31.07.2015 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Dimentico del passato e proteso verso <strong>il</strong> futuro, corro verso la meta” (cf. F<strong>il</strong> 3, 13-14). Lanovitas non ci spaventi. Il passato non ci immob<strong>il</strong>izzi. Siamo all'intersezione <strong>di</strong> due mon<strong>di</strong>: quanto piùsapremo custo<strong>di</strong>re la memoria del passato evitando che fagociti <strong>il</strong> presente, tanto più saremo ingrado <strong>di</strong> correre spe<strong>di</strong>ti nel nuovo che avanza, e che se ci troverà assopiti nelle nostre falsesicurezze o depressi <strong>per</strong> la morte del nostro vecchio trionfalismo, <strong>di</strong>venterà esso stesso, <strong>il</strong> nuovo cheavanza, un tempo alieno <strong>per</strong> noi. Ma vogliamo davvero essere ancora significativi <strong>per</strong> le donne egli uomini <strong>di</strong> oggi, collaboratori della loro gioia e profeti del Dio venturo?fr. Ernesto Dezza“…Dimentico del passato e protesoverso <strong>il</strong> futuro, corro verso la meta…”Esodo 2,11-15Un giorno Mosè, cresciuto in età, si recò dai suoi fratelli e notò i loro lavori forzati. Vide unEgiziano che colpiva un Ebreo, uno dei suoi fratelli. Voltatosi attorno e visto che non c’era nessuno,colpì a morte l’Egiziano e lo sotterrò nella sabbia. Il giorno dopo uscì <strong>di</strong> nuovo e vide due Ebrei chelitigavano; <strong>di</strong>sse a quello che aveva torto: «Perché <strong>per</strong>cuoti <strong>il</strong> tuo fratello?». Quegli rispose: «Chi ti hacostituito capo e giu<strong>di</strong>ce su <strong>di</strong> noi? Pensi forse <strong>di</strong> potermi uccidere, come hai ucciso l’Egiziano?». AlloraMosè ebbe paura e pensò: «Certamente la cosa si è risaputa». Il faraone sentì parlare <strong>di</strong> questo fatto efece cercare Mosè <strong>per</strong> metterlo a morte. Allora Mosè fuggì lontano dal faraone e si fermò nel territorio <strong>di</strong>Ma<strong>di</strong>an e sedette presso un pozzo.24Ottobre 2011LetturaOrantedellaParolafr. MassimoFusarelliPren<strong>di</strong>amo come icona biblica <strong>il</strong> cammino <strong>di</strong> Israele verso lalibertà, prima in Egitto e poi nel deserto, attraverso la relazione tra <strong>il</strong><strong>per</strong>corso <strong>di</strong> Mosè e quello del suo popolo. Leggiamo in questa luce <strong>il</strong>servizio <strong>di</strong> animazione proprio dei Guar<strong>di</strong>ani. Si tratta <strong>di</strong> un ministero chetocca anzitutto la vita in vocazione <strong>di</strong> chi lo compie. Non è tantoqualcosa che si può realizzare fuori <strong>di</strong> sé, bensì a partire da sé.Mi chiedo con voi: che cosa significa oggi <strong>per</strong> la mia vita <strong>il</strong> servizio<strong>di</strong> animatore? Come interpella la mia risposta vocazionale in questotempo? Quale chiamata alla conversione posso riconoscervi oggi <strong>per</strong> <strong>il</strong>mio itinerario vocazionale?"Istruito in tutta la sapienza degli egiziani" (At 7, 22)Poco dopo la metà del secondo m<strong>il</strong>lennio a.C. l'Egitto è ungrande im<strong>per</strong>o che si estende dalla Libia fino alla Siria. Dopo una brevecrisi interna (1372-1354), l'Egitto riprende <strong>il</strong> suo splendore e nel XIII sec.a.C. con Ramses II (1290-1234) tutto <strong>il</strong> paese conosce un tempo <strong>di</strong> gloriae <strong>di</strong> ricchezza. L‟Egitto era allora meta <strong>di</strong> una forte immigrazione <strong>di</strong>popolazioni asiatiche: fenomeno <strong>di</strong> vaste proporzioni che l'Egitto giàmolti secoli prima aveva tentato <strong>di</strong> arginare con la costruzione dellafortezza chiamata "muro dei principi" (sotto Amenemhet I: 1991-1962). Difatto, da secoli, asiatici e soprattutto palestinesi si spostavano in Egitto: sitrattava <strong>di</strong> semiti che formavano la mano d'o<strong>per</strong>a ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong>l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> fortezze 8 e <strong>di</strong> città-magazzino.Anno XXXIII ● N. 218 ● Ottobre 2011Tra questi semiti provenienti dalle zone confinanti dell'Egitto e dal suddella Palestina e questi habiru, "ebrei", gli egiziani sceglievano anche dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!