06.12.2012 Views

tb60.pdf

tb60.pdf

tb60.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turrisbabel 60 Oktober Ottobre 2003 I love shopping – Interview 53<br />

I portici di Merano<br />

Foto Ludwig Thalheimer<br />

storia, è quasi la biografia del proprietario<br />

o di chi ha un’idea. Sotto i portici di<br />

Merano i negozi sono ancora per la gran<br />

parte in mano a famiglie che si autogestiscono,<br />

e ultimamente si nota anche<br />

un certo impoverimento. Stanno incalzando<br />

le catene di negozi che rendono<br />

internazionale il tessuto urbano ma lo<br />

privano della propria identità.<br />

TB Un impoverimento di gusto, culturale,<br />

oppure…?<br />

S Economico in primo luogo. Die finanzielle<br />

Verarmung der kleinen Einzelhändler.<br />

Non abbiamo solo i grandi negozi.<br />

Come commerciante, ma principalmente<br />

come presidente del Circondario dei Commercianti<br />

conosco bene questa realtà:<br />

quello che avviene nelle vetrine avviene<br />

anche a casa loro. Bisogna considerare<br />

che il 70% degli esercizi a Merano, l’80%<br />

a Bolzano e fino al 95% a Trento è in<br />

affitto. Il negoziante-proprietario può permettersi<br />

di investire in architettura ma il<br />

negoziante in affitto difficilmente ci riesce.<br />

TB Il commercio comunque è alimentato<br />

anche dal turismo, e lo alimenta a sua volta.<br />

S Il turismo dello shopping non funziona<br />

come si crede. Il turista cerca il prodotto<br />

locale, perché è stimolato da un management<br />

pubblicitario, e quindi anche nei<br />

negozi ama trovare cose che a casa non ci<br />

sono. Invece trova molti Benetton, prodotti<br />

che conosce già perfettamente. Questo è<br />

l’impoverimento culturale. Dovremmo<br />

riscoprire la nostra tipicità come la nostra<br />

vera risorsa: ein Vinschger Produkt muss<br />

in der Welt klar erkennbar sein. Bisogna<br />

investire nel dialogo tra artigianato e commercio<br />

e il ruolo dell’architetto è di fare da<br />

tramite culturale, con la sua arte.<br />

TB È importante capire cosa si può fare<br />

per correggere questa situazione con strumenti<br />

politici e amministrativi.<br />

S Abbiamo in provincia una politica che<br />

protegge, in un certo senso, il piccolo commercio<br />

e penso che questo sia un bene per<br />

il centro storico. Da noi non esistono i<br />

grandi centri commerciali fuori dalla città,<br />

quindi esiste una condizione di base per<br />

la tutela dei negozi più piccoli. Si possono<br />

fare delle scelte, impostare delle strategie,<br />

ma non si può imporre una precisa<br />

direzione. L’Associazione dei Commercianti<br />

in Alto Adige si distingue dal resto dell’Italia<br />

e anche da Austria e Germania, perché<br />

ha potere di decisione sulla localizzazione<br />

delle attività commerciali, ma poi<br />

gestirle è difficilissimo. Sotto i portici ogni<br />

spazio ha tempi, esigenze e tradizioni<br />

diverse, opinioni diverse, anche una certa<br />

litigiosità che poi è anche una risorsa di<br />

creatività. Questo disordine non strutturato<br />

è il prezzo della creatività individuale.<br />

L’architettura nasce anche nell’ambito<br />

di un’amministrazione comunale libertaria,<br />

aperta, non conservativa.<br />

TB Per esempio, c’è un’occupazione del<br />

suolo pubblico che va al di là dell’orario di<br />

lavoro e che influenza anche una percezione<br />

della città da parte del cittadino, una<br />

volta chiuso il bar, le sedie vengono<br />

comunque lasciate fuori. E’ come sottrarre<br />

spazio alla città.<br />

S Nei portici di Merano, così come a Bolzano,<br />

il bar tra infrastrutture e macchinari<br />

ha 35 mq, mentre fuori ne ha 60 o 120 mq,<br />

quindi queste sedie non possono essere<br />

riposte all’interno. È uno spazio non strutturato<br />

esterno che ha, appunto, un’occupazione<br />

maggiore del locale vero e proprio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!