20.03.2017 Views

la_toscana_marzo_2017 (1)

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Toscana Cultura - Anno 5 - Numero 3 - Marzo <strong>2017</strong>- Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


DALL’ANALISI DELLA<br />

POSTURA<br />

Ad una nuova filosofia di vita<br />

Dott.ssa Danie<strong>la</strong> Giacchè<br />

per il bambino e adolescente<br />

per lo sportivo amatoriale e professionale<br />

per l’adulto nel<strong>la</strong> ricerca del benessere<br />

SPINOMETRIA<br />

STABILOMETRIA<br />

BAROPODOMETRIA<br />

CERVICAL TEST<br />

bemer<br />

enf physio<br />

RADIOFREQUENZA<br />

Dott.ssa Danie<strong>la</strong> Giacchè<br />

Biologo – Tecnico di Posturometria - Specializzato in indagini strumentali non invasive<br />

Partecipante progetto SCHIENA in SALUTE dell’Università La Sapienza di Roma<br />

Tel. 335 6440340, E-mail: danie<strong>la</strong>giacche@gmail.com, www.danie<strong>la</strong>giacche.com<br />

STUDIO: Cambio Rotta Via Fratelli Cervi 70 -50013 Campi Bisenzio (FIRENZE)<br />

055 8985645 news@cambiorotta.com<br />

www.cambiorotta.com<br />

vuoi fare un test per <strong>la</strong> salute gratuito?<br />

Visita il sito: www.farmaceutica-mev.it<br />

2<br />

oppure scarica <strong>la</strong> nostra APP<br />

su


maestro andrea stel<strong>la</strong><br />

designer luciano manara<br />

progetto 4 mani<br />

www.andreastel<strong>la</strong>.com<br />

Tel. +39 055 8326662<br />

Firenze<br />

www.manaradesign.it<br />

Tel. +39 055 435003<br />

Firenze<br />

3


Sommario <strong>marzo</strong> <strong>2017</strong><br />

6 Roseanne Williams in mostra a Pa<strong>la</strong>zzo Coveri<br />

10 Massimo Listri, un maestro del<strong>la</strong> fotografia<br />

11 Azzurra Piccardi: il potere delle immagini<br />

12 C<strong>la</strong>udio Marchi: al<strong>la</strong> ricerca delle emozioni<br />

14 Giacomo Giachi, “il pescatore-fotografo”<br />

16 Ritratti d’artista: Lolita Valderrama Savage<br />

22 Loriano Aiazzi: il silenzio dell’anima<br />

24 La poesia narrante di Anna Balsamo<br />

26 Laura Costantino al Florence Dance Center<br />

27 C<strong>la</strong>ra Mallegni espone al Pa<strong>la</strong>zzo del Pegaso<br />

28 Amedeo Lia, ingegnere e mecenate<br />

31 Roberto Capucci, il sarto dei sogni<br />

34 Ritratti d’artista: Lucia Pecchia<br />

35 Il riciclo creativo di Puccio Pucci<br />

36 Roberto Conforti: da Corazzano al<strong>la</strong> California<br />

38 Il libro: Conservazione dell’amore coniugale<br />

40 Caffè Letterario: Lettera a un bambino mai nato<br />

41 Le mostre del<strong>la</strong> Galleria Mentana di Firenze<br />

42 Alice Cappel<strong>la</strong>ri: tutti i colori dell’anima<br />

43 Pane al pane: una tradizione mugel<strong>la</strong>na<br />

44 Mauro Scardigli, l’artista che non usa il pennello<br />

45 La Toffee’s Art Gallery di San Miniato<br />

52 Itinerari insoliti: <strong>la</strong> Scarzuo<strong>la</strong><br />

53 Le Sfaccettature Fiorentine di Giorgia Armellini<br />

54 A Giuliana Signorini il Premio Leoncino Arte<br />

55 L’Associazione Arkiwine a Firenze Libro Aperto<br />

58 La nuova annata produttiva dei vini toscani<br />

59 L’artista cinese Gao Jun al<strong>la</strong> Galleria Il Bisonte<br />

62 Sahara Marathon per sostenere i Saharawi<br />

Editoriale<br />

Il consolidamento del nostro mensile, dopo l'approdo<br />

alle 64 pagine grazie all'apporto di nuove e qualificate<br />

col<strong>la</strong>borazioni fisse con Giorgia Armellini, Pao<strong>la</strong><br />

Bolletti, C<strong>la</strong>udio Caioli, Amedeo Menci, Elisabetta<br />

Mereu, Elena Maria Petrini, Barbara Santoro, passa<br />

anche attraverso il restyling del<strong>la</strong> veste grafica.<br />

Grazie all'inserimento nel nostro organico di Ghenadie<br />

Popic, grafico e fotografo di caratura internazionale,<br />

abbiamo voluto conferire a La Toscana,<br />

che dal prossimo numero si chiamerà La Toscana<br />

Nuova, un aspetto più moderno ed europeo in linea<br />

con i sempre più ricchi e variegati contenuti.<br />

La nuova dimensione editoriale ha comportato<br />

anche un più intenso coinvolgimento da parte di tutti<br />

i componenti del<strong>la</strong> redazione a partire dal vicedirettore<br />

Danie<strong>la</strong> Pronestì che ringrazio pubblicamente<br />

per l'impegno profuso a fianco di Ghenaie per<br />

l'individuazione di un progetto grafico innovativo e<br />

più razionale.<br />

Insieme a lei, un ringraziamento partico<strong>la</strong>re a Maria<br />

Grazia Dainelli, Lucia Raveggi, Chiara Scali - che<br />

quotidianamente si impegnano con entusiasmo e<br />

professionalità – e a tutti i redattori che ogni mese<br />

rega<strong>la</strong>no ai lettori articoli interessanti e originali.<br />

Il Direttore<br />

Fabrizio Borghini<br />

Ristorante La Padel<strong>la</strong>ccia<br />

Cucina tipica <strong>toscana</strong> con carni provenienti dal<strong>la</strong><br />

propria macelleria<br />

Via Sant’Antonino, 19 - 50123 Firenze<br />

tel. 055.288158<br />

In copertina: l’artista americana Roseanne Williams<br />

in una foto di Zai Marie De Guzman<br />

Periodico diattualità. arte e cultura<br />

dell'Associazione Toscana Cultura<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 5905 del 6 - 2 - 2013<br />

lscriz. Roc. 23227<br />

C.F. e P. IVA 06314920486<br />

Anno 5 - Numero 3 - Marzo <strong>2017</strong><br />

Poste Italiane SpA Spedizione in<br />

Abbonamento Postale D.L. 353/2003<br />

(conv.in L 27/02/2004 n,46) art.1<br />

comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

<strong>toscana</strong>cultura@gmail.com<br />

redazione@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

amministrazione@pec.<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

www.<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Ghenadie Popic<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl - 50058<br />

Signa (Fi)<br />

Direttore responsabile:<br />

Fabrizio Borghini<br />

fabrizio.borghini@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Vice direttore:<br />

Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Capo redattore:<br />

Lorenzo Borghini<br />

Segretaria di redazione:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Coordinamento editoriale:<br />

Lucia Raveggi<br />

lucia.raveggi@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Testi:<br />

Susan Wilson Arcamone<br />

Giorgia Armellini<br />

Anna Balsamo<br />

Adriano Bimbi<br />

Paolo Bini<br />

Pao<strong>la</strong> Bolletti<br />

Anna Francesca Biondilillo<br />

C<strong>la</strong>udio Caioli<br />

Lina Carulo<br />

Rodolfo Ceccotti<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Chao Ge<br />

Ike Crumpler<br />

Yang Feiyun<br />

Lodovico Gierut<br />

Saverio Langianni<br />

Pier Francesco Listri<br />

Silvio Loffredo<br />

Niccolò Lucarelli<br />

Amedeo Menci<br />

Elisabetta Mereu<br />

Melissa H. Mulrooney<br />

Elena Maria Petrini<br />

Azzurra Piccardi<br />

Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Barbara Santoro<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

Veniero Scarselli<br />

Marcello Vannucci<br />

Foto:<br />

Giorgia Armellini<br />

Giuseppe Cabras<br />

Teo Cavallini<br />

Roberto Cellini<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Zai Marie De Guzman<br />

Filbert Kung<br />

Foto Studio Bianco<br />

Luca Giovannetti<br />

Miche<strong>la</strong> Goretti<br />

Massimo Listri<br />

C<strong>la</strong>udio Marchi<br />

Elisabetta Mereu<br />

Guido Or<strong>la</strong>ndi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Azzurra Piccardi<br />

4


MAISON<br />

GIULIACARLA CECCHI<br />

CEO e Art Drector Po<strong>la</strong> Cecchi<br />

Performance realizzata nel Pa<strong>la</strong>gio di Parte Guelfa<br />

durante <strong>la</strong> cerimonia di consegna dei premi del concorso<br />

internazionale “PREMIO GIULIACARLA CECCHI”<br />

Abiti indossati dalle ballerine c<strong>la</strong>ssiche del “Balletto di Toscana”<br />

Giulia Car<strong>la</strong> Cecchi<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

UFFICI: Tel.: 055284269 - Email: po<strong>la</strong>cecchi@gmail.com<br />

Foto di Miche<strong>la</strong> Goretti<br />

5


Anteprima<br />

Mostre<br />

Roseanne<br />

Williams<br />

Dal 18 aprile le opere<br />

dell’artista in mostra a<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Coveri di Firenze<br />

Roseanne nel suo studio<br />

di Ike Crumpler<br />

L’opera di Roseanne Williams è un irresistibile invito<br />

all’immaginazione. I suoi dipinti, ricchi di struttura e di<br />

colore, evocano emozioni, suscitano passioni e stimo<strong>la</strong>no<br />

il pensiero. Un talento emerso con il tempo. Per anni,<br />

infatti, ha <strong>la</strong>vorato nell’ufficio del personale dell’azienda Fortune<br />

500; girava il mondo al<strong>la</strong> ricerca di impiegati specializzati<br />

da esaminare ed assumere. Un <strong>la</strong>voro molto impegnativo<br />

che non <strong>la</strong>sciava spazio all’immaginazione e all’espressione<br />

artistica. Fu durante un viaggio a Parigi che per <strong>la</strong> prima volta<br />

sentì forte il richiamo del<strong>la</strong> sua vocazione: davanti al dipinto<br />

Le ninfee di C<strong>la</strong>ude Monet le fu chiaro che, da quel momento<br />

in poi, l’arte avrebbe fatto parte del<strong>la</strong> sua vita. Decise, allora,<br />

che si sarebbe preparata al meglio per affrontare questa nuova<br />

avventura: iniziò a studiare arte, prima allo Sheridan College<br />

di Oakville e poi a Cincinnati. Nel 1992 <strong>la</strong> prima mostra<br />

in Canada e nel 1995 un premio per <strong>la</strong> pittura a Cincinnati,<br />

dove studia con Jack Meanwell. Trasferitasi a Firenze, frequenta<br />

le lezioni di Alvaro Baragli e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> internazionale Il<br />

Bisonte. E’ l’inizio di un vero e proprio amore per il capoluogo<br />

toscano, dove si rifugia appena può con il marito Dennis. Nel<br />

1998, <strong>la</strong> prima mostra di successo al<strong>la</strong> fiorentina Ken’s Art<br />

Gallery, seguita qualche anno dopo - 2000 - dal<strong>la</strong> personale<br />

al Museo Giulio Gasparri di Populonia. Nel 2012 espone a Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Antinori con <strong>la</strong> mostra Dal<strong>la</strong> Furia al Silenzio, presentata<br />

dal professor Domenico Viggiano. Per Roseanne dipingere<br />

vuol dire svuotare <strong>la</strong> mente dalle preoccupazioni del<strong>la</strong> quotidianità<br />

e riconnettersi con il proprio spirito. Mentre dipinge<br />

nel suo studio in Florida, ama ascoltare <strong>la</strong> musica, essenziale<br />

per sgombrare il pensiero e focalizzarsi sul<strong>la</strong> pittura. La sua<br />

tecnica prevede molti strati di colore, costruendo, unendo e<br />

grattando via <strong>la</strong> materia cromatica. Il suo stile audace emoziona<br />

l’immaginazione. A questo proposito, afferma: «Voglio<br />

che l’osservatore esplori <strong>la</strong> profondità dell’opera, entrandoci<br />

dentro con lo sguardo e provando un senso di benessere; i<br />

miei dipinti sono ispirati dal<strong>la</strong> bellezza intorno a me, dal sorgere<br />

del sole, dai tramonti, dai paesaggi, dall’oceano, dalle<br />

montagne e dal<strong>la</strong> musica». Interessante anche il suo modo<br />

d’intendere l’astrazione:«L’aspetto piu irritante dell’astratto<br />

si nasconde nel<strong>la</strong> tentazione perpetua di specificare un sentimento<br />

o una sensazione, privando l’osservatore delle sue<br />

stesse sensazioni, reazioni ed interpretazioni». Par<strong>la</strong>ndo del<br />

processo creativo, chiarisce:«Non si applica il colore sul<strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong> e basta; <strong>la</strong> gente potrebbe pensarlo, ma non è così che<br />

funziona. Per me dipingere l’astratto è molto più difficile che<br />

ritrarre <strong>la</strong> realtà. Significa dipingere quello che senti, piuttosto<br />

che quello che vedi». Ispirata dall’espressionismo astratto<br />

di artisti come Hans Hoffmann, Joan Mitchell e John Little,<br />

Roseanne usa cera fredda, olio, sabbia, malta e polvere di<br />

marmo per dare maggiore profondità e struttura ai suoi dipinti.<br />

Il colore subisce così una metamorfosi, caricandosi di<br />

emozioni e di stati d’animo dettati dal momento. Ai pennelli<br />

tradizionali preferisce <strong>la</strong> spato<strong>la</strong> e un raschietto che suo marito<br />

Dennis ha realizzato in legno e plexig<strong>la</strong>ss. Il tempo di <strong>la</strong>vorazione<br />

è basi<strong>la</strong>re: variando <strong>la</strong> stesura del colore, infatti, varia anche<br />

il modo degli strati di unirsi ed interagire tra loro. Quando<br />

non dipinge, Roseanne <strong>la</strong>vora l’argil<strong>la</strong>, oppure suona musica<br />

c<strong>la</strong>ssica o jazz con il suo pianoforte. La sua prossima mostra<br />

si terrà a Firenze, al<strong>la</strong> Galleria di Pa<strong>la</strong>zzo Coveri, dal 18 aprile<br />

al 19 maggio, e sarà presentata dal prof. Domenico Viggiano<br />

segretario dell’Accademia delle Arti del Disegno.<br />

http://poeticinterpretations.com<br />

Roseanne Williams<br />

Nata nel Massachusetts, attualmente risiede a Hobe Sound,<br />

Tequesta (Florida) and Newport (Rhode Is<strong>la</strong>nd) con il marito<br />

Dennis. Ha frequentato <strong>la</strong> Northeastern University e Salem<br />

State College. Nel 1991, mentre viveva a Toronto, ha deciso<br />

di diventare un’artista. Ha studiato allo Sheridan College di<br />

Oakville (Ontario) e all’Accademia d’Arte di Cincinnati. Nel<br />

1996 si è trasferita a Firenze con il marito, dove ha proseguito<br />

gli studi artistici con Alvaro Baragli, noto artista fiorentino.<br />

Nel 1998 <strong>la</strong> sua prima mostra personale a Firenze. Ha avuto<br />

diverse altre mostre personali e collettive in Italia e negli<br />

Stati Uniti, e ha vinto numerosi premi. Il suo <strong>la</strong>voro è stato<br />

descritto da un critico come «meravigliosamente sospeso tra<br />

figurativo e astratto», oppure ancora «una fo<strong>la</strong>ta di vento che<br />

penetra ogni oggetto fino a che non esplode, disintegrando<br />

i limiti fisici delle cose e rive<strong>la</strong>ndo lo spirito del colore». I<br />

dipinti di Roseanne si trovano in collezioni pubbliche e<br />

private negli Stati Uniti e in Europa. E’ membro del Consiglio<br />

di Amministrazione del Faro Art Center di Tequesta e del<br />

comitato del<strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> Musica di Newport.<br />

6<br />

Roseanne Williams


1<br />

2<br />

3<br />

Foto di Giuseppe Cabras e Zai Marie De Guzman<br />

4<br />

1<br />

Fireworks, olio su te<strong>la</strong>, cm 152 x 92<br />

2<br />

Composition, olio su te<strong>la</strong>, cm 80 x 120<br />

3<br />

Chianti, olio su te<strong>la</strong>, cm 80 x 120<br />

4<br />

Still life, olio su te<strong>la</strong>, cm 80 x 120<br />

5<br />

L’artista Roseanne Williams mentre dipinge en plein air<br />

5<br />

Roseanne Williams<br />

7


1<br />

2<br />

1<br />

Sunrise Reflections, olio su te<strong>la</strong>, cm 152 x 92 2 Flower Power, olio su te<strong>la</strong>, cm 183 x 122<br />

8 Roseanne Williams


3<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Submerge, olio su te<strong>la</strong>, cm 198 x 122<br />

4 Sunrise, olio su te<strong>la</strong>, cm 46 x 61 5 Explosions of emotions, olio su te<strong>la</strong>, cm 40 x 60<br />

Roseanne Williams<br />

9


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Massimo<br />

Listri<br />

Maestro del<strong>la</strong> fotografia<br />

d’architettura e d’ambiente<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Massimo Listri maestro del<strong>la</strong> fotografia d’architettura e<br />

d’ambiente ritrae <strong>la</strong> bellezza e il fascino di pa<strong>la</strong>zzi<br />

prestigiosi restituendoci immagini silenziose e molto<br />

eloquenti che esaltano <strong>la</strong> vastità degli spazi, con una prospettiva<br />

perfetta e un equilibrio formale. Crea le sue opere<br />

d’arte incorniciate con scatti di luce naturale dove <strong>la</strong> maestà,<br />

l’eleganza, <strong>la</strong> sapienza del mondo antico riprodotto riescono<br />

ad evocare sensazioni di stupore, di calma e di serenità.<br />

Abbraccia <strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> fotografia da giovanissimo oltre<br />

34 volumi . Listri, il fotografo-demiurgo che, come ebbe a<br />

definirlo Vittorio Sgarbi, “ non cattura <strong>la</strong> bellezza, <strong>la</strong> crea…”<br />

si cimenta nel sentire l’anima più profonda e astratta di un<br />

interno, ed ecco nascere grandi immagini trattate con effetti<br />

cromatici talvolta surreali ed estranianti di stanze vuote abitate<br />

dal liquido ricordo d’un passato fastoso.<br />

www.massimolistri.com/it<br />

Biografia<br />

Figlio del noto giornalista e scrittore Pier Francesco Listri,<br />

è nato nel 1953.<br />

Ha iniziato molto giovane <strong>la</strong> carriera di fotografo con ritratti in<br />

bianco e nero di Eugenio Montale, René C<strong>la</strong>ir, Carlo Bo, Pier<br />

Paolo Pasolini, Federico Zeri.<br />

Durante i suoi anni universitari ha realizzato numerosi servizi<br />

fotografici per pubblicazioni su architettura e arte. Dal 1981 ha<br />

col<strong>la</strong>borato con l’editore Franco Maria Ricci per <strong>la</strong> rivista FMR<br />

su cui ha pubblicato nell’arco di venti anni i suoi scatti di pa<strong>la</strong>zzi,<br />

ville, architetture di tutte le epoche.<br />

Ha pubblicato decine di libri in Europa e in USA. Ha esposto le<br />

sue opere in numerose mostre in tutto il mondo. Le ultime le ha<br />

tenute al S. Carlos a Città del Mesico è al Shanghai Hima<strong>la</strong>yas.<br />

Musei Vaticani


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Azzurra<br />

Piccardi<br />

Il potere del<strong>la</strong><br />

fotografia<br />

Abbiamo tutti sentito il cliché, “una foto vale più di mille parole”<br />

e in effetti vi è un reale valore nell’utilizzare immagini per promuovere<br />

contenuti di vario genere, che siano a scopo reportagistico/narrativo<br />

o a scopo commerciale. Le immagini hanno il<br />

potere di catturare, interpretare stimo<strong>la</strong>re, l’uomo è in grado di<br />

e<strong>la</strong>borarle ad una velocità al<strong>la</strong>rmante, analizzandole in un tempo<br />

brevissimo. I colori vivaci attraggono <strong>la</strong> nostra attenzione<br />

perché i nostri cervelli sono cab<strong>la</strong>ti per reagire ad essi, infatti <strong>la</strong><br />

nostra vista è di gran lunga il senso più attivo rispetto a tutti gli<br />

altri.<br />

Gli approcci al<strong>la</strong> fotografia sono svariati e tutti personalissimi,<br />

impossibili da elencare e descrivere, equivarrebbe a voler descrivere<br />

ogni singo<strong>la</strong> persona del mondo. Per questo motivo<br />

vorrei concentrarmi e par<strong>la</strong>re del mio modo di “vedere e raccontare”.<br />

