazione dellapotenza in funzione della corrente/tensione di saldatura richiesta.3- Trasformatore ad alta frequenza: l'avvolgimento primario viene alimentato con latensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione di adattare tensione e correnteai valori necessari al procedimento di saldatura ad arco e contemporaneamente diisolare galvanicamente il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento: commuta latensione / corrente alternata fornita dall'avvolgimento secondario in corrente /tensione continua a bassissima ondulazione.5- Elettronica di controllo e regolazione: controlla istantaneamente il valore deitransitori di corrente di saldatura e lo confronta con il valore impostato dall'operatore; modula gli impulsi di comando dei drivers degli IGBT che effettuano laregolazione.Determina la risposta dinamica della corrente durante la fusione dell'elettrodo(corto-circuiti istantanei) e sovraintende i sistemi di sicurezza.5.1 ALLESTIMENTODisimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenutenell'imballo.5.1.1 Assemblaggio cavo di ritorno-pinza (FIG. E)5.1.2 Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo (FIG. F)5.2 MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE (FIG. G)Tutte le saldatrici con selettore a 3 posizioni (FIG.D) devono essere sollevateutilizzando l’apposita cinghia fornita in dotazione.Assicurarsi che il collegamento tra cinghia ed aggancio rispetti lo schema.5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICEIndividuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli incorrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento(circolazione forzata tramite ventilatore, se presente); accertarsi nel contempo che nonvengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi, umidità, etc..Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice._____________________________________________________________________________________________________________________ATTENZIONE! Posizionare la saldatrice su di una superfice piana di portataadeguata al peso per evitarne il ribaltamento o spostamenti pericolosi._____________________________________________________________________________________________________________________4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE4.2.1 SALDATRICE CON SELETTORE A DUE POSIZIONI 5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE4.2.1.1 Pannello anteriore (FIG. C1) - Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della1 - Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura. saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo2 - LED GIALLO: normalmente spento, quando acceso indica una anomalia che d'installazione.blocca la corrente di saldatura per vari motivi che possono essere :- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione- Protezione termica : all’interno della saldatrice si è raggiunta una temperatura con conduttore di neutro collegato a terra.eccessiva. La macchina rimane accesa senza erogare corrente fino al - Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori differenziali delraggiungimento di una temperatura normale. Il ripristino è automatico.tipo:- Protezione per sovra e sottotensione di linea: blocca la macchina: la tensionedi alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa. - Tipo A ( ) per macchine monofasi;ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato, - Tipo B ( ) per macchine trifasi.danneggerà seriamente il dispositivo.- Al fine di soddisfare i requisiti della Norma EN 61000-3-11 (Flicker) si consiglia il- Protezione ANTI STICK: blocca automaticamente la saldatrice, qualoracollegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione chel'elettrodo si incolli al materiale da saldare, consentendo la rimozione manualepresentano un'impedenza minore di Zmax =0.21 ohm.senza rovinare la pinza porta elettrodo.- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.3 - LED VERDE: indica che la saldatrice è connessa alla rete ed è pronta per ilSe essa viene collegata a una rete di alimentazione pubblica, è responsabilitàfunzionamento.dell’installatore o dell’utilizzatore verificare che la saldatrice possa essere connessa4- Potenziometro per la regolazione della corrente di saldatura con scala graduata in (se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).Ampere; permette la regolazione anche durante la saldatura.- Le saldatrici, se non diversamente specificato (MPGE), sono compatibili con i gruppielettrogeni per variazioni della tensione di alimentazione fino a ± 15%.5- Saldatura ad elettrodo MMA Per un corretto utilizzo il gruppo elettrogeno deve essere portato a regime prima diI dispositivi di HOT START ed ARC FORCE assicurano per tutti i tipi di poter collegare l'inverter.elettrodi una partenza facile ed una saldatura fluida.5.4.1 Spina e presaPer i modelli provvisti di cavo con spina si consiglia l'utilizzo della saldatrice ad un valoreSaldatura TIG con innesco a strisciodi corrente di saldatura inferiore a 140A, per l'utilizzo della saldatrice in piena potenza si(HOT START ed ARC FORCE non attivi).consiglia la sostituzione della spina con una di portata adeguata al fusibile indicato afianco della targa dati. Per i modelli sprovvisti di spina, collegare al cavo di6- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura. alimentazione una spina normalizzata, (2P + T) di portata adeguata e predisporre unapresa di rete dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito terminale di terra deve- 9 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!