06.12.2012 Views

tb60.pdf

tb60.pdf

tb60.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 Interview – I love shopping<br />

I portici di Merano<br />

Foto Ludwig Thalheimer<br />

Si dovrebbe affidare all’architetto l’incarico<br />

di trovare il modo o gli strumenti per stimolare<br />

la qualità delle soluzioni, anche<br />

degli interni. Magari con gare a tema.<br />

TB Cosa spinge un commerciante a investire<br />

in architettura per la sua impresa<br />

commerciale? Solamente il calcolo di un<br />

buon ritorno economico, la volontà di<br />

rappresentare al meglio la propria immagine,<br />

oppure anche la coscienza di contribuire<br />

a conformare l’ambiente urbano?<br />

S Investire in architettura può avere un<br />

riscontro economico, ma per ora è una<br />

soddisfazione personale. Si costruisce<br />

per sé, ma anche per gli altri, perché un<br />

negozio è alla portata di tutti.<br />

TB Quindi è possibile stimolare la qualità<br />

della produzione di spazi e allestimenti<br />

commerciali, e quindi la qualità dell’immagine<br />

della città?<br />

S E’ fondamentale che l’architettura<br />

cominci a prendere posizione nel quotidiano<br />

ed entri a far parte della sfera sociale<br />

e culturale corrente. Per fare un esempio,<br />

se in una città dove c’è solo uno psicologo,<br />

lì ci vanno gli ammalati; ma dove ci sono<br />

trenta psicologi “man geht zum Psychologen”.<br />

Insomma si deve laicizzare l’architettura,<br />

liberarla da quella sacralità che l’allontana<br />

dalla realtà di tutti i giorni. I negozi<br />

sono il terreno ideale per portare l’architettura<br />

sulla strada, proprio per farla vivere.<br />

L’architettura moderna dovrebbe fare un<br />

salto di qualità superando il semplice<br />

funzionalismo, non occupandosi solo dell’uomo<br />

nella sua oggettività, ma nella sua<br />

soggettività, diventando l’amplificatore<br />

dell’individualità del suo committente.<br />

L’architetto dovrebbe cogliere l’anima del<br />

committente e raccontarla ed esprimerla<br />

Oktober Ottobre 2003 turrisbabel 60<br />

nella sua linea. Questa è una provocazione.<br />

TB Spesso però sono i committenti che<br />

prendono l’anima dell’architetto.<br />

S Sono delle “schlafenden Bomben”. Chi<br />

crede in un’idea vuole investire rischiando<br />

in proprio e cerca stimoli culturali. Man<br />

braucht einen Rahmen, so wie die Lauben<br />

sind, so einen starken bildenen Rahmen<br />

für das Leben, für die eigene Persönlichkeit<br />

der Kaufleute. Ho notato che negli<br />

ultimi anni molti figli di commercianti,<br />

intuendo di dover fare qualche cosa in<br />

più rispetto ai loro genitori, partecipano<br />

a seminari in varie località. Lì vedono il<br />

Budda-Bar e magari lo vogliono riproporre<br />

a Merano. Però non hanno colto<br />

la filosofia, la storia e l’idea che sta dietro<br />

a tutte quelle decorazioni rosso e oro.<br />

Lì voi architetti avete il compito di intervenire.<br />

Il successo dell’architettura non è<br />

altro che riuscire a raccontare una storia:<br />

se è vero che l’Alto Adige è una provincia<br />

magica che racconta storie, voi dovete far<br />

sì che le storie raccontate siano autentiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!