Essendo specializzata in fotografia di moda, beauty e<br />

ritrattistica, l’aspetto emotivo deve essere assolutamente imprescindibile,<br />

altrimenti si rischia di ottenere dei manichini in posa,<br />

sebbene spesso si debba raccontare un prodotto inanimato<br />

come un accessorio o un prodotto cosmetico ad esempio par<strong>la</strong>ndo<br />

di moda e beauty. L’ aspetto emozionale diventa ancora<br />

più importante nel<strong>la</strong> tipologia di foto di rittratto dove è <strong>la</strong> persona<br />

ad essere raccontata.<br />

L’utilizzo del<strong>la</strong> fotografia in una maniera intellettuale, che io<br />

chiamo smart, è un mezzo di sperimentazione dei meccanismi<br />

personali e culturali che vinco<strong>la</strong>no il modo in cui vediamo<br />

e percepiamo noi stessi e gli altri. Insomma un’esperienza fotografica<br />

al<strong>la</strong> ricerca di un significato, meditato e curato nei singoli<br />

dettagli, facendo attenzione a non rimanere intrappo<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong><br />

staticità narrativa. Terzo componente del mio approccio è <strong>la</strong> sensualità,<br />

elemento che non può mancare nel tipo di fotografia che<br />

prediligo. Mai troppo volgare, sempre elegante e a tratti ironica.<br />

Questa è <strong>la</strong> filosofia con <strong>la</strong> quale affronto l’industria del<strong>la</strong> fotografia<br />

realizzando immagini per il mondo del<strong>la</strong> moda, del beauty<br />

e del<strong>la</strong> ritrattistica. Negli ultimi anni, insieme ai colleghi Valentina<br />

Pagni e Milo Pepe, abbiamo fondato Academy TSG, una<br />

scuo<strong>la</strong> che si occupa di formazione di alto livello in varie discipline<br />

tra cui fotografia, post produzione e video. Durante i corsi di<br />

formazione, conduciamo gli studenti attraverso questa filosofia,<br />

facendoli viaggiare oltre che nell’universo tecnico dello scatto,<br />

anche nel mondo del<strong>la</strong> comunicazione e dell’emotività.<br />

www.azzurrapiccardi.com<br />

info@azzurrapiccardi.it<br />

FOTOGRAFIA PASSIONE PROFESSIONE IN NETWORK<br />

www.universofoto.it<br />

Via Ponte all’Asse 2/4 - 50019 Sesto F.no (Fi) - tel 055 3454164


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

C<strong>la</strong>udio<br />

Marchi<br />

Il paesaggio attraverso<br />

luce, forme, colori ed<br />

emozioni<br />

Chi ama <strong>la</strong> fotografia sa che dietro un semplice click c’è molto altro...il<br />

paesaggio mi prende, tutto diventa lontano e quasi scompare, rimango<br />

solo io, <strong>la</strong> mia macchina e “lui” di fronte a me...<br />

di Saverio Langianni<br />

C<strong>la</strong>udio Marchi è nato a Prato nel 1959 e tuttora ci vive.<br />

Quando C<strong>la</strong>udio ha ricominciato a fotografare, pochi<br />

anni fa, dopo un lungo periodo di pausa, ha perlustrato<br />

un po’ tutti gli ambiti fotografici.<br />

Al Fotoclub Il Bacchino BFI di Prato è ricominciata, un po’ più<br />

“organizzata”, l’esperienza che era partita al<strong>la</strong> fine degli anni<br />

settanta con <strong>la</strong> fantastica Ricoh 500G; C<strong>la</strong>udio al Bacchino<br />

ha cominciato a frequentare prima i corsi tecnici (coerentemente<br />

con <strong>la</strong> sua tradizione <strong>la</strong>vorativa di 35 anni di <strong>la</strong>voro in<br />

azienda) per poi soffermarsi sui generi fotografici, paesaggio,<br />

foto naturalistica, macrofotografia; si è poi confrontato<br />

con <strong>la</strong> lettura dell’immagine con Saverio Langianni, con <strong>la</strong><br />

fotografia sociale di Giovanni Marrozzini, con il reportage di<br />

Fausto Podavini, con <strong>la</strong> Street Photography di Umberto Verdoliva,<br />

con un progetto collettivo fotografico svolto insieme<br />

a Andrea Fiesoli e C<strong>la</strong>udia Vallebona. Adesso alcune sue foto<br />

sono sui libri pubblicati dal Bacchino e anche sull’Istant Book<br />

su Prato pubblicato da Mondadori, insieme a quelle degli altri<br />

soci. Attualmente fa parte del corpo docente del Fotoclub il<br />

Bacchino dove tiene nei corsi base le lezioni sul paesaggio.<br />

La curiosità fotografica è generata da più elementi: <strong>la</strong> conoscenza<br />

tecnica, lo stupore per il risultato, il “feticismo” per<br />

lo strumento, <strong>la</strong> voglia di comunicare, <strong>la</strong> volontà di crescere<br />

confrontandosi, le amicizie, le re<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> ricerca del vero<br />

dell’altro. Al<strong>la</strong> fine del percorso <strong>la</strong> curiosità di C<strong>la</strong>udio ha reincontrato<br />

il vecchio amore del paesaggio, rimasto sottotraccia<br />

per troppo tempo: il tema è tornato “prepotentemente” al<strong>la</strong><br />

ribalta grazie a un fotografo italiano pubblicato anche dal National<br />

Geographic: catalizzatore e mediatore di questa nuova<br />

sorgente di occasioni è stato Marco Carmassi con un corso/<br />

seminario svolto per conto del Fotoclub Il Bacchino, con 12<br />

più o meno accaniti fotografi, nell’estate del 2013. Da quel<br />

corso sono nate re<strong>la</strong>zioni e amicizie, <strong>la</strong> voglia di alzarsi presto,<br />

le accortezze di documentarsi su orari di alba e tramonto,<br />

nonché del meteo, per poter arrivare ad acchiappare il<br />

proprio paesaggio nelle migliori condizioni possibili.<br />

Il primo dei risultati di questo lungo periodo di formazione è<br />

questa mostra: composta da 30 fotografie è stata inaugurata<br />

il 3 febbraio <strong>2017</strong> e sarà esposta per tutto il mese presso<br />

l’Associazione Cambio Rotta, via Fratelli Cervi, 70 a Campi<br />

Bisenzio (Fi).<br />

A giudicare dalle presenze all’inaugurazione, veramente tante,<br />

C<strong>la</strong>udio è stato premiato, oltre che per <strong>la</strong> qualità degli scatti,<br />

dal<strong>la</strong> capacità di condividere <strong>la</strong> sua passione con gli amici.<br />

Saverio Langianni BFI (Benimerito del<strong>la</strong> Fotografia Italiana)<br />

Consigliere Nazionale FIAF<br />

Vicedirettore del Dipartimento Didattica<br />

12<br />

c<strong>la</strong>udio marchi


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

Un sentito grazie all’associazione “Cambio Rotta”<br />

per <strong>la</strong> cortesia e professionalità dimostrata e un<br />

ringraziamento partico<strong>la</strong>re a Rose Ann Parisian<br />

direttrice artistica e un ringraziamento al<strong>la</strong> redazione<br />

di Toscana Cultura.<br />

1 A caccia nel padule: Ho visto il cacciatore avviarsi verso i<br />

barchini. Mi sono immaginato <strong>la</strong> scena. Ero un poco distante, sono<br />

corso ad appostarmi contro un muretto ed ho composto. Tutto è<br />

andato come volevo. Ho fatto <strong>la</strong> fotografia sorridendo felice.<br />

2 Dentro le forme: Mettendo lo zoom a tutta focale<br />

sono entrato dentro i solchi del<strong>la</strong> risaia catturandone l’essenza<br />

resa amplificata dai riflessi e colori del sole oramai al<br />

tramonto. Magnifica <strong>la</strong> sensazione provata.<br />

FILATI RICCIO srl<br />

Via I Maggio, 4<br />

Montemurlo (Po) Italy<br />

www.fi<strong>la</strong>tiriccio.it<br />

(+39) 0574 680906<br />

(+39) 0574 680907<br />

info@fi<strong>la</strong>tiriccio.it<br />

3 Sogno veneziano: Avevo il ponte di Rialto al mio fianco<br />

sinistro. Ho visto lentamente arrivare <strong>la</strong> gondo<strong>la</strong> fra <strong>la</strong> nebbia.<br />

La foto mi è venuta in testa subito, mi sono abbassato ed ho<br />

puntato il fuoco sul punto luminoso pregando che non transitasse<br />

nessuna imbarcazione nel frattempo. Quando <strong>la</strong> gondo<strong>la</strong><br />

ha raggiunto <strong>la</strong> zona ho scattato. La fortuna mi ha aiutato.<br />

4 Tramonto sul<strong>la</strong> risaia: Maggio 2016. Ero col mio amico<br />

Francesco Mirabelli fra le risaie del<strong>la</strong> Lomellina.<br />

Il sole scendeva rega<strong>la</strong>ndoci colori e calda atmosfera sul<strong>la</strong><br />

risaia appena al<strong>la</strong>gata. Il momento era magico. Ricordo che<br />

dopo fatto <strong>la</strong> fotografia sono stato del tempo a continuare a<br />

guardare quel<strong>la</strong> meraviglia….<br />

c<strong>la</strong>udio marchi 13


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Giacomo<br />

Giachi<br />

Un fotografo...a pesca<br />

di emozioni<br />

Autoritratto di Giacomo Giachi<br />

di Amedeo Menci<br />

Giacomo Giachi è un architetto, con <strong>la</strong> passione del viaggio<br />

e del<strong>la</strong> fotografia. Nascere in Toscana gli ha permesso<br />

di apprezzare, fin da piccolo paesaggi, luoghi e<br />

persone. Ma è stato l’iniziare a viaggiare che gli ha «aperto un<br />

mondo infinito fatto di esperienze uniche ed emozioni irripetibili».<br />

Con <strong>la</strong> fotografia cerca di «cogliere istanti che altrimenti<br />

rischierebbero di essere dimenticati, provando a fermare<br />

con l’obiettivo una suggestione che il tempo inevitabilmente<br />

offuscherebbe». La sua passione per <strong>la</strong> fotografia, che è<br />

sempre stata presente in lui, nasce già con le po<strong>la</strong>roid, per<br />

poi esplodere definitivamente proprio attraverso il viaggiare,<br />

inizialmente come appunti di memoria e ricordi di viaggio.<br />

Nel 2004 a New York incontra il proprio amore fotografico: <strong>la</strong><br />

Leica a telemetro. Scopre così <strong>la</strong> vera fotografia grazie anche<br />

a grandi autori come Bresson, Capa e Gianni Berengo Gardin.<br />

Giacomo Giachi ha così iniziato a studiare <strong>la</strong> fotografia, con<br />

corsi e workshop ma soprattutto sfogliando tanti libri e cercando<br />

il proprio stile. Stile che spazia dal reportage alle foto<br />

di famiglia. Sul perché Giacomo Giachi ami fotografare non<br />

c’è dubbio, non lo fa solo per un fine: «Scatto per me stesso».<br />

La fotografia è per lui una sorta di “automedicina”. Il suo<br />

percorso nell’azione dello scattare una foto prevede prima il<br />

pensare e poi lo scattare. E’ una sorta di “pescatore-fotografo”:<br />

prima trova <strong>la</strong> zona giusta e poi attende, qualcosa succederà.<br />

Capisce subito che il luogo è quello giusto: «Sento un<br />

brivido». Una buona foto deve emozionare, non semplicemente<br />

essere bel<strong>la</strong>: «Una foto può essere bel<strong>la</strong> tecnicamente<br />

ma non trasmettere alcuna emozione». La foto che mostra<br />

già tutto è da poco, <strong>la</strong> foto in cui c’è invece qualcosa di più<br />

profondo, una sorta di vedo-non vedo è più appassionante.<br />

Giacomo Giachi predilige il bianco e nero: «Spesso il colore<br />

distrae». Ha utilizzato <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong>, poi il digitale e ancora <strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong>, che ultimamente sta utilizzando per foto a colori,<br />

in cui questi però rimangono partico<strong>la</strong>rmente tenui. Nei suoi<br />

scatti si avverte <strong>la</strong> perfetta sintonia tra tecnica, emozione e<br />

una sorta di stupore per <strong>la</strong> vita.<br />

www.giacomogiachi.com<br />

14<br />

Giacomo Giachi


Giacomo Giachi<br />

15


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lolita<br />

Valderrama<br />

Savage<br />

Dopo <strong>la</strong> personale<br />

a Firenze nel 2013, il suo omaggio<br />

al<strong>la</strong> Toscana in una mostra al<br />

museo di Stamford nel Connecticut<br />

di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Da sempre legata all’Italia ed in partico<strong>la</strong>re a Firenze,<br />

dove ha studiato con Silvio Loffredo, l’artista filippina<br />

Lolita Valderrama Savage ha voluto rendere omaggio<br />

al<strong>la</strong> Toscana in occasione del<strong>la</strong> sua ultima mostra nel<strong>la</strong> città<br />

di Stamford, in Connecticut. Un evento che già nel titolo<br />

Nature of Tuscany, Stamford and Beyond racchiude il senso<br />

di una ricerca artistica da sempre impegnata a raccontare<br />

l’universalità del bello naturale, che abbraccia tutti gli esseri<br />

umani, senza confini geografici e culturali. Da qui l’intento di<br />

realizzare una mostra che unisce idealmente Stamford e Firenze,<br />

proprio nel segno del<strong>la</strong> natura e dell’arte. Ospitato dallo<br />

Stamford Museum & Nature Center, l’evento si è svolto dal<br />

17 settembre al 30 ottobre 2016 e si è avvalso di numerosi ed<br />

importanti patrocini, tra cui lo Stato del Connecticut, <strong>la</strong> città<br />

di Stamford, il Conso<strong>la</strong>to Generale delle Filippine, il Comune<br />

di Firenze e <strong>la</strong> Regione Toscana. Molti anche gli sponsor e le<br />

istituzioni pubbliche e private che hanno reso possibile l’esposizione.<br />

Artista impegnata in numerosi progetti umanitari,<br />

Lolita ha sempre visto nel<strong>la</strong> pittura uno strumento in grado di<br />

favorire sia <strong>la</strong> crescita individuale che il miglioramento del<strong>la</strong><br />

società civile. Solidarietà sociale, attenzione verso le categorie<br />

più deboli, in primis l’infanzia, interventi a favore dell’arte<br />

e del<strong>la</strong> cultura: questi alcuni dei valori in cui si riconosce,<br />

mostrandosi capace di coniugarli con <strong>la</strong> propria visione pittorica.<br />

Non c’è bellezza che possa innalzare <strong>la</strong> mente e il cuore<br />

dell’essere umano, sostiene l’artista, se non quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong><br />

natura generosamente ci offre. Una bellezza che le sue opere<br />

raccontano con grazia, senza mai indulgere al sentimentalismo<br />

del colore. Armonia, ordine, equilibrio, principi universali<br />

dell’arte che persegue con grande studio e rigore. Lo<br />

confermano le opere in mostra, con citazioni che vanno dal<br />

paesaggio italiano c<strong>la</strong>ssico al<strong>la</strong> tradizione macchiaio<strong>la</strong>, sempre<br />

ricondotti entro una cifra stilistica unica ed emozionante.<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

Formatasi all’Università Santo Tomas di Mani<strong>la</strong>, dove ha<br />

conseguito il Bachelor of Fine Arts, ha perfezionato <strong>la</strong> sua<br />

formazione di pittrice in Svezia, dove ha studiato pittura<br />

con Stefan Hallstrom, ed in Italia, dove, seguita da Silvio<br />

Loffredo, ha conseguito il Diploma presso l’Accademia di<br />

Belle Arti di Firenze. Artista di fama mondiale, ha esposto<br />

le sue opere cariche di un senso di ottimismo e pacificata<br />

serenità, in Svezia, Italia, Svizzera, Regno Unito e negli<br />

Stati Uniti. I suoi dipinti sono presenti in importanti<br />

collezioni private. L’impegno di Lolita per l’arte si coniuga<br />

con <strong>la</strong> sua passione per le lingue, le culture diverse e le<br />

cause umanitarie. Ha <strong>la</strong>vorato presso le Nazioni Unite<br />

ed è attivamente coinvolta in diverse organizzazioni<br />

nazionali ed internazionali. Come membro del Consiglio<br />

di Amministrazione del<strong>la</strong> Stamford Art Association, ha<br />

presieduto <strong>la</strong> prima borsa di studio Asta Benefit Arte nel<br />

1987 e di nuovo nel 1989. Nel 1991 ha presieduto anche il<br />

Primo Festival Internazionale del<strong>la</strong> Cultura per <strong>la</strong> Westover<br />

Magnet School di Stamford. Attualmente, è presidente<br />

onorario del<strong>la</strong> Fondazione Artisti Filippini e membro del<strong>la</strong><br />

MA-YI Theater Company, due organizzazioni no profit<br />

che promuovono l’arte asiatico-americana. E’ membro<br />

dell’American International League di Firenze ONLUS,<br />

dell’Associazione Culturale Giovanni Papini e del Circolo<br />

degli Artisti Casa di Dante. Nel 1999 è stata invitata ad<br />

esporre al prestigioso World Economic Forum di Davos<br />

(Svizzera), mentre nel 2012 ha ricevuto il Totus Tuus<br />

Award e il TheOutstanding Thomasian Alumni Award<br />

in arti visive dall’Università di Santo Tomas a Mani<strong>la</strong>. I<br />

suoi dipinti sono stati esposti anche a Pa<strong>la</strong>zzo Strozzi di<br />

Firenze, al Victoria and Albert Museum di Londra, all’Aya<strong>la</strong><br />

Museum di Mani<strong>la</strong>, all’ UNESCO di Parigi, a Washington<br />

DC e a New York.<br />

16<br />

Lolita Valderrama Savage


The Art of<br />

LOLITA<br />

Valderrama Savage<br />

nature of tuscany,<br />

stamford & beyond<br />

September 17 – October 30, 2016<br />

Celebrating 80 Years of Art, Education & Natural Wonder<br />

Stamford Museum & Nature Center<br />

39 Scofieldtown Road<br />

Stamford, Connecticut 06903 USA<br />

1.203.322.1646<br />

Photo by Filbert Kung<br />

Da sinistra, il senatore Carlo Leone, Lolita, il direttore dello Stamford Museum<br />

Melissa Mulrooney, l'ambasciatore dalle Filippine, Mario de Leon Jr, e il<br />

sindaco di Stamford, David R. Martin.<br />

Porta Allegria, Vigna Nuova, Chianti, 2010<br />

REGIONE TOSCANA<br />

Con il patrocinio di<br />

STATE OF CONNECTICUT<br />

David Martin, Mayor<br />

Consiglio Regionale<br />

Marchio concesso ai sensi dell’art.<br />

6 comma 4 del<strong>la</strong> L.R. 15/2010<br />

Manifesto del<strong>la</strong> mostra personale di Lolita Walderrama Savage allo Stamford<br />

Museum & Nature Center.<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

17


Lolita e <strong>la</strong> sua Arte<br />

di Susan Wilson Arcamone<br />

storica dell’arte<br />

Al giorno d'oggi è difficile trovare un’artista interessata al<strong>la</strong> bellezza.<br />

L’arte del secolo scorso ha esplorato i meandri del<strong>la</strong> mente<br />

umana, che spesso non è bel<strong>la</strong> per niente. Lolita Savage, donna<br />

straordinaria per le sue qualità artistiche ed umane, si preoccupa<br />

invece del<strong>la</strong> bellezza e delle emozioni che da essa derivano. La<br />

sua empatia con i soggetti umani così come con <strong>la</strong> natura è un<br />

modo per far emergere sentimenti provati nel profondo. Nel<strong>la</strong><br />

nostra vita, ci sono dei momenti in cui ciò che vediamo e sentiamo<br />

assume un significato nuovo ed inconsueto, guidandoci<br />

verso un’esperienza che è insieme del<strong>la</strong> mente e dello spirito.<br />

Un’esperienza che Lolita vive a contatto con <strong>la</strong> natura, come<br />

prima di lei hanno fatto gli Impressionisti e i Macchiaioli, per<br />

i quali il paesaggio era portatore di una gioia effimera, momentanea,<br />

dettata dal continuo mutare del<strong>la</strong> luce e delle cose:acqua,<br />

foglie,nuvole, atmosfera. Anche se i <strong>la</strong>vori di Lolita sono più<br />

strutturati, hanno <strong>la</strong> stessa immediatezza, che è fatto puramente<br />

estetico, senza alcun legame con <strong>la</strong> religione o con <strong>la</strong> morale. In<br />

Italia, <strong>la</strong> pittura di paesaggio è stata spesso intrisa di significati<br />

simbolici: si pensi al paesaggio c<strong>la</strong>ssico con le antiche vestigia<br />

romane, oppure al<strong>la</strong> fascinazione del<strong>la</strong> pittura medievale per il<br />

mondo animale e vegetale. In Giotto troviamo piccoli alberi sulle<br />

colline nude e tappezzerie floreali, mentre le porte del Ghiberti<br />

mostrano profondo interesse per il mondo naturale. Senza dimenticare,<br />

infine, <strong>la</strong> magia del<strong>la</strong> luce nel<strong>la</strong> Fuga in Egitto di Gentile<br />

da Fabriano. Il Rinascimento apre, invece, a diversi modi di<br />

intendere e rappresentare <strong>la</strong> natura: pacifica in Raffaello, oscura<br />

o luminosa in Botticelli, affascinante e misteriosa in Leonardo,<br />

eroica in Miche<strong>la</strong>ngelo. Nel XVII secolo il paesaggio diventa<br />

soggetto autonomo: si va dal<strong>la</strong> natura selvatica di Rubens<br />

alle calde atmosfere di Salvator Rosa, dalle oscure profondità<br />

di Rembrandt al<strong>la</strong> visione equilibrata ed armoniosa di<br />

Poussin. I musei fiorentini custodiscono molti illustri esempi<br />

di questo genere pittorico, che ha guidato <strong>la</strong> sensibilità di artisti<br />

come Canaletto, Guardi, Turner e Friedrich, arrivando poi agli<br />

Impressionisti e ai Macchiaioli, a cui l’opera di Lolita si avvicina.<br />

Come i grandi artisti del passato, anche Lolita è convinta che<br />

<strong>la</strong> natura appartiene all'uomo e l'uomo appartiene al<strong>la</strong> natura.<br />

Oggi l’arte si limita per lo più a veico<strong>la</strong>re idee e concetti, spesso<br />

ignorando l’importanza del<strong>la</strong> tecnica e dello studio; le grandi<br />

opere del passato diventano immagini virtuali, private del<strong>la</strong> loro<br />

consistenza fisica e raggiungibili facilmente attraverso un click<br />

sul<strong>la</strong> tastiera del computer. Visto lo stato attuale dell’arte, non è<br />

facile comunicare l'essenza del<strong>la</strong> nostra vita attraverso <strong>la</strong> natura;<br />

nondimeno, Lolita riesce a farlo, sempre con grande umiltà ed<br />

eccezionale talento.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

18<br />

Lolita Valderrama Savage


4 6<br />

7<br />

5<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Monjovet, Siena, olio su te<strong>la</strong>, 2002, 24x30cm<br />

Salvadonica, Mercatale Val di Pesa, olio su te<strong>la</strong>, 2010, 100x100cm<br />

Frutta mista, Firenze, olio su te<strong>la</strong>, 2009, 80x80cm<br />

Rovina di una torretta, olio su te<strong>la</strong>, 2002, 24X30cm<br />

Vista di Mentone, Ventimiglia, olio su te<strong>la</strong>, 2003, 50x60cm<br />

Pace nel fienile, Siena, olio su te<strong>la</strong>, 2004, 40x50cm<br />

Parco degli ulivi, Mentone, olio su te<strong>la</strong>, 2003, 40x50cm<br />

Il pensiero di Lolita Valderrama Savage<br />

sul<strong>la</strong> sua arte<br />

L'arte è un dono che ho avuto <strong>la</strong> fortuna di ricevere e che mi<br />

ha dato <strong>la</strong> possibilità di esprimere i sentimenti umani più profondi<br />

ed universali. L’arte mi ha portato migliaia di miglia distante<br />

dal<strong>la</strong> mia terra di origine, permettendomi di acquisire<br />

conoscenze profonde, comprensione e sensibilità per l'unicità<br />

di ogni paese, i suoi paesaggi, <strong>la</strong> sua gente e <strong>la</strong> sua cultura.<br />

La pittura, fonte inesauribile di gioia, assume molteplici significati<br />

nel<strong>la</strong> mia vita. Mi ha fatto capire che questo talento,<br />

unico per ciascun individuo, può essere utilizzato non solo<br />

come mezzo di espressione personale ma anche per favorire<br />

il progresso umanitario. Il mio <strong>la</strong>voro come artista mi ha permesso,<br />

infatti, di aiutare i bambini, promuovere l'istruzione e<br />

favorire <strong>la</strong> cooperazione culturale. Mentre dipingo <strong>la</strong> natura,<br />

mio soggetto preferito, vedo riflettersi nei colori del paesaggio<br />

tutta <strong>la</strong> bellezza e <strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> vita umana...poi<br />

arriva l’ispirazione che attraversa le mie vene, <strong>la</strong> mia anima,<br />

le mie mani.<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

19


1<br />

4<br />

Silvio Loffredo<br />

2<br />

Comincio dicendo che i dipinti di Lolita Valderrama, dedicati<br />

principalmente al paesaggio, possono essere decifrati senza<br />

difficoltà. Ogni angolo dei suoi paesaggi è lentamente e coscienziosamente<br />

studiato con gli appropriati mezzi espressivi.<br />

Predilige i toni del blu e del verde e distribuisce il colore<br />

con grande cura. Tutto si mostra in un candore che non si<br />

può dimenticare, in un clima di solitudine che nasce dal sentirsi<br />

tutt’uno con <strong>la</strong> natura. Lolita crea il suo piccolo paradiso<br />

sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong>; un mondo aperto e gentile che s’imprime nel ricordo.<br />

Lavora con grande tenacia, mantenendosi sempre umile<br />

e rispettosa dei valori dell’arte. I suoi quadri nascono dal<strong>la</strong><br />

contemp<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> natura e, proprio per questo, esigono<br />

una meditazione silenziosa.<br />

Melissa H. Mulrooney,<br />

Direttore Esecutivo e CEO dello Stamford Museum &<br />

Nature Center<br />

3<br />

I dipinti di Lolita affrontano un tema universale: <strong>la</strong> bellezza<br />

del<strong>la</strong> natura nelle sue molteplici manifestazioni. Il suo <strong>la</strong>voro<br />

ispira un senso di serenità e di ottimismo che arriva al cuore<br />

dell’uomo in ogni parte del mondo. Generosità, passione,<br />

amore per <strong>la</strong> cultura: questi i valori di Lolita che anche noi<br />

condividiamo e coltiviamo.<br />

20<br />

Lolita Valderrama Savage


5<br />

6<br />

1<br />

Un sentiero tra gli ulivi, Siena, olio su te<strong>la</strong>, 2002, 24x30cm<br />

2<br />

Porta allegria, vigna nuova, Chianti, olio su te<strong>la</strong>, 2010, 100x100cm<br />

7<br />

3<br />

Girasoli, Val d’Orcia, olio su te<strong>la</strong>, 2009, 50x60cm<br />

4<br />

L’arrivo dell’autunno, Chianti, olio su te<strong>la</strong>, 2012, 100x100cm<br />

5<br />

Casetta nascosta Chianti, olio su te<strong>la</strong>, 2010,100x100cm<br />

6<br />

La primavera dei cipressi, Mercatale, olio su te<strong>la</strong>, 2013,<br />

7<br />

Cipressi amanti, Chianti, olio su te<strong>la</strong>, 1995, 28x36cm<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

21


Ritratti<br />

d’artista<br />

Loriano<br />

Aiazzi<br />

Il silenzio dell’anima<br />

di Barbara Santoro<br />

Quanto è curiosa <strong>la</strong> vita!!! Accompagnando un amico a<br />

Pistoia a vedere una mostra, ho scoperto un luogo suggestivo:<br />

<strong>la</strong> chiesa detta oggi di San Biagino nel pieno<br />

centro di Pistoia, costruita intorno al 1100 a pianta rettango<strong>la</strong>re,<br />

con una so<strong>la</strong> navata e un abside semicirco<strong>la</strong>re, dedicata<br />

a San Biagio. Già nel XVI secolo una visita apostolica attestava<br />

il pessimo stato di conservazione dell’edificio, nel 1784 il<br />

vescovo Ricci ne decise <strong>la</strong> chiusura e il 22 giugno del 1802 fu<br />

stabilita <strong>la</strong> soppressione. Diventata prima magazzino e poi un<br />

deposito, dopo decenni di abbandono, grazie al<strong>la</strong> sensibilità<br />

delle associazioni culturali come <strong>la</strong> Massenzio Arte Artigiana e<br />

<strong>la</strong> Athena Arte, questo luogo ha potuto essere riaperto al pubblico<br />

con l’idea di ospitare eventi culturali e mostre. Visitando<br />

l’esposizione dello scultore Loriano Aiazzi, che è il secondo<br />

artista scelto per Percorsi di Fede, ho potuto vedere una<br />

picco<strong>la</strong> porzione di una Pistoia sconosciuta che meriterebbe<br />

davvero di essere restaurata a dovere ed ho chiesto all’amico<br />

Niccolò Lucarelli curatore del<strong>la</strong> mostra di scrivere un articolo<br />

su questo simpatico artista per <strong>la</strong> nostra rivista.<br />

Foto di Teo Cavallini<br />

1<br />

1<br />

1<br />

Portale e abside del<strong>la</strong> Chiesa di San Biagino a Pistoia<br />

2<br />

Crocefisso, legno di ginepro, bronzo, cristallo, ferro, cm 184,5 x 54,5 x 34,5, 2016<br />

3<br />

Trasparenza, bronzo, acciaio, cristallo, cm173,5 x 54, 5 x 54,5, 2016<br />

4<br />

Torsione, bronzo cm 82 x 65 x 25, 2005<br />

2 3 4<br />

22 LORIANO AIAZZI


di Niccolò Lucarelli<br />

La scultura di Loriano Aiazzi si sublima nel silenzio, condizione<br />

antica e necessaria al pensiero e all’osservazione; è<br />

da qui che inizia l’arte di questo scultore schivo delle luci<br />

del<strong>la</strong> ribalta, alle quali preferisce lunghe passeggiate sulle<br />

spiagge meno frequentate, o nei boschi attorno al<strong>la</strong> sua abitazione<br />

nel Pratese. Luoghi solitari e selvaggi ma dall’indubbio<br />

fascino e con i quali ha una stretta affinità: <strong>la</strong> Corsica e il<br />

Monte Ferrato, nel Pratese, sono mete d’elezione per lunghe<br />

passeggiate contemp<strong>la</strong>tive, dove ispirarsi e raccogliere i materiali<br />

da scolpire. La Natura è <strong>la</strong> prima creatrice, e Aiazzi ne<br />

asseconda le forme originarie che questa porge al<strong>la</strong> sua osservazione,<br />

asseconda l’andamento sinuoso del legno e del<strong>la</strong><br />

pietra, cui aggiunge espressività e concettualità attraverso un<br />

sapiente intervento di mo<strong>la</strong> e scalpello, con quel<strong>la</strong> maestria<br />

che è propria di chi conosce il processo creativo in ogni sua<br />

forma, compresa quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> realizzazione tecnica: una sapienza<br />

di creazione artistica che affonda le sue radici nel<strong>la</strong><br />

tradizione rinascimentale italiana e <strong>toscana</strong> in partico<strong>la</strong>re.<br />

E ancora, il silenzio permea le sue sculture ancorate a un<br />

immaginario atavico e onirico, che racchiude in sé l’essenza<br />

primordiale dell’umanità, espressa con una sobrietà formale<br />

vicina al Modernismo tribale delle Avanguardie e che rasenta<br />

<strong>la</strong> scarnità; parafrasando il giudizio del Momigliano su<br />

Leopardi, si può celebrare <strong>la</strong> “sublime povertà” del tratto di<br />

Aiazzi. Sobrietà formale e concettuale, scevra di suggestioni<br />

barocche, rivolta direttamente al<strong>la</strong> “nudità” dell’individuo,<br />

agli aspetti primordiali del<strong>la</strong> sua anima e del<strong>la</strong> sua psicologia,<br />

a quel suo ammirato guardarsi sospeso fra Cielo e Terra, in<br />

un continuo bisogno di conoscersi.<br />

Aiazzi è scultore d’istinto, al primo sguardo con <strong>la</strong> materia già<br />

ne intuisce <strong>la</strong> forma che ne trarrà, assecondandone l’andamento.<br />

Una sintonia che è propria dello scultore di razza, con<br />

<strong>la</strong> capacità di penetrare <strong>la</strong> sostanza nascosta del legno e del<strong>la</strong><br />

pietra, e trasferir<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> tridimensionalità e nel<strong>la</strong> concretezza.<br />

Al<strong>la</strong> stregua del<strong>la</strong> penna d’oca d’antica memoria, lo scalpello<br />

di Aiazzi trae dal<strong>la</strong> materia accordi poetici che si sublimano<br />

Loriano Aiazzi e Barbara Santoro<br />

in forme compiute, sintesi dell’anima dell’uomo, da sempre<br />

divisa fra <strong>la</strong> Terra e il Cielo; un’indagine, <strong>la</strong> sua, filosofica ed<br />

estetica insieme, un dialogo fra artista e materia, un porre<br />

domande attraverso accostamenti e contrasti, assecondando<br />

linee e prospettive fino a che l’opera non fiorisce, rinnovato<br />

mirum montaliano. Un dialogo apparentabile all’ars maieutica<br />

di Socrate, per quel suo “provocare” una risposta da parte<br />

del<strong>la</strong> scultura attraverso un procedimento che “stimo<strong>la</strong>”<br />

strumenti e materiali a reagire, a mettersi in discussione davanti<br />

all’osservatore. La scultura diventa filosofia. E se l’ars<br />

maieutica è metro di paragone circa <strong>la</strong> metodologia di Aiazzi,<br />

a livello concettuale <strong>la</strong> sua scultura esprime <strong>la</strong> sobrietà dei<br />

Cinici, che tendevano al raggiungimento del<strong>la</strong> felicità e del<strong>la</strong><br />

lucidità mentale attraverso regole di vita rigorose, liberandosi<br />

dell’ignoranza e del<strong>la</strong> follia. La nobile semplicità del tratto di<br />

Aiazzi raggiunge l’essenza del<strong>la</strong> forma, eliminando inutili barocchismi.<br />

E nell’intero processo creativo che l’artista porta<br />

avanti nel<strong>la</strong> sua scultura, che nel caso del bronzo comprende<br />

<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> forma e del<strong>la</strong> formaccia, così come delle<br />

necessarie rifiniture, lo caratterizza per <strong>la</strong> sua eudaimonia,<br />

ovvero quell’autosufficienza (anche dello spirito) che qualificava<br />

<strong>la</strong> dottrina dei Cinici.<br />

Stante <strong>la</strong> sottile indagine umana condotta dall’artista, il San<br />

Giorgio che trafigge il drago è metafora del primato dell’ingegno<br />

umano sulle tenebre dell’ignoranza, sull’insana ebbrezza<br />

del<strong>la</strong> follia. Così come Madri e Danzatrici si librano con<br />

<strong>la</strong> leggerezza di chi non ha condizionamenti morali. Climax<br />

del<strong>la</strong> mostra, il Cristo crocefisso, vicino al cuore di chi osserva<br />

per <strong>la</strong> sofferente, legnosa carnalità che esprime, per quel<br />

suo essere uomo fra gli uomini, fratello degli ultimi. Il solido<br />

ginepro dell’aspra Corsica diventa <strong>la</strong> pagina scolpita di un<br />

Vangelo <strong>la</strong>ico che racconta l’essere umano con tutto il peso<br />

del<strong>la</strong> sua storia millenaria; <strong>la</strong> sfera blu, simbolo di saggezza,<br />

riposa su quell’omero che sembra squarciato, così come <strong>la</strong><br />

lunga spina argentata trafigge il corpo per buona parte del<strong>la</strong><br />

sua lunghezza. Terra e Cielo si fondono in quest’opera che<br />

unisce <strong>la</strong> spiritualità al<strong>la</strong> crudeltà, l’alfa e l’omega dell’essenza<br />

dell’individuo.<br />

www.lorianoaiazziscultura.com<br />

LORIANO AIAZZI<br />

23


Rime<br />

Sparse<br />

Anna<br />

Balsamo<br />

La poesia narrante del<strong>la</strong> poetessa fiorentina<br />

tra estasi per l’arte e impegno civile<br />

Una comitiva di Carnevale<br />

(Ispirazione da un quadro del<br />

Guercino)<br />

Scena antica in campi lunghi.<br />

Festaioli in comitiva<br />

personaggi d’invitati<br />

lontani in un parco<br />

vanno verso l’uscita del giardino<br />

dispersi dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> veglia,<br />

già sta crescendo il sole,<br />

<strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> vil<strong>la</strong>:<br />

son trascorse anche queste ore<br />

del<strong>la</strong> vita tra cande<strong>la</strong>bri<br />

di sogni e desideri<br />

e <strong>la</strong> festa era ed è stata<br />

l’iso<strong>la</strong> che non c’è.<br />

Bei colori delle vesti<br />

delle maschere, nel primaticcio<br />

giorno, come coriandoli in fuga<br />

nel vento per nascondere al<strong>la</strong> luce<br />

<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> fantasmagoria.<br />

S’immagina che non visibile<br />

nel quadro, non lontano,<br />

un contadino guidi<br />

un carro che è trainato<br />

da un grosso cavallo<br />

verso le pesanti ore del <strong>la</strong>voro<br />

e che, sempre non visibili,<br />

dei cocchi attendano<br />

i festaioli stracchi<br />

verso pesanti ore<br />

di sonno nei letti,<br />

sotto baldacchini, in coltri di piume.<br />

Ecco<strong>la</strong><br />

E ora, ecco<strong>la</strong>!<br />

Lei non si muove più:<br />

non pensa, non esce, non parte,<br />

non danza, non corre, non ride,<br />

non piange, non piace, non grida,<br />

non canta, non chiede,<br />

non <strong>la</strong>vora, non par<strong>la</strong>.<br />

Hai vinto, uomo!<br />

Lei è come tu <strong>la</strong> volevi: “supina”.<br />

Una picco<strong>la</strong> smorfia / che paro<strong>la</strong> non è<br />

le sta sul viso contratta,<br />

marmata…<br />

SILENZIO! Le hai rega<strong>la</strong>to per ultimo<br />

un gran rosso vestito lustro viscido<br />

sul pavimento, <strong>la</strong>go di sangue:<br />

così quello che le costò<br />

partorirti i figli.<br />

Come sei stato “bravo”!<br />

Il tuo coltivato furore<br />

in un solo gesto ha polverizzato<br />

lunga fatica d’evoluti secoli.<br />

Chi? Lei, libera ?! Ecco<strong>la</strong>!<br />

Bastava, hai dimostrato,<br />

“l’ardimento” di fare<br />

scattar l’ultimo anello / del<strong>la</strong> catena Vita<br />

e, con <strong>la</strong> Morte, addio<br />

conc<strong>la</strong>mate libertà!<br />

Nel <strong>la</strong>go del suo bel vestito<br />

rosso da sera<br />

– che tu, di Vita e Morte padrone, le hai donato –<br />

nel<strong>la</strong> stanza si specchia / il <strong>la</strong>mpadario acceso.<br />

(Contro il femminicidio)<br />

24 Anna Balsamo


Segno di Croce<br />

Insolita poco nota Pietà<br />

sul portale<br />

del<strong>la</strong> chiesa di S. Trinita<br />

a Firenze:<br />

giace Gesù, deposto dal<strong>la</strong> Croce,<br />

giunto in Paradiso.<br />

E’ ancora ad occhi chiusi,<br />

come chi si sveglierà<br />

morbidamente, presto da un sogno.<br />

In grembo è accudito<br />

dal tenero Padre<br />

con un inesprimibile, da noi,<br />

ineffabile sorriso:<br />

sguardo d’Amore<br />

che benedice <strong>la</strong> città tutta<br />

e traversa, facendosi ponte<br />

vibrante, l’Arno.<br />

E si compie nel tempio<br />

in Santo Spirito.<br />

Così a Fiorenza, il Popolo<br />

e i suoi Artisti e i suoi Signori<br />

hanno nell’aria scolpito<br />

Segno di Croce:<br />

“Nel nome dl Padre, del Figlio<br />

e del Santo Spirito.<br />

(Ispirata all’altorilievo di Giovanni Caccini)<br />

A Virginia Woolf<br />

Che dolore, Virginia,<br />

immaginarti e saperti<br />

in quegli anni feroci e folli<br />

col grembiale colmo di pietre<br />

per affondarti nel fiume!<br />

Ipnotizzata dall’inganno<br />

momentaneo del<strong>la</strong> Storia<br />

che ti fece credere persa<br />

<strong>la</strong> Speranza!<br />

Dall’Avvenire, a seguito<br />

io inutilmente grido<br />

“Aspetta! Fermati! Non vinceranno!”<br />

Ma a te, nel <strong>la</strong>cerante urlo<br />

degli al<strong>la</strong>rmi di guerra<br />

e nel rombo apocalittico<br />

delle flotte aeree nemiche<br />

che ti hanno fatto plumbeo il cielo,<br />

non giunge dal Futuro <strong>la</strong> mia voce<br />

e scendi al fiume<br />

a battezzare di morte<br />

questa tua non-vita.<br />

Da un Presente<br />

a te ignoto, un grazie!<br />

Grazie, da noi donne eredi, anche<br />

per mezzo tuo,<br />

di conquistati spazi e Libertà.<br />

Anna Balsamo<br />

Nasce a Pisa, poi risiede da subito a Firenze dove tuttora abita. Scrive fin da giovanissima,<br />

viene notata in vari concorsi letterari da cui derivano le sue prime pubblicazioni<br />

(teatro, narrativa).<br />

Negli anni ’80 decide di mettere in luce anche <strong>la</strong> produziine poetica. Intanto si dedica<br />

a recensioni letterarie e d’arte e diviene capo-redattore del<strong>la</strong> rivista “Firme Nostre”<br />

per lo scorcio di fine secolo.<br />

Dall’anno ’98 al 2009, cura, come vicepresidente, “La Camerata dei Poeti” per <strong>la</strong><br />

quale crea anche una rubrica di critica antologica di poesia “Sal8 di Carta” sul periodico<br />

fiorentino “Viva Piazza”; del<strong>la</strong> Camerata è attualmente vicepresidente emerita. In<br />

questi ultimi anni è componente di giuria di alcuni rilevanti concorsi fiorentini.<br />

E’ socia operativa, dal ’98, del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci, e poi anche<br />

onoraria. E’ socia inoltre di “Novecento Poesia” e di “Sguardo e Sogno”. Frequenta<br />

le iniziative di “Firenze Europa” e <strong>la</strong> Fondazione Il Fiore. Dai primi anni 2000 segue le<br />

iniziative di La Toscana Cultura.<br />

Ha pubblicato un testo di teatro (opera giovanile); un libro di narrativa; quattro libri<br />

di poesia.<br />

Scultura di Doralice Avanzi “Un passo di danza” immagine con cui l’artista ha voluto rappresentare<br />

Anna Balsamo, foto di Roberto Cellini<br />

Anna Balsamo<br />

25


Anteprima<br />

Mostre<br />

Laura Costantino<br />

Al Florence Dance<br />

Center <strong>la</strong> sua personale<br />

di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

La rassegna di arti visive Etoile Toy/ Visual Art Florence<br />

- promossa dal Florence Dance Center di Marga Nativo<br />

in col<strong>la</strong>borazione con Danie<strong>la</strong> Pronestì - prosegue<br />

con <strong>la</strong> personale di Laura Costantino, al<strong>la</strong> sua prima esposizione<br />

fiorentina. Come indicato dal titolo del<strong>la</strong> mostra, Life<br />

on your face, le opere del<strong>la</strong> giovane artista siciliana indagano<br />

il volto come confine tra il dentro e il fuori dell’individuo,<br />

vero e proprio diaframma che divide <strong>la</strong> dimensione identitaria<br />

dall’alterità del mondo esterno. Il volto racconta tutto di noi,<br />

passioni, paure, dolori, speranze, conflitti non risolti. Una<br />

narrazione che si carica di altri significati se il volto indagato<br />

è quello femminile, nelle sue diverse età e configurazioni.<br />

Fasi, momenti, passaggi cronologici ed esistenziali che Laura<br />

Costantino ricostruisce attraverso i volti delle sue donne,<br />

partendo dall’infanzia ed arrivando all’età matura. Ogni volto<br />

ha <strong>la</strong> sua storia ed ogni età <strong>la</strong> sua bellezza: non c’è un canone,<br />

tantomeno una rego<strong>la</strong>, ma solo vita che scorre, <strong>la</strong>sciando<br />

tracce indelebili. Di questi segni che solcano il volto, l’artista<br />

cattura l’essenza, il senso nascosto e profondo, mutandolo<br />

in un vibrante tessuto cromatico. Al colore, Costantino affida<br />

il compito di esprimere il non detto, l’emozione ce<strong>la</strong>ta in<br />

uno sguardo, il segreto di una ruga carica di vissuto. Dettagli<br />

che <strong>la</strong> fotografia per prima le consente di catturare, immorta<strong>la</strong>ndo<br />

i soggetti dei suoi dipinti in pose ed attitudini che<br />

ne rappresentano il carattere. Lungi dall’essere modello del<strong>la</strong><br />

pittura, <strong>la</strong> fotografia è per lei un raffinato mezzo d’indagine<br />

del<strong>la</strong> realtà, un linguaggio artistico coltivato paralle<strong>la</strong>mente<br />

al<strong>la</strong> pittura e non come suo strumento. Il bianco e nero<br />

fotografico è già colore che prelude al chiaroscuro dei volti<br />

disegnati. Quest’ultimi devono intendersi come il tramite tra<br />

fotografia e pittura, una fase di studio del soggetto che ne anticipa<br />

<strong>la</strong> trascrizione pittorica. Nel passaggio da un medium<br />

all’altro, il volto raffigurato non è mai uguale a se stesso, ma<br />

ogni volta nuovo e diverso; è come se procedendo dal<strong>la</strong> fotografia,<br />

al disegno, al<strong>la</strong> pittura, il volto mostrasse <strong>la</strong>ti inediti di<br />

sé che l’artista ha saputo cogliere e fermare nell’immagine.<br />

Un viaggio nell’universo femminile, lontano da ogni retorica<br />

e stereotipo, capace, invece, di restituire con verità ed emozione<br />

le tante sfaccettature dell’essere donna.<br />

A cura di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Dal 25 febbraio al 25 <strong>marzo</strong> <strong>2017</strong><br />

Florence Dance Center /Via Borgo Stel<strong>la</strong> 23 r<br />

(Piazza del Carmine) Firenze<br />

Performance a cura di FloDance Corps - Coreografia<br />

di Angelo Egarese<br />

www.florencedance.org<br />

Laura Costantino<br />

Nata a Mi<strong>la</strong>zzo (1986), risiede a Librizzi (Me) dove vive e<br />

<strong>la</strong>vora. Iniziati gli studi accademici al<strong>la</strong> RUFA di Roma,<br />

completa <strong>la</strong> sua formazione all'Accademia Mediterranea di<br />

Messina, dove si diploma in pittura con il massimo dei voti.<br />

Nel 2009 è tra i selezionati al Premio Catel “Arte a confronto<br />

tra le Accademie di Roma” e vincitrice del concorso per<br />

l'assegnazione del<strong>la</strong> borsa di studio Noi cittadini del<br />

mondo a cura dell'associazione onlus Il filo del<strong>la</strong> memoria<br />

di Librizzi. Nel 2010 si iscrive all'Accademia di Belle Arti<br />

di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, dove approfondisce gli studi pittorici<br />

e consegue il diploma di secondo livello con una tesi dal<br />

titolo "Frammenti di Poesia Visiva", da cui ha tratto un libro<br />

fotografico edito nel 2014 da Pungitopo. Ha esposto in<br />

collettiva a Roma e a Bari ed è stata tra i finalisti del<strong>la</strong> IV<br />

edizione del Premio Internazionale Lìmen a cura del<strong>la</strong> Camera<br />

di Commercio di Vibo Valentia. Nel 2013 prende parte al<strong>la</strong><br />

collettiva Fotografi in Accademia a cura del professor<br />

Francesco Mento, che segna una tappa fondamentale nel<strong>la</strong><br />

sua più recente ricerca artistica sul<strong>la</strong> fotografia di reportage.<br />

Nel 2015, <strong>la</strong> prima personale all’Ex Convento di San Francesco<br />

di Patti dal titolo Con i tuoi occhi. Attualmente, si dedica<br />

al<strong>la</strong> pittura e al<strong>la</strong> fotografia di reportage.<br />

http://<strong>la</strong>uracostantino.wixsite.com<br />

L’artista Laura Costantino con Danie<strong>la</strong> Pronestì, curatrice del<strong>la</strong> mostra<br />

26<br />

Un momento del<strong>la</strong> performance del FloDance Corps


Anteprima<br />

Mostre<br />

C<strong>la</strong>ra<br />

Mallegni<br />

Una sua mostra personale dal<br />

4 <strong>marzo</strong> al Pa<strong>la</strong>zzo del Pegaso<br />

di Lodovico Gierut<br />

C<strong>la</strong>ra Mallegni, viareggina, vive e <strong>la</strong>vora a Marina di Massa.<br />

È un’artista poliedrica e originale, una “creativa a tutto tondo”<br />

che non segue mode ma si esprime con sempre nuove sperimentazioni.<br />

C<strong>la</strong>ra, frizzante, estroversa e sempre aperta al colloquio, interpreta<br />

con i suoi sentimenti e avvenimenti quotidiani <strong>la</strong> sua<br />

espressività artistica.<br />

La costante del<strong>la</strong> sua ricerca nell’utilizzo dei materiali più disparati<br />

(acciaio, corten, plexig<strong>la</strong>s, legno, carta..), spazia dal<br />

figurativo all’estrazione, dal col<strong>la</strong>ge al<strong>la</strong> scultura, con molti<br />

simboli costantemente presenti.<br />

Il “suo” archetipo, utilizzato con frequenza, è una figura umana,<br />

in volo, che fa pensare persino ad un gabbiano...quei gabbiani<br />

che lei ama tanto e che le fanno compagnia ogni giorno<br />

durante le sue lunghe passeggiate sul<strong>la</strong> spiaggia.<br />

Del<strong>la</strong> sua arte hanno scritto, tra gli altri, Marilena Cheli Tomei,<br />

Massimo Laschi, Vittorio Sgarbi, Giacomo Mozzi, Vittorio Guidi,<br />

Mirko Clemente, Massimo Baroni, Maile’ Orsi, Danie<strong>la</strong> Marzano<br />

e Fabrizio Gatta.<br />

Molte sue opere si trovano in collezioni pubbliche: Museo Ugo<br />

Guidi - Forte dei Marmi; Teatro Manzoni- Massarosa; Museo<br />

Mandralisca - Cefalù; Ospedale Pediatrico Apuano Massa Carrara;<br />

Carlo‘s Bakery / The Cake Boss- New York; Conso<strong>la</strong>to<br />

Italiano di New York, Fondazione La Versiliana...e private, tra<br />

cui quelle del manager Corrado Passera, dello storico e critico<br />

d’arte Vittorio Sgarbi e del cantante Gaetano Curreri.<br />

Fa parte del Comitato Archivio artistico - documentario Gierut,<br />

con il quale col<strong>la</strong>bora fattivamente.<br />

Inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna n° 52 edito da Giorgio<br />

Mondadori.<br />

Tra le mostre più recenti si segna<strong>la</strong>no le personali “Ma vie en<br />

rose” a Pietrasanta e “In perpetuo volo” a Bocca di Magra.<br />

Numerose le mostre collettive a Cefalù in Sicilia, a Pietrasanta<br />

- Vil<strong>la</strong> La Versiliana, New York - Manhattan, Time Square;<br />

Zamosc - Polonia; Thai<strong>la</strong>ndia; Torre del Lago Puccini; Genova;<br />

Francoforte; Sanremo; Torino...<br />

Il <strong>2017</strong> <strong>la</strong> vede protagonista di una personale fiorentina “Sogno<br />

di vedere nascere l’alba” a cura di Lodovico Gierut, presso Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Panciatichi, sede del Consiglio Regionale del<strong>la</strong> Toscana.<br />

Varie le testate giornalistiche, anche specializzate, che si sono<br />

occupate del<strong>la</strong> sua attività.<br />

Autrice di copertine per riviste e libri, è dedita anche al<strong>la</strong> fotografia<br />

e al<strong>la</strong> scenografia.<br />

In alto mare, tecnica mista polimaterica,<br />

cm 50 x 50, <strong>2017</strong><br />

www.c<strong>la</strong>ramallegni.com - info@c<strong>la</strong>ramallegni.com<br />

Archetipi vo<strong>la</strong>nti<br />

Scultura,<br />

acciaio inox,<br />

h 60<br />

Passaggio<br />

nel tempo<br />

alluminio su legno<br />

cm 50 x 50<br />

2016<br />

C<strong>la</strong>ra Mallegni<br />

27


Omaggi<br />

a cura di Barbara Santoro<br />

Amedeo<br />

Lia<br />

Ingegnere e mecenate<br />

di Barbara Santoro<br />

Ho conosciuto Amedeo Lia negli anni '90 invitato ad un<br />

convegno da me organizzato. Questo raffinato signore<br />

con una bel<strong>la</strong> testa di capelli bianchi e baffetti birichini,<br />

me l'ero trovato accanto a tavo<strong>la</strong> e subito si era creato un<br />

rapporto di reciproca simpatia.<br />

Non era ancora nato il Museo Lia a La Spezia, che avrebbe<br />

visto <strong>la</strong> luce di lì a poco, nel 1996, ma l'ingegnere mi parlò<br />

di questo suo grande sogno, mi raccontò del suo amore da<br />

collezionista e mi confidò di possedere fra i suoi gioielli anche<br />

un Giotto.<br />

Non era il solito “pallone gonfiato” che si par<strong>la</strong>va addosso;<br />

anzi rimasi sorpresa dal<strong>la</strong> sua semplicità senza alcuna ombra<br />

di “spocchia”. Un uomo d'altri tempi, che dopo aver dedicato<br />

una vita al<strong>la</strong> società Ifen, specializzata nel progettare e produrre<br />

congegni elettronici a supporto dell'industria navale e<br />

militare, si concedeva, nei ritagli di tempo, un' accurata ricerca<br />

in botteghine, mercatini e gallerie antiquarie per scoprire<br />

pezzi d'arte che interessavano solo a lui. Così facendo aveva<br />

raccolto, in cinquant'anni, un migliaio di opere d'arte, che<br />

sperava di poter donare al<strong>la</strong> città di La Spezia, dove viveva<br />

con <strong>la</strong> famiglia.<br />

Ci incontrammo qualche tempo dopo, sempre per caso, al<strong>la</strong><br />

Mostra Biennale dell'Antiquariato di Firenze al Pa<strong>la</strong>zzo degli<br />

Affari dove <strong>la</strong> rassegna era ospitata per <strong>la</strong> prima volta essendo<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Strozzi in restauro.<br />

Appena mi vide mi salutò festosamente e mi confidò che<br />

mancava poco al<strong>la</strong> realizzazione del suo sogno. Qualche<br />

mese dopo mi arrivò l'invito per l'inaugurazione del “Museo<br />

Lia”. Ce l’aveva fatta!!!<br />

Sono passati vent’anni e <strong>la</strong> città di La Spezia ha scelto di<br />

onorare <strong>la</strong> memoria di Amedeo Lia facendo convergere nel<br />

magnifico museo a lui dedicato venti capo<strong>la</strong>vori aggiuntivi,<br />

uno per ogni anno del ventennale, ognuno di essi offerto da<br />

un diverso museo con i quali ha intrattenuto rapporti, con<br />

una mostra dal titolo: “L’Elogio del<strong>la</strong> Bellezza, 20 capo<strong>la</strong>vori,<br />

20 Musei, per i 20 anni del Lia”.<br />

A rendere superbo questo “omaggio” hanno concorso <strong>la</strong> Galleria<br />

dell’Accademia, il Museo del Bargello, il Museo di San<br />

Marco e il Museo Horne di Firenze, il Museo Civico Medievale<br />

di Bologna, il Castello Sforzesco, <strong>la</strong> Pinacoteca di Brera<br />

e il Museo Diocesano di Mi<strong>la</strong>no, il Museo Nazionale di Vil<strong>la</strong><br />

Guinigi a Lucca, le Gallerie dell’Accademia a Venezia, l’Acca-<br />

Museo Amedeo Lia<br />

Ritratto d'uomo, Tiziano, collezione Lia<br />

28<br />

AMEDEO LIA


demia Carrara a Bergamo, <strong>la</strong> Galleria Nazionale delle Marche,<br />

<strong>la</strong> Pinacoteca Capitolina, il Museo di Pa<strong>la</strong>zzo Venezia e <strong>la</strong> Galleria<br />

Borghese di Roma per quanto riguarda l’Italia.<br />

La Gemaldegalerie di Berlino,il Museo Thyssen Bornemisza di<br />

Madrid, il Musee Jacquemart-Andrè di Parigi, il Stadelsches<br />

Kunstinstitut di Francoforte per quanto riguarda l’estero.<br />

Artisti come Dosso Dossi, Neri di Bicci, Giovanni da Modena,<br />

Annibale Carracci, El Greco, Bramantino, Chardin, Panfilo<br />

Nuvolone, Matteo Civitali, Jacopo Bassano, Beato Angelico,<br />

Gianlorenzo Bernini, Giulio Cesare Procaccini, Bergognone,<br />

Pontormo, Guercino e Ludovico Carracci, insieme a reperti<br />

archeologici saranno visibili in occasione di questa mostra.<br />

Sarà per me una grande gioia tornare a rivedere una collezione<br />

così straordinaria fatta da sculture, tavole, miniature,<br />

smalti, gioielli antichi, croci astili, maioliche, ritratti, vetri e<br />

cristalli di rocca, oggetti liturgici, libri rari, nature morte, tessuti,<br />

avori, e dipinti di Pontormo, Tintoretto, Bellini e molti<br />

fondi-oro fra cui un Bernardo Daddi, un Pietro Lorenzetti...<br />

Insomma una raccolta di 1000 opere che Federico Zeri considerava<br />

una delle più belle in Europa.<br />

Quante volte ho accompagnato “Amici dei Musei” e non, a<br />

visitare quel<strong>la</strong> curiosa collezione ubicata in via Prione 234<br />

nel<strong>la</strong> zona pedonale del centro storico del<strong>la</strong> città!!!<br />

L'edificio ha sede nel complesso conventuale dei frati minori<br />

di San Francesco di Pao<strong>la</strong> costruito agli inizi del 1600. Il convento,<br />

soppresso sotto Napoleone, divenne prima ospedale<br />

militare, poi civile; più tardi caserma e nel dopoguerra sede<br />

del<strong>la</strong> Prefettura Comunale. Negli anni '90 fu ristrutturato in<br />

modo da poter ospitare il Museo Lia.<br />

Lo stesso ingegnere mi raccontò che un giorno si era presentato<br />

alle porte del Municipio dicendo: “Vi cedo tutta <strong>la</strong><br />

mia collezione di opere d'arte se voi mi troverete dei locali<br />

idonei ad ospitar<strong>la</strong>... e siccome non sono “più giovane” avete<br />

un anno e mezzo per riuscirci.” Il piglio deciso e <strong>la</strong> piacevole<br />

scioltezza nel par<strong>la</strong>re raggiunsero l'effetto e, incredibile a<br />

dirsi, il museo fu inaugurato nel 1996: primo e unico museo<br />

dedicato ad un vivente. Amedeo Lia oggi non c’è più..se ne è<br />

andato quasi centenario nel 2012 .Nel gioire per il ventennale<br />

del<strong>la</strong> nascita del museo sento l'obbligo morale di un ricordo<br />

su questo personaggio, che in anni così difficili ed egoistici,<br />

ha saputo offrire al<strong>la</strong> collettività un bene tanto prezioso.<br />

Le sue “creature” possono continuare a vivere per il godimento<br />

di tante generazioni e sono certa che dall'alto dei cieli<br />

Amedeo Lia sorride soddisfatto sotto i suoi simpatici baffetti.<br />

Autoritratto Pontormo, collezione Lia<br />

Città del<strong>la</strong> Spezia<br />

Museo Amedeo Lia<br />

Museo Civico di arte antica,<br />

medievale e moderna<br />

Museo Civico Amedeo Lia<br />

Via del Prione, 234 - 19124 La Spezia<br />

www.museolia.spezianet.it<br />

AMEDEO LIA<br />

29


30


Roberto<br />

Capucci<br />

Omaggi<br />

a cura di Barbara Santoro<br />

Il sarto dei sogni<br />

Barbara Santoro e Roberto Capucci<br />

di Barbara Santoro<br />

In una bel<strong>la</strong> mattina invernale con un sole caldo e un’aria<br />

che sa già di primavera, ho incontrato per <strong>la</strong> terza volta<br />

Roberto Capucci.<br />

Elegante nel cappotto di casentino lil<strong>la</strong> con al collo una magnifica<br />

sciarpa vio<strong>la</strong>, mi accoglie sorridente ed io non posso<br />

che esc<strong>la</strong>mare: “maestro ma per lei gli anni non passano<br />

mai!”. Sono al cospetto del grande sarto Roberto Capucci<br />

“l’enfant prodige del<strong>la</strong> moda” come ebbe a definirlo Christian<br />

Dior nel 1956 quando aveva solo ventisei anni. Dietro gli occhiali<br />

fumè si nascondono occhi bellissimi ed intelligenti a<br />

cui non sfugge nessun partico<strong>la</strong>re.<br />

Siamo al<strong>la</strong> Fondazione Bardini di Firenze ed insieme ad un<br />

gruppo di gentili signore umbre, capeggiate dall’amica Rita<br />

Rocconi, saliamo al quarto piano per visitare <strong>la</strong> collezione degli<br />

abiti-scultura che il maestro ha donato al<strong>la</strong> città nel 2007.<br />

“A Roma non c’era posto per me, nessuno mi ha offerto un<br />

luogo per <strong>la</strong> mia Fondazione; qui invece mi hanno steso un<br />

tappeto rosso”. Così risponde al<strong>la</strong> mia domanda sul perché<br />

<strong>la</strong> sua collezione è qui a Firenze.<br />

Entriamo nelle sale dove gli abiti ti osservano muti fra svo<strong>la</strong>zzi<br />

di sete colorate, corazze di plissettature cangianti, sovrapposizioni<br />

di stoffe cromatiche che ricordano gli origami.<br />

Pieghe e petali che si sfogliano e si aprono formando corolle<br />

di fiori, ali che sembrano farfalle impazzite, arabeschi e ventagli<br />

che sfiorandosi creano panneggi e giochi barocchi su<br />

tessuti di materiali antichi e nuovi. Le sete, i taffetas, il velluto,<br />

l’organza, il raso, lo chiffon, il crepè georgette, il mikado<br />

(<strong>la</strong>vorazione partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> seta che rende <strong>la</strong> stoffa rigida<br />

molto usato per gli abiti da sposa), il Meryl Nexten (una partico<strong>la</strong>re<br />

fibra cava di poliammide molto leggera) sono scolpiti<br />

a creare volumi.<br />

Mentre ci muoviamo ammirati nelle sale, il maestro fa notare<br />

al nipote Alvise, che ci accompagna insieme a Serena, che <strong>la</strong><br />

cinta di un abito è troppo <strong>la</strong>rga e va stretta di più!!!!!!!!<br />

Lungo le pareti di un corridoio con affaccio sull’Arno occhieggiano<br />

i disegni schizzati dal maestro, i bellissimi manichini<br />

incorniciati in eleganti cornici. Questi ricevono dalle<br />

finestre <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> magnifica giornata ed i colori sgargianti<br />

risaltano volti di mannequin appena tratteggiati.<br />

A chi gli chiede di chi sono quei lineamenti, Capucci risponde<br />

che tutti quei volti sono ispirati al<strong>la</strong> donna più bel<strong>la</strong> che ha<br />

vestito: l’attrice Silvana Mangano che ebbe <strong>la</strong> fortuna di conoscere<br />

quando creò per lei gli abiti del film Teorema (1968).<br />

Scattano tante domande e il maestro sempre sorridente risponde<br />

al<strong>la</strong> curiosità di tante signore…..racconta di quando<br />

Anna Magnani entrando nel suo atelier ed essendo ricevuta<br />

da sei giovani ragazze in abitini neri e perle disse: “Questo<br />

luogo non mi piace, poteva farmi ricevere da sei bei giovanotti!”<br />

e lui rispose: “Ma io vendo abiti per le donne!” e <strong>la</strong>sciò<br />

l’attrice nelle mani del<strong>la</strong> direttrice dell’atelier.<br />

La Magnani ordinò cinque abiti ma il sarto le fece sapere attraverso<br />

l’amica Valentina Cortese che l’aveva accompagnata,<br />

che non li avrebbe mai fatti cucire!!!!<br />

Sappiamo che ha vestito un Premio Nobel e lui racconta:<br />

“Rita Levi Montalcini non voleva indossare un abito con <strong>la</strong><br />

coda per ricevere il Premio Nobel e io <strong>la</strong> convinsi dicendole<br />

che sarebbe stata l’unica donna ad alzarsi in una sa<strong>la</strong> di soli<br />

uomini tutti in frac. Lei accettò e quando è mancata aveva<br />

quarantasette miei vestiti”.<br />

A chi gli chiede se ha vestito l’attrice Audrey Hepburn risponde<br />

che gli sarebbe piaciuto molto ma avendo lei il suo sarto<br />

preferito: Hubert de Givenchy ed essendo lui molto amico di<br />

questo stilista mai gli avrebbe fatto un torto.<br />

La cantante lirica Raina Kabaivanska l’ha vestita per trentacinque<br />

anni.<br />

Ma chi è questo grande mago del<strong>la</strong> moda con il quale ho<br />

condiviso tre ore di favo<strong>la</strong>?<br />

Roberto Capucci nasce a Roma il 2 dicembre 1930. Frequenta<br />

prima il Liceo Artistico e poi l’Accademia di Belle Arti dove<br />

studia con i maestri Mazzacurati, Avenali e de Libero. Al<strong>la</strong><br />

moda ci arriva quasi per caso perché i suoi interessi erano<br />

<strong>la</strong> scenografia ed il costume teatrale. All’inizio col<strong>la</strong>bora con<br />

Emilio Schubert poi a soli vent’anni in via Sistina apre il suo<br />

primo atelier. Nel 1951 a Firenze fa vedere le sue creazioni<br />

nel<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di Giovan Battista Giorgini, con gli abiti fatti per <strong>la</strong><br />

moglie e le figlie del nobiluomo.<br />

Nel 1958 crea <strong>la</strong> linea a scato<strong>la</strong> un’autentica rivoluzione<br />

dal punto di vista tecnico e stilistico. Per questa proposta<br />

innovativa il 17 settembre 1958 riceve a Boston l’Oscar del<strong>la</strong><br />

moda- Filene’s Young Talent Design Award- quale migliore<br />

creatore di moda insieme a Pierre Cardin e James Ga<strong>la</strong>nos.<br />

Dopo le sfi<strong>la</strong>te parigine che riscuotono un gran successo di pubblico<br />

e critica, nell’aprile del 1962 apre a Parigi un suo Atelier e<br />

per <strong>la</strong> prima volta un artista italiano firma un suo prodotto.<br />

Nel 1968 rientra in Italia e nell’atelier di via Gregoriana a<br />

Roma presenta le sue collezioni organizzate dal<strong>la</strong> Camera<br />

Nazionale dell’Alta Moda.<br />

Nel 1980 si dimette dal<strong>la</strong> Camera Nazionale del<strong>la</strong> Moda e decide<br />

di presentare i suoi abiti senza seguire né scadenze né calendari.<br />

Fin dall’inizio si dimostra interessato al<strong>la</strong> sperimentazione<br />

sulle forme e sulle decorazioni utilizzando incredibili materiali:<br />

conchiglie, pietruzze di fiume, tubi e dischetti di p<strong>la</strong>stica,<br />

ROBERTO CAPUCCI<br />

31


pastiglie colorate, cristalli di rocca, paglia, plexig<strong>la</strong>s e ottone.<br />

Ogni abito richiedeva mille ore di <strong>la</strong>vorazione con cuciture<br />

invisibile e ricami partico<strong>la</strong>ri.<br />

Dal 1990 con <strong>la</strong> grande mostra a Pa<strong>la</strong>zzo Strozzi dal titolo<br />

“Roberto Capucci, l’arte nel<strong>la</strong> moda - Volume, Colore e Metodo”<br />

inizia <strong>la</strong> sua grande stagione che lo porterà nei musei più<br />

importanti del mondo. Tra questi il Kunsthistorihsches Museum<br />

di Vienna, il Nordiska Museet di Stoccolma, il Museo<br />

Puskin di Mosca, il Phi<strong>la</strong>delphia Museum of Art di Fi<strong>la</strong>delfia e<br />

<strong>la</strong> Reggia Reale di Venaria a Torino.<br />

Inoltre viene invitato al<strong>la</strong> Biennale di Venezia nell’edizione del<br />

centenario 1895-1995 dove riceve grandi p<strong>la</strong>usi.<br />

Nel 2005 l’Associazione Civita crea <strong>la</strong> Fondazione Roberto<br />

Capucci con lo scopo di preservare il suo archivio che raccoglie<br />

439 abiti storici, 500 illustrazioni firmate, 22.000 disegni<br />

originali, una vasta fototeca e mediateca.<br />

Nel 2007 con <strong>la</strong> finalità di conservare e promuovere le opere<br />

del maestro e <strong>la</strong>nciare nuovi talenti viene aperta a Vil<strong>la</strong> Bardini<br />

il Museo del<strong>la</strong> Fondazione Roberto Capucci.<br />

Capucci, 86 anni divinamente portati, stilista, artista, creatore<br />

di sogni, tra pochi mesi trasferirà da Roma a Passariano negli<br />

spazi di Vil<strong>la</strong> Manin il suo archivio che ha un valore economico<br />

impressionante.<br />

Ci auguriamo che <strong>la</strong> Fondazione Capucci, in questo luogo strepitoso,<br />

possa portare una grande sinergia sul territorio, e che magari<br />

possano nascere nuove imprese manifatturiere del<strong>la</strong> moda.<br />

Io posso solo ringraziare l’amico Roberto Capucci di avermi<br />

rega<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> sua presenza ore magiche che rimarranno<br />

nell’ “archivio” del mio cuore.<br />

Bozzetti per abiti di Roberto Capucci<br />

www.fondazionerobertocapucci.com<br />

segreteria@fondazionerobertocapucci.com<br />

Abito Roberto Capucci<br />

32<br />

ROBERTO CAPUCCI


Abito Roberto Capucci<br />

33


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lucia<br />

Pecchia<br />

La luce che spacca<br />

le tenebre<br />

di Anna Francesca Biondilillo<br />

Non è difficile notare quale molteplicità di sensazioni derivi<br />

all’artista dal<strong>la</strong> visione delle tenebre. El<strong>la</strong> ci presenta<br />

due dipinti che hanno come tema l’eterna contrapposizione<br />

tra <strong>la</strong> luce e le tenebre. I titoli potrebbero sembrare<br />

simili, dire <strong>la</strong> stessa cosa, ma non è così. Essi sono legati tra<br />

loro da un dato cronologico a mio parere metterei per primo<br />

La luce spacca le tenebre. Chi nel<strong>la</strong> propria esistenza non si<br />

è trovato nelle tenebre con quel grande desiderio di avere<br />

anche una picco<strong>la</strong> fessura di luce? E non sto par<strong>la</strong>ndo di luce<br />

e ombra che si trovano in natura, ma di conflitti interiori, di<br />

stati d’animo per cui si cade nel<strong>la</strong> più profonda depressione.<br />

E che dire di quegli stati in coma? Forse chi non l’ha mai provato<br />

non può comprendere questo stato di cose. Lucia Pecchia<br />

con straordinaria padronanza del suo mezzo espressivo<br />

ci conduce nei <strong>la</strong>birinti oscuri del suo inconscio insegnandoci<br />

poi come sconfiggere le tenebre per tornare nel<strong>la</strong> luce. E’ <strong>la</strong><br />

luce simbolo di rinascita, di nuovi sentimenti. La luce che<br />

spacca il buio per farsi strada e di<strong>la</strong>tarsi pronta a irradiare tutto<br />

ciò che incontra dando vita a una nuova alba. Ecco allora<br />

considerare il secondo dipinto La luce spacca le tenebre da<br />

cui emerge felicemente e radiosa <strong>la</strong> gamma cromatica gestita<br />

con grande abilità dall’autrice. Argomento affrontato con<br />

apparente semplicità di trama pittorica, ma che invece porta<br />

seco un profondo significato esistenziale rive<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> potenzialità<br />

di un validissimo talento.<br />

La luce spacca le tenebre, olio su te<strong>la</strong>, cm 50x70<br />

lucia.pecchia@virgilio.it<br />

Pecchia Lucia<br />

E’ nata a Pisa (1955), dove ha conseguito il diploma in<br />

arte applicata e ha frequentato un corso di pittura all’accademia<br />

del maestro Bruno Pol<strong>la</strong>cci. Dipinge, su ordinazione,<br />

vasi in terracotta, con disegni egiziani e si cimenta<br />

in varie attività creative, come disegnare abiti e addobbare<br />

vetrine. Ha illustrato un libro storico. Vive a Cascina. Nel<br />

2010 ha frequentato un corso di pittura presso l’Istituto<br />

d’Arte Russoli di Pisa. Espone dal 2002, sia in Toscana<br />

(Pisa, Firenze, Viareggio) che in altre città italiane (Roma,<br />

Palermo, Verona) e all’estero (Londra, Varsavia, Bruxelles,<br />

Budapest, Barcellona, Parigi). Nel 2015 si è c<strong>la</strong>ssificata<br />

seconda (Fiorino d’Argento) al XXXIII Premio Firenze, con<br />

esposizione del quadro nel Salone dei Cinquecento in Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Vecchio.<br />

Il mare, tecnica mista su tavo<strong>la</strong>, cm 103x90<br />

34<br />

lucia pecchia


Puccio<br />

Pucci<br />

Il riciclo creativo che<br />

diventa opera d’arte<br />

Ritratti<br />

d’artista<br />

di Elisabetta Mereu<br />

Multicolori, originali, ma sopratutto irripetibili perché realizzati<br />

con un’infinità di materiali recuperati e ricic<strong>la</strong>ti,<br />

ridando loro nuova vita e funzione, forme e colori.<br />

Le opere che occupano ogni angolo del<strong>la</strong> sua casa/studio<br />

sono solo una parte del<strong>la</strong> produzione che il fiorentino<br />

Puccio Pucci ha creato in 35 anni di attività artistica. Ad<br />

iniziare dal suo debutto al<strong>la</strong> Galleria Inquadrature di Firenze,<br />

nel 1982, molte delle sue sculture e pitture sono<br />

state esposte in mostre personali e collettive in giro per il<br />

mondo. Altre sono addirittura opere in permanenza presso<br />

l’Agenzia Monte Paschi di Hong Kong, <strong>la</strong> Galleria Aida<br />

Cherfan di Beirut, <strong>la</strong> Lee Arte di Seoul, <strong>la</strong> Samara a Parigi<br />

e in moltissime città italiane.<br />

L’approccio con l’arte avviene durante il periodo degli studi<br />

di architettura e da lì in poi non si arresterà più. Nei<br />

momenti liberi dal <strong>la</strong>voro di progettazione edilizia per le<br />

Ferrovie dello Stato Pucci inizia prima a dipingere e successivamente<br />

anche ad assemb<strong>la</strong>re frammenti di legno,<br />

vecchie scatole di <strong>la</strong>tta, vari utensili e pezzi di ferro arrugginito<br />

trovati magari lungo le sponde dell’Arno. Nelle<br />

sue mani frammenti di materiali si fondono a frammenti<br />

di immagini, talvolta fanciullesche, custodite nel<strong>la</strong> memoria.<br />

Così il serbatoio di una vecchia moto Gilera diventa il<br />

busto per una figura maschile e il filtro di un tritacarne a<br />

manovel<strong>la</strong> <strong>la</strong> ciminiera di una nave.<br />

Oggetti e attrezzi destinati all’abbandono o al<strong>la</strong> distruzione<br />

subiscono un’impensabile metamorfosi e assumono nuove<br />

sembianze, grazie al<strong>la</strong> sconfinata fantasia e creatività<br />

di questo artista che inserisce alcuni di questi elementi<br />

anche nei suoi dipinti trasformando ognuno dei suoi <strong>la</strong>vori<br />

in piccoli scrigni di poesia. Opere da ammirare e scoprire<br />

lentamente in ogni più piccolo dettaglio, <strong>la</strong>sciando che<br />

l’immaginazione prenda per mano ogni spettatore, conducendolo<br />

in un viaggio ricco di emozioni, ricordi di oggetti<br />

familiari e giochi dell’infanzia, sensazioni di un piacevolissimo<br />

déjà vu.<br />

Un percorso onirico che ha sicuramente accomunato anche<br />

tutti coloro che hanno ammirato i <strong>la</strong>vori di Puccio<br />

Pucci esposti a febbraio al<strong>la</strong> mostra Scultorea, presso lo<br />

spazio Ic<strong>la</strong>b di Firenze, dove sarà di nuovo presente, dal<br />

18 <strong>marzo</strong> al 2 aprile, con quadri e sculture in occasione<br />

dell’esposizione organizzata in concomitanza con il G7<br />

del<strong>la</strong> Cultura, per <strong>la</strong> prima volta a Firenze. In questo appuntamento<br />

con tanti altri artisti internazionali vedremo<br />

quali meravigliose creature saranno scaturite dalle sue<br />

parole d’ordine: fantasia, memorie, riciclo.<br />

Foto: www.pucciopucci.it<br />

In ferro, acrilico e gomma<strong>la</strong>cca, cm 200 x 100, 2016<br />

Mbuti e romaioli, legno, ferro e acrilico, cm 146 x 67, 2010<br />

Un esperto in via Roma, acrilico su legno, cm156x120, 2009<br />

PUCCIO PUCCI<br />

35


Personaggi<br />

Roberto<br />

Conforti<br />

Da Corazzano al<strong>la</strong><br />

California / Storia di un<br />

affermato scenografo e<br />

costumista toscano<br />

di C<strong>la</strong>udio Caioli<br />

Nato a Corazzano (1974), Roberto Conforti coltiva da<br />

sempre un’autentica passione per l’arte e per l’architettura.<br />

Sono stati i genitori a trasmetterglie<strong>la</strong>, quando da<br />

bambino, in occasione delle uscite domenicali, lo portavano<br />

a visitare le bellezze artistiche di San Gimignano, San Vivaldo<br />

e Volterra. Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea in Architettura a Firenze, frequenta<br />

un master europeo in scenografia e costumi allo IED di<br />

Roma. Tra i suoi maestri, lo scenografo Andrea Crisanti -<br />

noto per aver <strong>la</strong>vorato in film come Nuovo Cinema Paradiso,<br />

La finestra di fronte, Mine vaganti e Il Consiglio d’Egitto - ed<br />

il costumista Alberto Verso. Dal 2004, opera come scenografo<br />

e costumista, spaziando dal cinema, al<strong>la</strong> pubblicità, ai<br />

videoclip. A questo aggiunge l’attività di styling per lo spettacolo,<br />

che gli ha permesso di <strong>la</strong>vorare con attrici come Lucia<br />

Ocone, da lui vestita per il Festival di Sanremo 2014, e Piera<br />

Degli Espositi. La col<strong>la</strong>borazione con i registi Marco Ristori<br />

e Luca Boni, iniziata nel 2013, gli apre le porte del cinema<br />

internazionale, grazie a film di successo come Zombie Massacre,<br />

Morning Star e Zombie Massacre 2: Reich of the Dead.<br />

Nel 2014, <strong>la</strong>vora al film Basta Poco, diretto da Andrea Muzzi<br />

e Riccardo Paoletti, entrambi toscani. La commedia, di una<br />

sensibilissima comicità, è stata scritta dal leggendario Ugo<br />

Chiti, autore di sceneggiature come Benvenuti in casa Gori,<br />

Willy Signori e vengo da lontano, Zitti e Mosca, Donne con<br />

le gonne, Occhio Pinocchio, Gomorra, dall’omonimo libro di<br />

Roberto Saviano, ed il premiatissimo Il racconto dei racconti.<br />

Di prossima uscita un’altra commedia tutta italiana, La mia<br />

famiglia a soqquadro, del regista Max Nardari, per il quale ha<br />

realizzato i costumi per <strong>la</strong> celebre attrice Eleonora Giorgi. Nel<br />

2014 è candidato al premio Migliori Costumi ai Gold Elephant<br />

World Awards per il cortometraggio di Linda Fratini. Per il regista<br />

Valerio Esposito, conosciuto in occasione del cortometraggio<br />

Stato di Grazia con Giorgio Panariello, ha disegnato i<br />

costumi del film Calico Skies (2015), girato nel deserto del<strong>la</strong><br />

California. Per due anni - 2015 e 2016 - è stato giudice al<br />

Festival del Cinema di Formia, su invito del direttore artistico<br />

Daniele Urciuolo.<br />

1<br />

1 Bozzetto per il film Morning Star di Marco Ristori e Luca Boni<br />

2 Bozzetti preparatori del film Calico Skies di Valerio Esposito<br />

3 Roberto Conforti e Giancarlo Giannini in un momento di pausa sul set del<br />

film Un angelo all’inferno di Bruno Gaburro<br />

4 Roberto Conforti e Piera Degli Esposti sul set fotografico di Mia madre<br />

ed altre catastrofi di Peter Marcias<br />

36<br />

ROBERTO CONFORTI


2<br />

3 4<br />

Ristorante La Loggia<br />

Piazzale Miche<strong>la</strong>ngelo - Firenze<br />

Tel:+39 055 23.42.832<br />

Fax: +39 055 23.45.288<br />

www.ristorante<strong>la</strong>loggia.it<br />

37


Il libro del<br />

Mese<br />

Veniero<br />

Scarselli<br />

Il male del<strong>la</strong> coppia:<br />

l’illusione che esista un<br />

“partner migliore”<br />

di Veniero Scarselli<br />

Nelle grandi città si vive immersi in un turbinio di attraenti<br />

persone dell’altro sesso che graziosamente par<strong>la</strong>no<br />

e sorridono, esibiscono i loro aspetti migliori, <strong>la</strong><br />

loro voglia di amare ed essere amati e ammirati, e con ciò<br />

mettono in pericolo l’esistenza del<strong>la</strong> coppia che con tanto<br />

amore e fiducia aveva iniziato <strong>la</strong> vita insieme. In tali concentramenti<br />

di popo<strong>la</strong>zione, dove ognuno è estraneo all’altro, i<br />

rapporti interpersonali tra concittadini e colleghi sono quasi<br />

inesistenti; manca quindi l’inibitorio controllo reciproco<br />

che esiste invece nei piccoli vil<strong>la</strong>ggi, dove i cedimenti morali<br />

sono più rari per l’esistenza di una sorta di autorego<strong>la</strong>zione<br />

automatica dei costumi.<br />

Purtroppo, quando il legame d’una coppia comincia ad incrinarsi<br />

per l’intrusione di una di quelle persone il cui fascino<br />

misterioso <strong>la</strong> fa apparire più attraente del proprio partner, il<br />

partner colpevole comincia a fornire al<strong>la</strong> propria coscienza<br />

ogni alibi possibile per <strong>la</strong>pidare colei o colui che pur aveva<br />

fino allora condotto al suo fianco una vita irreprensibile con<br />

l’amore e l’abnegazione di cui era capace. E’ difficile capire<br />

<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> forza distruttiva che spinge una persona a disamorarsi<br />

di un partner che finora rappresentava per lui una<br />

cul<strong>la</strong> serena e ordinata e quindi generatrice di felicità, per<br />

saltare nel buio di evasioni generatrici di disordine e quindi,<br />

presto o tardi, di sofferenza.<br />

Una voce di popolo, sostenuta anche dal<strong>la</strong> Sociobiologia,<br />

sostiene che fin dagli albori del<strong>la</strong> specie umana sarebbe caratteristica<br />

naturale e incoercibile del maschio andare a caccia<br />

di femmine, oltre che di animali, distribuendo il proprio<br />

seme a destra e a manca ad ogni buona occasione. Questa<br />

teoria però poteva valere per i tumultuosi e promiscui primordi<br />

in cui gli ominidi facevano parte di branchi non ancora<br />

organizzati, ed oggi sembra poco attendibile; da quando infatti<br />

l’Homo Sapiens si è costituito in ordinate strutture sociali<br />

gerarchiche sottoposte a regole e consuetudini col valore<br />

di leggi, si è modificato geneticamente anche il suo ruolo<br />

istituzionale nel c<strong>la</strong>n e <strong>la</strong> sua responsabilità nei riguardi dei<br />

componenti. L’immagine quindi di un maschio cacciatore di<br />

proteine e di femmine si è molto ridimensionata e oggi sembra<br />

solo un alibi inventato dal<strong>la</strong> mascolinità per giustificare<br />

le sue fantasie erotiche e le sue scappatelle.<br />

Quanto al<strong>la</strong> femmina, tutti gli antropologi concordano che<br />

sia meno portata al tradimento a causa del suo primario interesse<br />

al<strong>la</strong> conservazione del nucleo familiare; è <strong>la</strong> donna<br />

infatti che investe tutte le sue energie per ogni singolo figlio<br />

e per <strong>la</strong> durata di quattro o cinque anni, ed è naturale che difenda<br />

con le unghie e con i denti il suo investimento genetico<br />

facendo in modo che vada a buon fine, conservando l’unità<br />

del<strong>la</strong> famiglia. Tale predisposizione è innata e si è mantenuta<br />

certamente anche nelle donne di oggi, nonostante <strong>la</strong> liberazione<br />

sessuale, l’interruzione di gravidanza e il controllo<br />

delle nascite, anche se <strong>la</strong> maggior parte di esse finge di non<br />

saperlo; è un dato di fatto che, salvo eccezioni perverse, <strong>la</strong><br />

maggior parte dei tradimenti femminili è provocata dall’incuria<br />

dei maschi nei riguardi delle loro compagne o da maltrattamenti,<br />

tradimenti, e comportamenti offensivi.<br />

Resta comunque <strong>la</strong> triste realtà che quando si insinua nell’animo<br />

o nel<strong>la</strong> fantasia il desiderio di liberarsi del partner, maschio<br />

o femmina che sia, non è facile per il traditore razionalizzare<br />

gli inconsci motivi abbietti del suo comportamento; è<br />

difficile giudicare con chiarezza se colei o colui di cui si era<br />

innamorati, e che ora più non si sopporta, abbia perso le sue<br />

iniziali attrattive a causa d’un oggettivo deterioramento del<br />

suo aspetto o a causa di un divergente processo evolutivo<br />

morale, oppure se a forza di guardare nei giardini degli altri<br />

reputiamo di poter aspirare ad un partner migliore di quello<br />

attuale: qualsiasi motivo si adduca, è solo un pretesto per<br />

liberarsi da ciò che si ritiene una prigione.<br />

Cercare pretesti infatti è il più comune falso salvagente cui<br />

gli esseri umani si sono da sempre aggrappati per non dover<br />

scoprire in se stessi il vero abbietto motivo del loro disamore.<br />

Guardiamo<strong>la</strong> in faccia noi, allora, l’abbietta Fata Morgana:<br />

l’illusoria e consumistica convinzione che il nostro ego meriti<br />

qualcosa di meglio, un partner migliore, mentre il vero<br />

abbietto motivo è <strong>la</strong> nostra incapacità creativa di rendere<br />

interessante <strong>la</strong> nostra vita, e allora ci illudiamo che lo possa<br />

fare un “partner migliore”. Mettiamoci una mano sul petto e<br />

chiediamoci se almeno una volta non abbiamo accarezzato<br />

il pensiero che il nostro partner, per un motivo più o meno<br />

giusto, “non ci meritasse”.<br />

Questa Fata Morgana del partner migliore che ci spetta di<br />

38 VENIERO SCARSELLI


diritto è il pensiero più deleterio che ci possa infettare, dato<br />

che offusca <strong>la</strong> capacità di vedere gli aspetti positivi che <strong>la</strong> nostra<br />

attuale compagna o compagno sicuramente possiede, se<br />

una volta ci è pur piaciuto e se nel frattempo non è diventato<br />

un mostro; ci inibisce <strong>la</strong> capacità di gioire per come egli ci ha<br />

reso finora bel<strong>la</strong> e attraente <strong>la</strong> vita e di vedere chiaramente<br />

<strong>la</strong> nostra colpevole ignavia creativa. Il segreto del<strong>la</strong> felicità è<br />

infatti gioire per le qualità del partner, piuttosto che stare a<br />

roderci e a soffrire per i suoi difetti; in lui ci sono certamente<br />

“in nuce” anche altri aspetti positivi meno evidenti ma che<br />

potrebbero essere scoperti e sviluppati, se si prendesse l’iniziativa<br />

di coltivarli con pazienza ed amore introducendo nuovi<br />

motivi di interesse comune; se è vero che l’essere umano<br />

oscil<strong>la</strong> continuamente fra il bisogno d’una casa sicura e il<br />

fascino di nuovi orizzonti e nuove esperienze, perché cercare<br />

queste altrove, invece di crearle nel proprio partner e nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> propria famiglia? Non si immagina, o piuttosto non<br />

si vuole immaginare, quanto <strong>la</strong> nostra innocente compagna<br />

o compagno possa essere felice di seguire il nostro entusiasmo<br />

di fare o imparare cose nuove, e allo stesso modo quanto<br />

possa anche lei trascinarci col suo entusiasmo verso nuovi<br />

interessi e nuove esperienze; ed è straordinario constatare<br />

quanto queste esperienze possano tenere felicemente unita<br />

<strong>la</strong> coppia, se il partner scontento non si chiudesse nell’alibi<br />

nichilistico del “tanto è tutto inutile”.<br />

La Fata Morgana del partner migliore di quello attuale distrugge<br />

ovviamente <strong>la</strong> base affettiva necessaria a farci compiere anche<br />

quegli atti quotidiani che servono a mantenere vivo, o a riaccendere,<br />

il piacere del contatto fisico e affettivo: gli sguardi e<br />

gli abbracci affettuosi, le carezze e i toccamenti, tutti insomma<br />

quei piccoli gesti di tenerezza e affettuosità che fanno sentire<br />

al<strong>la</strong> compagna o al compagno l’attrazione che in fondo ancora<br />

esercita su di noi e <strong>la</strong> nostra gratitudine per <strong>la</strong> sua stessa esistenza.<br />

L’affettività e <strong>la</strong> sessualità femminile è partico<strong>la</strong>rmente<br />

sensibile a queste attenzioni e <strong>la</strong> donna è capace di commuoversi<br />

ed infiammarsi fino a tarda età; bisogna convincersi che<br />

amore richiama sempre amore e che è biologicamente impossibile<br />

che chi è oggetto di questi gesti diretti d’affetto non li<br />

ricambi con <strong>la</strong> stessa intensità alimentando così quel circolo<br />

virtuoso che anche Dante mostra di conoscere molto bene col<br />

suo amor che a nullo amato amar perdona.<br />

Sfortunatamente, <strong>la</strong> saggezza per capire lo stretto legame<br />

esistente fra erotismo e affettività, e <strong>la</strong> saggezza di adeguarvisi<br />

modificando e riprogrammando il proprio modo di agire<br />

adattandolo su quello del partner, si conquista spesso solo<br />

con <strong>la</strong> maturità o <strong>la</strong> vecchiaia; tuttavia non è mai troppo tardi<br />

per correggere i propri comportamenti, e a qualunque età si<br />

può constatare quanto sia facile annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> stessa nostra<br />

percezione del<strong>la</strong> vecchiaia con una sorta di ritorno di fiamma<br />

del<strong>la</strong> vigoria e del giovanile ottimismo, che allontana anche il<br />

pensiero del<strong>la</strong> morte attraverso una nuova gioia di vivere ed<br />

amare. Il risveglio dell’amore è infatti il miglior antidoto agli<br />

acciacchi e al<strong>la</strong> depressione del<strong>la</strong> vecchiaia.<br />

Il più grande nemico d’una felice vita coniugale resta tuttavia<br />

il turbinio di attraenti figure dell’altro sesso, spesso sessualmente<br />

aggressive, offerto dal<strong>la</strong> vita sociale e <strong>la</strong>vorativa. Il loro<br />

fascino spesso consiste solo nell’aura di mistero che circonda<br />

ciò che non si conosce, oppure si è indotti ad ammirare in loro<br />

ciò che noi pusil<strong>la</strong>nimi non siamo capaci di trovare in noi stessi<br />

e nel nostro partner, e allora si vive del<strong>la</strong> luce con cui abbiamo<br />

rivestito quel<strong>la</strong> nuova persona che ci appare immensamente<br />

superiore. Spesso contro <strong>la</strong> vuota luce riflessa di questa Fata<br />

Morgana si spunta anche <strong>la</strong> più forte determinazione a continuare<br />

ad amare il vecchio partner e coltivare e mantenere con<br />

lui consapevolmente quel tenerissimo stato di complice eccitazione<br />

che rende felice <strong>la</strong> vita.<br />

Quando sfortunatamente ciò accade, <strong>la</strong> causa non risiede in<br />

una presunta innata predisposizione dell’uomo al tradimento,<br />

bensì nell’inclinazione del singolo individuo a farsi p<strong>la</strong>giare<br />

dal gruppo sociale in cui vive e dai degradati modelli mediatici<br />

che lo assediano. L’aumento odierno dei matrimoni falliti<br />

e dei divorzi dipende dunque dal<strong>la</strong> maggiore promiscuità<br />

sociale e dal conformismo che quasi impone all’individuo<br />

di adeguarsi ai cattivi costumi imperanti; ma dipende anche<br />

dal<strong>la</strong> fragilità e <strong>la</strong>bilità individuale, che soccombe davanti ai<br />

condizionamenti sociali, perché incapace di affrontare e riparare<br />

<strong>la</strong> minima difficoltà coniugale.<br />

Brano tratto dal volume dello stesso autore Conservazione<br />

dell’amore coniugale, Campanotto Editore, 2008. Libro<br />

scaricabile dal sito WEB dell’autore:<br />

www.venieroscarselli.it e da www.literary.it/autori/dati/scarselli_veniero/veniero_scarselli.html<br />

Per informazioni scrivere a:<br />

gemma.menigatti.scarselli@gmail.com<br />

Veniero Scarselli<br />

(Firenze 1931 / Pratovecchio 2015), poeta e biologo, ha<br />

vissuto su di un monte sopra Pratovecchio (AR), dopo<br />

aver abbandonato <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>nte carriera scientifica, prima<br />

come docente universitario, poi come direttore di vari istituti<br />

di ricerca farmaceutica, per dedicarsi all’attività agrico<strong>la</strong><br />

e al<strong>la</strong> riflessione poetica. Al suo attivo ha 23 opere tra<br />

poemi e saggi; ha conseguito circa 100 importanti premi<br />

letterari, c<strong>la</strong>ssificandosi sempre tra i primi posti. Non pratica<br />

<strong>la</strong> poesia lirico-intimista, né le raccolte di singole liriche,<br />

ma esplora le realtà esistenziali e metafisiche rappresentandole<br />

in poemi narrativi monotematici, riscoprendo<br />

così il poema epico.<br />

VENIERO SCARSELLI<br />

39


Caffe<br />

Letterario<br />

A cura di<br />

Lina Carullo<br />

Oriana<br />

Fal<strong>la</strong>ci<br />

Un’amara riflessione sul<br />

significato del<strong>la</strong> maternità e sul<strong>la</strong><br />

libertà di scelta del<strong>la</strong> donna<br />

Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un<br />

figlio considerando <strong>la</strong> maternità una scelta libera e personale.<br />

Di lei non si conosce né il nome né il volto, vive<br />

però nel nostro tempo, so<strong>la</strong>, indipendente e con un <strong>la</strong>voro. Il<br />

monologo inizia nel momento in cui si accorge di aspettare<br />

un figlio e si pone <strong>la</strong> difficile domanda se sia giusto o no<br />

costringere al<strong>la</strong> vita il figlio. E’ un monologo serrato con <strong>la</strong><br />

vita appena iniziata dentro di lei che <strong>la</strong>scia il lettore sempre<br />

in ansia di capire come va a finire. La donna cerca di spiegare<br />

al bambino tutte le realtà che dovrà affrontare se verrà<br />

al mondo, nel quale sopravvivere è violenza, essere liberi un<br />

sogno e <strong>la</strong> giustizia un imbroglio. Mentre il monologo procede,<br />

nasce un rapporto fra <strong>la</strong> madre e il figlio, un rapporto da<br />

cui scaturisce un interrogativo: è giusto sacrificare <strong>la</strong> propria<br />

vita per una vita che ancora non è? Un dilemma a cui partecipano<br />

sette personaggi senza volto né nome ciascuno dei<br />

quali è portatore di una propria risposta. Questi personaggi<br />

però sono ignari dell’angoscia interiore che porta <strong>la</strong> donna a<br />

non <strong>la</strong>sciarsi condizionare dal germe del<strong>la</strong> vita nel suo grembo,<br />

tanto da riconoscere al nascituro il diritto di decidere se<br />

venire al<strong>la</strong> luce oppure no. E il bambino al<strong>la</strong> fine decide per<br />

se stesso coinvolgendo inevitabilmente anche <strong>la</strong> madre: scegliendo<br />

di non nascere, <strong>la</strong> espone ad un processo spesso<br />

impietoso da parte dei sette anonimi personaggi, che, condannando<strong>la</strong>,<br />

confermano che, in casi del genere, è sempre <strong>la</strong><br />

donna a pagare il prezzo più alto.<br />

Oriana Fal<strong>la</strong>ci<br />

(1929 - 2006), fiorentina, è stata definita uno degli autori<br />

più letti ed amati del mondo dal rettore del Columbia<br />

College di Chicago che le ha conferito <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea ad honorem<br />

in letteratura. Come corrispondente di guerra ha<br />

seguito i conflitti del nostro tempo dal Vietnam al Medio<br />

Oriente. Tra i suoi libri capitali, tutti pubblicati da Rizzoli,<br />

ricordiamo Lettera a un bambino mai nato (1975), Un<br />

uomo (1979), Inscial<strong>la</strong>h (1990) e <strong>la</strong> trilogia composta da<br />

La rabbia e l’orgoglio (2001), La forza del<strong>la</strong> ragione<br />

(2004) e Oriana Fal<strong>la</strong>ci intervista se stessa - L’Apocalisse.<br />

Dopo <strong>la</strong> sua morte è stato pubblicato Un cappello<br />

pieno di ciliegie (2008).<br />

Tratto da:<br />

Lettera ad un bambino mai nato<br />

(1975), edizioni BUR<br />

Stanotte ho saputo che c’eri: una goccia di vita scappata<br />

dal nul<strong>la</strong>. Me ne stavo con gli occhi spa<strong>la</strong>ncati<br />

nel buio e d’un tratto, in quel buio, s’è acceso un<br />

<strong>la</strong>mpo di certezza: sì, c’eri. Esistevi. E’ stato come sentirsi<br />

colpire in petto da una fuci<strong>la</strong>ta. Mi si è fermato il cuore! E<br />

quando ha ripreso a battere con tonfi sordi, cannonate di<br />

sbalordimento, mi sono accorta di precipitare in un pozzo<br />

dove tutto era incerto e terrorizzante. Ora eccomi chiusa<br />

a chiave dentro una paura che mi bagna il volto, i capelli,<br />

i pensieri. E in essa mi perdo. (...) Vorrei che tu fossi una<br />

donna. Vorrei che tu provassi un giorno ciò che provo io:<br />

non sono affatto d’accordo con <strong>la</strong> mia mamma <strong>la</strong> quale<br />

pensa che nascere donna sia una disgrazia. (...) Eppure<br />

essere donna è così affascinante. E’ un’avventura che richiede<br />

un tale coraggio, una sfida che non annoia mai.<br />

(...) Essere mamma non è un mestiere. Non è neanche un<br />

dovere. E’ solo un diritto tra tanti diritti. Faticherai a ripeterlo.<br />

E spesso quasi sempre perderai. Ma non devi scoraggiarti.<br />

Battersi è molto più bello che vincere, viaggiare<br />

è molto più divertente che arrivare. (...) Sono impaurita.<br />

Ed anche adirata con te. Cosa credi che sia un contenitore,<br />

un barattolo dove si mette un oggetto da custodire? Sono<br />

una donna, perdio, sono una persona. Non posso svitarmi<br />

il cervello e proibirgli di pensare. Non posso ignorare una<br />

rabbia, una gioia, un dolore. Quanto sei esigente bambino.<br />

Prima pretendi di control<strong>la</strong>re il mio corpo, poi pretendi addirittura<br />

di control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mia mente e il mio cuore. Questo<br />

è eccessivo, inaccettabile. Se vogliamo restare insieme,<br />

bambino, dobbiamo scendere a patti (...) e piango, piango,<br />

piango senza chiederti se ti fa male. Perché sono stufa<br />

di te! (...) Perdonami. Dovevo essere ubriaca, impazzita,<br />

guarda quante cicche. Che crisi di furore imbecille. Egoista.<br />

Come stai bambino? Meglio di me spero. Io sono<br />

esausta.<br />

40<br />

ORIANA FALLACI


GALLERIA D’ARTE MENTANA<br />

Firenze<br />

Presenta<br />

Le vie dell’arte<br />

Rassegna Internazionale di Arti Visive Contemporanee<br />

Artisti in mostra<br />

Vicencia Gonsales (Brasile) / Jason Jeffers (USA) / Mariana Maia (Brasile) / Mirja Nuutinen (Fin<strong>la</strong>ndia) /<br />

Carlos Pun (Perù) / Giampaolo Ta<strong>la</strong>ni (Italia)<br />

Cinque artisti internazionali si confrontano con un maestro dell’arte italiana, Giampaolo Ta<strong>la</strong>ni, in un dialogo che spazia<br />

dal<strong>la</strong> pittura tradizionale ai nuovi media, dal<strong>la</strong> figurazione all’astrazione gestuale e materica.<br />

Un momento d’incontro con <strong>la</strong> varietà e complessità dei linguaggi artistici contemporanei, a cui da sempre <strong>la</strong> Galleria<br />

Mentana guarda con interesse ed attenzione.<br />

Sa<strong>la</strong> A<br />

Mostra personale dell’artista Derken<br />

Trasparenze Monocrome<br />

L’artista coglie, con tenuità di variazioni monocolore, l’essenza delle sue emozioni che segna nelle superfici pittoriche sino a<br />

ottenere effetti che diventano l’animo del suo racconto. Sve<strong>la</strong>ndosi attraverso le tracce suggerite dal suo Io, Derken sembra<br />

volersi abbandonare al<strong>la</strong> narrazione, in un crescendo emozionale che s’intuisce attraverso i lievi grigi che si fanno più<br />

intensi nelle fluttuazioni tonali che inseguono i suoi pensieri sino a dare forma alle cose. I suoi dipinti, pur apparentemente<br />

indefiniti, conservano un riferimento visivo con <strong>la</strong> figurazione reale o con il ritorno a quel<strong>la</strong> mitologica che s’intravede nelle<br />

nebbie che uniformano gli ambienti.<br />

Federica Murgia<br />

La mostra restera vizitabile fino a 12 aprile <strong>2017</strong><br />

Due eventi in parallelo<br />

Opening<br />

sabato 25 <strong>marzo</strong> ore 18.00<br />

GALLERIA D’ARTE MENTANA<br />

Piazza Mentana 2/3r - 50122 (Fi) - Tel. +39.055.211985<br />

www.galleriamentana.it - galleriamentana@galleriamentana.it


Ritratti<br />

d’artista<br />

Alice<br />

Cappel<strong>la</strong>ri<br />

Tutti i colori dell’anima!<br />

La sua arte si basa su uno studio costante dei colori<br />

che rive<strong>la</strong>no il suo essere in “mutamento perpetuo”<br />

Articolo e foto di Elisabetta Mereu<br />

Ciò che colpisce degli acquerelli di Alice Cappel<strong>la</strong>ri sono<br />

i colori contrastanti e <strong>la</strong> sua creatività nell’accostarli.<br />

Nelle sue opere c’è un’esplosione di tonalità forti - sia<br />

nel ritratto figurativo come nei disegni dai contorni volutamente<br />

indefiniti - che catalizzano l’attenzione, per poi farti<br />

scoprire quante altre migliaia di sfumature si insinuano fra<br />

una pennel<strong>la</strong>ta e l’altra. «Amo molto il verde», dice <strong>la</strong> pittrice<br />

non ancora 40enne, «perché a Vaglia, dove sono nata,<br />

ero circondata dai boschi e dunque per me fin da bambina<br />

rappresenta <strong>la</strong> Natura, che anche qui in Mugello - dove abito<br />

da circa 12 anni - ha un’infinità di suggestive gradazioni.<br />

Un altro colore che uso moltissimo è il rosso in tutte le sue<br />

tonalità perché è vita, come un fuoco sacro di spiritualità<br />

che è insito in ognuno di noi». Ed è quello che <strong>la</strong> anima<br />

fin da quando, dopo il Liceo Artistico, ha iniziato a dipingere<br />

magliette e a creare insieme al fratello candele decorative,<br />

andando poi a venderle nei mercati in giro per l’Italia, come<br />

faceva <strong>la</strong> mamma con <strong>la</strong> sua bigiotteria e il papà con i cappelli<br />

estrosi e variopinti che hanno accontentato gusti ed esigenze<br />

di molti attori. «Fra i vari <strong>la</strong>vori per contribuire al bi<strong>la</strong>ncio<br />

familiare e gli studi serali per ottenere un diploma nell’ambito<br />

socio sanitario», continua Alice, «arrivata a 30 anni mi<br />

sono chiesta se sapevo ancora disegnare. E così anche se<br />

da autodidatta non avevo mai spesso di dipingere ho deciso<br />

di dare spazio al<strong>la</strong> mia passione più grande e sono andata<br />

a scuo<strong>la</strong> di acquerello da Saro Caltabiano, un pittore di Dicomano.<br />

E grazie a lui ho scoperto che questa tecnica mi<br />

piace più dell’acrilico». Sono le donne per lo più le protagoniste<br />

dei suoi quadri (perfetti per <strong>la</strong> mostra all’ICLAB cui<br />

ha partecipato nelle scorse settimane dedicata al pianeta<br />

femminile ndr.) ma anche bambini, soggetti astratti e fiori,<br />

come l’acquerello appena terminato dal titolo Riflessi, che<br />

mi permette di fotografare in anteprima. Insieme a molti altri<br />

dipinti sarà visibile al<strong>la</strong> mostra organizzata, sempre all’I-<br />

CLAB, in occasione del G7 fiorentino del<strong>la</strong> Cultura e anche<br />

al<strong>la</strong> Bottega d’Arte Merlino, presso il complesso delle vecchie<br />

carceri Le Murate, a Firenze, dal 17 <strong>marzo</strong> al 1° aprile.<br />

«Ho già fatto alcune mostre in questi ultimi anni, ma avere<br />

un riscontro sulle emozioni che un pubblico - anche internazionale<br />

- percepirà dai miei dipinti sarà ancora più bello! E<br />

per questo ringrazio il mio compagno, Marco (papà di Ettore<br />

4 anni, che già mostra <strong>la</strong> sua vena artistica con scarabocchi<br />

multicolori alle pareti ndr.) che mi ha sempre sostenuto ed<br />

incoraggiato a perseguire nel<strong>la</strong> mia passione per <strong>la</strong> pittura!».<br />

Donna con vestito blu a fiorellini gialli, acquerello,<br />

cm 24x32, 2015<br />

Luce, acquerello, cm 24x32, 2016<br />

42<br />

Alice Cappel<strong>la</strong>ri


Sono mugel<strong>la</strong>ni i primi fornai d’Italia<br />

Una tradizione millenaria riproposta<br />

ogni giorno nei negozi Pane al<br />

pane di Vicchio e Dicomano<br />

di Elisabetta Mereu<br />

Se il pane è uno dei cibi più antichi al mondo, un importante<br />

contributo al<strong>la</strong> sua origine e diffusione in Italia l’ha<br />

dato <strong>la</strong> Toscana e precisamente il Mugello! In un insediamento<br />

preistorico del Bi<strong>la</strong>ncino sono state infatti ritrovate<br />

tracce di amido di Typha, pianta palustre molto comune in<br />

quelle zone, risalenti a 30.000 anni a.C. Dal<strong>la</strong> macinazione<br />

delle pannocchie di quel<strong>la</strong> pianta con aggiunta di acqua si<br />

ottenevano delle “gallette” poi cotte su un foco<strong>la</strong>re, che si<br />

conservavano facilmente e a lungo.<br />

Quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> panificazione è dunque una tradizione che ha radici<br />

millenarie nel Mugello, a cui si sono ispirati tre giovani, già<br />

esperti del settore, che a Vicchio, nel negozio Pane al Pane,<br />

producono con metodi e maestria artigianale questo immancabile<br />

ospite quotidiano delle nostre tavole. In soli 3 anni<br />

Marco, Camil<strong>la</strong> e Giada sono riusciti a conquistare consensi<br />

unanimi in Mugello e dintorni, vedendo “lievitare” anche <strong>la</strong><br />

loro attività. Nel maggio scorso hanno aperto un nuovo punto<br />

vendita a Dicomano e ogni mattina distribuiscono in alcuni<br />

ristoranti di nicchia, agriturismi del<strong>la</strong> zona, gastronomie e negozi<br />

di alimentari del<strong>la</strong> provincia di Firenze i loro prodotti di<br />

punta: <strong>la</strong> schiacciata a doppia lievitazione, senza strutto ma<br />

solo con olio EVO, il rustico e il pane multicereali, tutti fatti con<br />

ingredienti genuini e di primissima qualità, farine italiane macinate<br />

a pietra e con lievitazione naturale, affinché mantengano<br />

a lungo quel sapore unico e <strong>la</strong> fragranza del "fatto in casa con<br />

amore". Ai vari tipi di pane associano in ogni stagione nuove<br />

proposte sa<strong>la</strong>te o dolci, alle quali danno un nome partico<strong>la</strong>re.<br />

Il pandemonio, con il peperoncino piccante o il pan de’ Magi,<br />

a Natale, ricco di cereali e frutta secca. Mentre i golosi, oltre ai<br />

tradizionali panettone, pandoro, colomba pasquale e dolci di<br />

ogni genere tutto l’anno, potranno gustare il castagnone, un<br />

corposo quanto irresistibile biscotto con farina di castagne e<br />

grosse scaglie di ciocco<strong>la</strong>to fondente.<br />

Restando in ambito dolciario va sottolineato il successo dei<br />

corsi di pasticceria professionale, tenuti periodicamente da Camil<strong>la</strong>,<br />

esperta pasticciera da 23 anni. La quarta edizione inizierà<br />

il prossimo 20 <strong>marzo</strong>. Ad ogni sessione, costituita da 8 lezioni<br />

di 3 ore ciascuna, il lunedì e mercoledì sera, possono partecipare<br />

una decina di persone che impareranno <strong>la</strong> preparazione<br />

del<strong>la</strong> pasta sfoglia e del<strong>la</strong> frol<strong>la</strong>, come fare <strong>la</strong> crema pasticciera,<br />

bignè, pan di Spagna, c<strong>la</strong>ssico e al ciocco<strong>la</strong>to, torte di vario<br />

genere e decorazioni con <strong>la</strong> meringa. Ad ogni iscritto info@<br />

fornopanealpane.com in omaggio un kit di dispense pratiche<br />

con grembiule e cappello, ricettari, una tortiera, mattarello,<br />

frusta e vari utensili per dolci. E in attesa dell’attestato<br />

finale di partecipazione al termine di ogni lezione i praticanti<br />

potranno portare a casa i frutti del proprio <strong>la</strong>voro!<br />

Fra le originali proposte di questo instancabile trio di 40enni<br />

nei negozi Pane al pane c’è anche <strong>la</strong> Gift Card, un regalo diverso<br />

per amici e parenti che potranno così utilizzare il buono<br />

acquisto scegliendo di persona i prodotti che preferiscono e<br />

magari gustarli durante una passeggiata intorno al vicinissimo<br />

e suggestivo <strong>la</strong>go di Vicchio.<br />

Foto di Luca Giovannetti<br />

Le partecipante a un corso di pasticceria<br />

Nel<strong>la</strong> foto sotto, da sinistra Camil<strong>la</strong>, Marco e Giada<br />

43


Ritratti<br />

d’artista<br />

Mauro<br />

Scardigli<br />

Mauro Scardigli è l'artista che non usa pennello, per<br />

non ostaco<strong>la</strong>re il percorso creativo che scorre e si<br />

scioglie fra le sue mani.<br />

Gocce di colori esaltano così l'armonia delle sue opere pittoriche,<br />

realizzate con tecniche sperimentali.<br />

Foto Studio: Bianco - Castelnuovo di Garfagnana<br />

www. scardiglimauro.it<br />

e-mail: scardiglim@scardiglimauro.it<br />

Cell. 348 4204165<br />

44<br />

Mauro Scardigli


TOFFEE’S ART GALLERY<br />

Selezione di arte contemporanea, progetti, eventi<br />

San Miniato è un borgo medievale ricco di stimoli e cultura,<br />

in cui il lifestyle può declinarsi in un aspetto interessante:<br />

l’arte, a cui <strong>la</strong> città dedica da sempre innumerevoli<br />

spazi ponendosi come centro di promozione e<br />

diffusione di opere, artisti e progetti in diverse discipline<br />

artistiche italiane e internazionali.<br />

Situata in via Ser Ridolfo, nel centro storico del<strong>la</strong> città,<br />

Toffee’s Art Gallery è ritenuta un arricchimento per <strong>la</strong><br />

città medievale, essendo uno spazio espositivo aperto<br />

tutto l’anno dedicato all’arte contemporanea, dove si<br />

alternano mostre (personali o collettive).<br />

In un ambiente moderno e funzionale, un percorso formato<br />

da pareti nere che si intersecano tra loro, dà vita<br />

ad un <strong>la</strong>birinto dove le opere sono esposte separatamente<br />

per ogni Artista con a fianco <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva biografia.<br />

La nuova sede è stata inaugurata nel luglio 2016 su idea<br />

del<strong>la</strong> curatrice Toffee Pandolfo, che da oltre 20 anni<br />

esercita questa professione con eventi organizzati in<br />

Italia e all’Estero e dell’Artista Leo Bacci compagno di<br />

vita, Art Director e scultore da oltre 10 anni.<br />

Più di 100 Artisti hanno già esposto in questa realtà che<br />

si definisce “una camera oscura delle meraviglie dedicata<br />

all’arte contemporanea”.<br />

Da capo<strong>la</strong>vori di artisti affermati, alle opere di artisti<br />

emergenti, <strong>la</strong> variegata offerta artistica stimolerà anche<br />

l’appassionato d’arte più esigente.<br />

Toffee’s Art Gallery è interessante da visitare, ma anche<br />

da seguire nei suoi progetti. Si muove infatti su più<br />

linee parallele: una è legata allo spazio permanente e<br />

sede dell’associazione, l’altra ha a che fare con <strong>la</strong> promozione<br />

artistica attraverso mostre, rassegne ed eventi<br />

realizzati in location di prestigio, dando vita a veri e<br />

propri salotti culturali.<br />

Toffee’s Art Gallery è presente all’interno, di due prestigiosi<br />

alberghi di questa città d’arte ora trasformati in<br />

Art Hotel: l’Hotel San Miniato e l’Hotel Miravalle con un<br />

corner dedicato e <strong>la</strong> presenza di un consulente d’arte.<br />

Inoltre, entro l’inizio dell’estate, è prevista l’apertura di<br />

un nuovo spazio espositivo… tutto da scoprire.<br />

TOFFEE’S ART GALLERY - Associazione Culturale Via Ser Ridolfo, 20 - San Miniato (Pisa)<br />

+39 342 1284846 - 0571 1830124 - toffeesartgallery@gmail.com - www.toffeesartgallery.it<br />

45


Dal 10 <strong>marzo</strong> al 12 maggio, tutti<br />

IL SALOTTO DI TOFFEE:<br />

Artefestival<br />

46<br />

ARTE, MUSICA, BENESSERE<br />

OGNI VENERDI SERA<br />

dal 10 <strong>marzo</strong> al 12 maggio<br />

ex Chiesa di San Martino<br />

Via Cesare Battisti, 63<br />

San Miniato - PI<br />

HOTEL SAN MINIATO<br />

Via Aldo Moro, 2<br />

56028 San Miniato - PI<br />

www.hotelsanminiato.com<br />

Artefestival<br />

Per info: www.toffeesartgallery.it<br />

toffeesartgallery@gmail.com - Tel. 342.1284846<br />

i venerdì, <strong>la</strong> suggestiva ex chiesa<br />

di San Martino a San Miniato,<br />

sarà trasformata in un polo<br />

artistico proponendo “Il Salotto<br />

di Toffee”. L’Artefestival offrirà<br />

per 10 venerdì un calendario di<br />

appuntamenti su uno scenario<br />

di opere d’arte contemporanea.<br />

Pittori, scultori, scrittori e poeti<br />

saranno protagonisti del<strong>la</strong> serata,<br />

con interviste ed esibizioni, il<br />

tutto accompagnato da musica<br />

dal vivo e il curioso intervento<br />

di un’esperta psicologa-psicoterapeuta.<br />

All’interno del<strong>la</strong> location<br />

esclusiva saranno allestiti<br />

vari angoli dedicati al benessere<br />

psicofisico, agli antichi rimedi<br />

naturali, al<strong>la</strong> cristalloterapia,<br />

al<strong>la</strong> magia, a varie sfaccettature<br />

e curiosità artistiche dove ognuno<br />

potrà trovare un momento di<br />

re<strong>la</strong>x e spunti di riflessione. Saranno<br />

inoltre aperte le porte di<br />

un centro benessere posizionato<br />

in un punto strategico, dove<br />

l’ospite potrà godere dello spettacolo,<br />

senza essere visto. Ogni<br />

singo<strong>la</strong> serata inizierà con un’apericena.<br />

Apertura ore 20.00.<br />

Prezzo di ingresso € 10,00.


Hotel Miravalle un vero Art-Hotel<br />

Toffee’s Art Gallery è presente anche all’Hotel Miravalle, nel<strong>la</strong> Piazzetta del Castello 3 a San<br />

Miniato, grazie ai proprietari, <strong>la</strong> famiglia Nannetti, che hanno voluto realizzare un vero Art-Hotel.<br />

Da un’accurata selezione di Opere da parte del<strong>la</strong> curatrice Toffee Pandolfo e l’attento<br />

allestimento dell’Art Director Leo Bacci, artista contemporaneo, è nato un evento importante:<br />

“365 giorni d’arte in albergo”.<br />

HOTEL MIRAVALLE<br />

Piazzetta del Castello, 3<br />

56028 San Miniato - PI<br />

+39 0571 419904<br />

www.hotelmiravallesanminiato.it<br />

L’Hotel conta oltre 150 opere esposte nelle camere<br />

e nelle zone comuni, offrendo una vasta scelta<br />

di stili e tecniche. Ognuna delle 19 camere prende<br />

il nome dall’artista che le ha personalizzate con le<br />

proprie opere.<br />

Un consulente del<strong>la</strong> galleria è presente tutti i giorni<br />

nel<strong>la</strong> hall mettendosi a disposizione degli ospiti<br />

dell’Albergo interessati all’acquisto.<br />

Il 1° aprile avranno inizio “365 giorni d’arte in<br />

Albergo” anche all’Hotel San Miniato, in via Aldo<br />

Moro 2, sempre appartenente al<strong>la</strong> famiglia Nannetti,<br />

con camere personalizzate e tante opere<br />

esposte.<br />

Per ogni informazione: TOFFEE’S ART GALLERY<br />

Via Ser Ridolfo, 20 - San Miniato (Pisa)<br />

+39 342 1284846 - 0571 1830124<br />

toffeesartgallery@gmail.com<br />

Camera 208 - Artista Valter Mel<strong>la</strong>no.<br />

Valter Mel<strong>la</strong>no<br />

Dedito al<strong>la</strong> sua terra adottiva <strong>la</strong> Liguria, le sue marine, <strong>la</strong> sua Savona,<br />

i suoi ritratti hanno girato l’Italia e oltrepassato i confini e l’oceano.<br />

Le sue opere sono state quotate dal critico Paolo Levi ed il suo nome<br />

si trova all’interno di importanti annuari e cataloghi d’arte.<br />

47


FRANCO BONSIGNORI<br />

un’esclusiva di Toffee’s Art Gallery<br />

Franco Bonsignori nasce nel 1939 a Livorno dove studia arte al<strong>la</strong><br />

Libera Accademia. Insegna Discipline dell’arte e dagli anni ‘70<br />

espone in numerose mostre e partecipa a concorsi nazionali ottenendo<br />

importanti premi e riconoscimenti.<br />

La raffinata magia scaturita dai suoi <strong>la</strong>vori, cattura lo sguardo<br />

dell’osservatore emozionandolo per contenuto e forma. L’artista<br />

è ispirato da un innato senso poetico capace di rendere le<br />

sue raffigurazioni romantiche e scolpite nel tempo da un virtuale<br />

viaggio del<strong>la</strong> memoria, facendo condividere <strong>la</strong> profonda<br />

spiritualità del suo mondo.<br />

Lavori minuziosi, dettati da un complesso schema progettuale,<br />

sono il risultato di sovrapposizioni tra piani cromatici e disegni<br />

dal difficile studio prospettico.<br />

Tratti precisi ed immagini calibrate in ogni partico<strong>la</strong>re si completano<br />

con colori morbidi e caldi misce<strong>la</strong>ti in un insieme magico<br />

di luci e sfumature.<br />

Don Chisciotte del<strong>la</strong> Mancia<br />

L’imprevedibile caduta<br />

2004, olio su te<strong>la</strong> sabbiata, cm 100x260<br />

Opera in esposizione permanente<br />

presso gli spazi espositivi<br />

del<strong>la</strong> galleria Toffee’s Art Gallery<br />

Bonsignori realizza opere realistiche e fantastiche con grande<br />

sapienza e animo. Ha fatto rinascere Pinocchio e Don Chisciotte<br />

con un’interpretazione tras<strong>la</strong>ta in una scenografia del terzo millennio.<br />

Organi di moto, riassemb<strong>la</strong>ti attraverso giochi di attente<br />

sfumature e precisi contorni, si concretizzano in personaggi.<br />

L’estro creativo, unito al<strong>la</strong> sua grande anima, rive<strong>la</strong>no che per<br />

Bonsignori <strong>la</strong> pittura è una vera e propria missione.<br />

Le sue opere figurano in numerose collezioni ed il suo nome<br />

è presente in famosi Annuari d’Arte Moderna Contemporanea.<br />

Due suoi dipinti (In concerto, 2006 e Da Cervantes a Collodi,<br />

2009) sono esposti (e di proprietà) al Museo Civico Giovanni<br />

Fattori di Livorno.<br />

Il 17 giugno sarà inaugurata una mostra personale, che<br />

riunirà più di 30 Opere in un’Antologica dagli anni ‘80<br />

ad oggi, organizzata da Toffee’s Art Gallery presso <strong>la</strong> ex<br />

Chiesa di San Martino a San Miniato (Pisa).<br />

Pinocchio derubato<br />

2007, olio su te<strong>la</strong> sabbiata cm 100x100<br />

Opera in esposizione presso l’Hotel Miravalle<br />

di San Miniato fino al 31 dicembre <strong>2017</strong><br />

48<br />

Franco Bonsignori<br />

al <strong>la</strong>voro nel suo studio livornese<br />

Suonata Regale<br />

2005, olio su te<strong>la</strong> sabbiata,<br />

cm 100 x70


Angelica Borali<br />

La sua innata dote artistica, accompagnata da<br />

una forte sensibilità e affinata da anni di studi<br />

privati, <strong>la</strong> portano ad ottenere molti consensi<br />

e riconoscimenti anche fuori dai confini. Tanti<br />

gli impegni di quest’anno che <strong>la</strong> vedono partecipe<br />

a molte iniziative. In estate sarà protagonista<br />

di una mostra personale a San Miniato.<br />

Chiara Napolitano<br />

Diplomata all’Istituto d’Arte di Modena realizza opere<br />

pittoriche su commissione. Le sue opere figurative stanno<br />

appassionando per il partico<strong>la</strong>re tocco c<strong>la</strong>ssico e al<br />

tempo stesso contemporaneo, molte le sue esposizioni<br />

e in arrivo anche i meritati riconoscimenti.<br />

Massimo Turlinelli<br />

E’ uno dei rarissimi artisti che <strong>la</strong>vora a matita policroma.<br />

Con i soli colori primari l’artista segna i rapporti<br />

tra forme e spazio creando sovrapposizioni<br />

di ve<strong>la</strong>ture cromatiche che rendono le sue opere<br />

uniche. Il suo <strong>la</strong>voro, legato al rapporto tra uomo<br />

e natura, offre periodi espressivi assai diversi sviluppandosi<br />

in maniera concettuale quasi astratta.<br />

Rodolfo Savoia<br />

Artista poliedrico passa dal figurativo su carta<br />

all’arte astratta realizzata con una sua partico<strong>la</strong>re<br />

tecnica stratificata con uso di cera. Molti<br />

i riconoscimenti e le critiche. Un ritratto di<br />

Eduardo de Filippo è stato utilizzato da una<br />

rivista mensile nazionale come copertina, preferendolo<br />

al<strong>la</strong> fotografia originale.<br />

Contesina<br />

Artista rumena, vive in Italia. Dal 2012 è<br />

tornata sulle scene dopo una lunga pausa.<br />

Ha esposto a Tokyo, Berlino, Parigi, Londra,<br />

Montecarlo (Principato di Monaco), Mosca,<br />

San Pietroburgo, Dubai, nelle Isole Canarie e<br />

nelle principali città italiane. Numerosi i premi.<br />

Alcune sue opere sono stampate sulle scarpe<br />

personalizzate Converse All Star.<br />

MOSTRA ANTOLOGICA DI ROBERTO CARRADORI<br />

“dagli anni ‘80 ad oggi”<br />

Inaugurazione: sabato 8 aprile alle ore 17.00 negli spazi<br />

espositivi di “Toffee’s Art Gallery”<br />

L’esposizione offre una selezione di alcune opere significative<br />

dell’artista e racconta il percorso creativo attraverso le tappe<br />

principali del<strong>la</strong> sua carriera, dagli esordi alle ultime inedite realizzazioni<br />

dedicate allo scottante fenomeno dell’immigrazione.<br />

Carradori reagisce al Realismo in senso stretto, traendo <strong>la</strong> sua<br />

ispirazione da scene di vita quotidiana che <strong>la</strong> sua mente ha fotografato,<br />

evidenziandone i partico<strong>la</strong>ri, le emozioni, gli eventi.<br />

Lavora da sempre sullo sguardo di un esterno saldamente<br />

corporeo e organico, muovendosi tra tradizione e problemi<br />

sociali. Per questo l’opera di Carradori resta sempre calda,<br />

umana e sensibile, vitalistica, esprimendo un mondo in fermento<br />

continuo che non ha paura di guardare in faccia i suoi<br />

limiti, le sue inevitabili stonature, i miliardi di problemi.<br />

E’ padrone di una tecnica matura, mai banale o casuale, conferisce<br />

sempre alle sue opere equilibrio, simmetria, sapiente<br />

organizzazione dello spazio e non abbandona mai il suo olio<br />

con il quale riesce a dare all’opera <strong>la</strong> giusta intonazione.<br />

Ingresso libero. Orari: dal martedi al venerdì dalle 14.00 alle 20.00<br />

sabato e domenica dalle 15.00 alle 22.30 - lunedì chiuso.<br />

Termine mostra 26 aprile <strong>2017</strong>.<br />

Il riposo, 2009, olio su tavo<strong>la</strong>, cm. 80x120<br />

49


“Gli artisti di Toffee’s Art Gallery sono il risultato<br />

di anni di esperienza nel campo dell’Arte Contemporanea.<br />

Un attento <strong>la</strong>voro di ricerca e scelta accurata<br />

da parte di Toffee Pandolfo, curatrice e fondatrice del<strong>la</strong> Galleria.”<br />

Massimo Nardi<br />

Conosciuto come il pittore degli indiani, multi<br />

premiato in vari concorsi in tutto il mondo e<br />

con un riconoscimento importante con diploma<br />

e Medaglia dal Vaticano, per il valore artistico-etnico<br />

delle sue Opere.<br />

Maria Teresa Accomando<br />

Realizzatrice di etichette per famose<br />

aziende vinicole del Chianti, le sue opere<br />

colpiscono per i colori tenebrosi ma ve<strong>la</strong>ti,<br />

che ama dipingere su piccoli formati.<br />

Franca Franchi<br />

Avvocato, dal 2008 decide di dedicarsi anche<br />

all’arte e dal 2016 vi si dedica a tempo pieno: sculture<br />

da indossare, da vivere, gioielli Haiku ispirati<br />

all’estetica Zen, pezzi unici ed irripetibili creati<br />

con maestria. L’artista è presente nell’antologia<br />

di scritti critici di Gillo Dorfles “Gli artisti che ho<br />

incontrato”.<br />

Giuliano Censini<br />

Pittore, scultore, orafo con numerosi significativi<br />

riconoscimenti, oltre al<strong>la</strong> Medaglia del<br />

Pontificato di Giovanni Paolo II, molti sono i<br />

monumenti realizzati per Chiese in Italia. Le<br />

sue opere sono commercializzate in tutto il<br />

mondo.<br />

Silvana Di Vora<br />

Formata artisticamente a Maniago (PN) inizia<br />

giovanissima il percorso di pittrice e fotografa.<br />

Molte le critiche ed i riconoscimenti per le sue<br />

opere che <strong>la</strong>nciano un grido.<br />

50<br />

Leo Bacci<br />

Un artista fuori dagli schemi.


Simone Marmiroli<br />

Si é approcciato al<strong>la</strong> pittura nei primi<br />

anni del nuovo secolo, le sue tele gigantesche,<br />

astrette e figurative, al contempo<br />

raccontano <strong>la</strong> sua incapacità di<br />

regole.<br />

Spanu 6L<br />

Realizzatore di pannelli scenografici per<br />

spettacoli per <strong>la</strong> RAI, il teatro San Carlo di<br />

Napoli e molto altro, ha uno stile pittorico<br />

molto personale e comunicativo.<br />

Paolo Corsoni<br />

Scultore di prestigio fino al 1998, dopo una lunga pausa<br />

torna sul<strong>la</strong> scena con grande stile, questa volta con<br />

<strong>la</strong> pittura.<br />

Carlo A<strong>la</strong>ri<br />

Artista affermato, una sua opera è in<br />

esposizione nel Latino Art Museum in<br />

California.<br />

Tove Andresen<br />

Artista, insegnante, arteterapeuta, designer di moda e illustratrice<br />

di libri. Le sue opere folgorano come luci psichedeliche;<br />

tantissimi i riconoscimenti ultimi, dell’anno 2016, il<br />

Trofeo Mercurio d’oro e il Premio Grand Prix des Arts Visuels<br />

a Cannes.<br />

Stefano Gozzi<br />

Da anni si dedica all’arte visiva, ma da poco<br />

ha sve<strong>la</strong>to questa sua passione buttandosi<br />

sul<strong>la</strong> scena con varie esposizioni. Partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> sua ultima collezione di pittura e<br />

scultura creata con il carbone.<br />

Nei prossimi numeri<br />

di Toscana Cultura<br />

Toffee’s Art Gallery<br />

si occuperà<br />

del<strong>la</strong> promozione<br />

dei seguenti Artisti:<br />

Alessandro Beltrami<br />

Ro<strong>la</strong>ndo Benvenuti<br />

Ivo Bonsi<br />

Raffael<strong>la</strong> Capannolo<br />

Luciana Cappucci<br />

Roberto Cardone<br />

Giuseppe Castelli<br />

Graziano Cecchini<br />

Rita Rossel<strong>la</strong> Ciani<br />

Mirco Colombo<br />

Gabriel<strong>la</strong> de Filippis<br />

Brunel<strong>la</strong> Di Giacinto<br />

Pao<strong>la</strong> Di Giro<strong>la</strong>mo<br />

Euro Elmi<br />

Ercole Facin<br />

Annalisa Gheller<br />

Gino Graziano<br />

Marco Lombardo<br />

Pau<strong>la</strong> Luz<br />

Pao<strong>la</strong> Magrini<br />

Maria Antonel<strong>la</strong> Provaggi<br />

Ilenia Rosati<br />

Massimo Rubbi<br />

Renzo Sbolci<br />

Carmen Spigno<br />

Tillet<br />

Gian Luca Zuccarello<br />

51<br />

GRAFICA. PAOLA BOLLETTI - FIRENZE


Itinerari<br />

Insoliti<br />

a cura di<br />

Barbara Santoro<br />

La<br />

Scarzuo<strong>la</strong><br />

Marco So<strong>la</strong>ri e<br />

Barbara Santoro<br />

di Barbara Santoro<br />

Una città ideale in<br />

terra umbra<br />

La Scarzuo<strong>la</strong> è un luogo incantato in provincia di Terni,<br />

tra le verdi colline dell’Umbria. Si narra che nel 1218 San<br />

Francesco di Assisi trovandosi in quel<strong>la</strong> zona si costruì<br />

una capanna fatta con <strong>la</strong> “scarsa”( pianta palustre tipica del<strong>la</strong><br />

zona). Innamoratosi del luogo, il Santo vi fondò un Convento<br />

piantando un alloro e una rosa da cui miracolosamente era<br />

sgorgata una fonte al<strong>la</strong> quale ancora <strong>la</strong> gente del luogo porta<br />

devozione. Nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> chiesa del convento è custodito un<br />

affresco del<strong>la</strong> prima metà del XIII secolo, uno dei primi ritratti<br />

del Santo in “levitazione”.<br />

I Conti di Marciano fecero costruire <strong>la</strong> chiesa e i Frati Minori<br />

tennero il convento fino agli ultimi anni del ‘700, quando<br />

passò nei possedimenti dei Marchesi Misciatelli di Orvieto.<br />

Nel 1956 fu acquistato e poi restaurato da Tomaso Buzzi noto<br />

architetto mi<strong>la</strong>nese, artista e designer. Anche il terreno intorno<br />

al convento fu acquistato dal Buzzi che volle costruire un<br />

complesso architettonico scaturito dal<strong>la</strong> sua fervida immaginazione.<br />

Così nacque questa città ideale scenograficamente<br />

spettaco<strong>la</strong>re, strutturata come una grande “macchina teatrale”<br />

con un itinerario surreale di monumenti qui rappresentati<br />

in scale ridotta. Il Colosseo, il Partenone, il Pantheon,<br />

l’Arco di Trionfo, <strong>la</strong> Piramide, <strong>la</strong> Torre dei Venti, il Tempio<br />

di Vesta e l’Acropoli appaiono davanti ai nostri occhi facendoci<br />

gridare al “miracolo”. Labirinti, camminamenti, creature<br />

fantastiche, architetture provocatorie, simboli esoterici e<br />

massonici, strutture circo<strong>la</strong>ri come osservatori astronomici<br />

arabi, costruzioni zoomorfe, tebaidi e pozzi di meditazione<br />

sono alcune delle zone realizzate sul rilievo del terreno e collegate<br />

fra loro da gradinate e grandi vasche, e sono questi<br />

che accolgono i visitatori.<br />

La città ideale di Buzzi, che ha intrigato artisti e psicanalisti,<br />

appare come una sedimentazione di scienza e mistero, di segreti<br />

millenari e memorie recondite che offrono spazi mentali<br />

illuminati a chi è incline a meditare sull’infinito o ad immaginare<br />

“mondi paralleli”.<br />

Il complesso architettonico proietta a tal punto le nostre fantasie<br />

e le nostre angosce da suscitare sensazioni di straniamento<br />

e meraviglia. Questo fu ispirato all’Hypnerotomachia Poliphili<br />

ovvero quel Polifilo di Francesco Colonna, un romanzo allegorico<br />

del 1499 che ha tormentato generazioni di studiosi.<br />

Tomaso Buzzi non riuscì a vedere terminata <strong>la</strong> sua città ideale<br />

ma <strong>la</strong> sua eredità artistica è stata raccolta dal nipote Marco<br />

So<strong>la</strong>ri che ha completato <strong>la</strong> parte mancante.<br />

Ma chi era Tomaso Buzzi?<br />

Tomaso Buzzi, nato a Sondrio nel 1900 e morto a Rapallo<br />

nel 1981, è stato un noto architetto designer e arredatore<br />

italiano, dotato di una personalità fuori del comune. Dopo <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>urea in architettura al Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, entrò nel 1927<br />

a far parte dell’Associazione “il Labirinto” con Paolo Venini,<br />

Giò Ponti, Car<strong>la</strong> Visconti di Modrone, Emilio Lancia e Pietro<br />

Chiesa. Dal ’28 al ’34 pubblicò molti articoli su progetti contemporanei<br />

e sul tema dei giardini su Domus e su Dedalo<br />

rivista di Ugo Ojetti. Tra il 1932 e il 1934 divenne direttore<br />

artistico del<strong>la</strong> Venini & C. per <strong>la</strong> quale ideò una serie di<br />

vasi dal<strong>la</strong> forme c<strong>la</strong>ssiche ottenuti attraverso l’e<strong>la</strong>borazione<br />

di tecniche tradizionali. Col<strong>la</strong>boratore di Giò Ponti, contribuì<br />

nell’organizzazione di diverse manifestazioni nazionali ed internazionali<br />

di carattere artistico tra cui <strong>la</strong> Triennale di Mi<strong>la</strong>no<br />

e <strong>la</strong> Mostra nazionale dello Sport.<br />

Dopo il 1945 <strong>la</strong>vorò per le più note famiglie del<strong>la</strong> nobiltà e<br />

dell’industria italiana (dai Volpi di Misurata agli Agnelli, dai<br />

Cini ai Contini- Bonacossi, dai Necchi-Campiglio ai Pirelli, dai<br />

Crespi agli Olivetti).<br />

Snob, dandy, partigiano, bibliofilo colto, ironico e tormentato custode<br />

del bon ton, dopo anni di crisi trovò nel<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong><br />

Scarzuo<strong>la</strong> <strong>la</strong> spinta per creare quasi un Museo del<strong>la</strong> Memoria.<br />

Se decideremo di visitare questo luogo magico aperto in<br />

esclusiva per noi, saremo accolti dal nipote Marco So<strong>la</strong>ri che<br />

ci aprirà il convento, <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e ci guiderà nel percorso intellettuale<br />

e nel verde dell’affascinante giardino.<br />

www.<strong>la</strong>scarzuo<strong>la</strong>.com<br />

Sabato 1 aprile partenza ore 9,00 con pullman privato<br />

da Viale Verga (accanto al parcheggio gratuito del<br />

Museo del Calcio), pranzo seduto in ambiente raffinato<br />

con cibo tipico del<strong>la</strong> cucina umbra.<br />

Rientro in serata (max 25 persone).<br />

Per informazioni chiamare il numero: 328/6577705<br />

(Giorgia)<br />

52<br />

LA SCARZUOLA


Il braccio di Santa Reparata<br />

Se è vero che per i fiorentini <strong>la</strong> bur<strong>la</strong> è un'arte, è anche vero<br />

che qualcuno, a volte, è riuscito a bur<strong>la</strong>rsi dei fiorentini!<br />

Quello che sto per raccontarvi non è una leggenda, anche se<br />

ne ha tutta l'apparenza, ma è una storia vera, certo curiosa,<br />

accaduta a Firenze molti secoli fa.<br />

Secondo lo storico R. Davidshon, il culto di Santa Reparata, <strong>la</strong><br />

vergine palestinese che aveva sofferto il martirio a Cesarea, fu<br />

importato a Firenze da mercanti dell'Asia Minore, e si dovrebbe<br />

ai commercianti greci <strong>la</strong> costruzione di una chiesa in onore<br />

di tale vergine nel luogo dove poi sorse il Duomo. Ma Santa<br />

Reparata era conosciuta e venerata anche altrove: un convento<br />

di Teano vantava di possedere le spoglie del<strong>la</strong> vergine martire,<br />

per quanto nessuno sapesse spiegare in che modo il corpo<br />

fosse giunto in Italia dal<strong>la</strong> Siria. Comunque, quando il Comune<br />

di Firenze mandò nel 1352 i suoi ambasciatori a Napoli per assistere<br />

al<strong>la</strong> cerimonia di incoronazione del re Ludovico, questi<br />

chiesero al re di poter portare a Firenze una reliquia di Santa<br />

Reparata. Il re accettò di concedere ai fiorentini il braccio del<strong>la</strong><br />

Santa. La badessa del convento di Teano, che ne custodiva le<br />

spoglie, chiese però qualche giorno affinché il passaggio del<strong>la</strong><br />

reliquia avvenisse segretamente, senza che il popolo se ne<br />

accorgesse. Al<strong>la</strong> fine el<strong>la</strong> si decise, non senza spargimento di<br />

La menata di sterco<br />

Questa è <strong>la</strong> tragica fine di Antonio Rinaldeschi, nobile fiorentino<br />

che amava trascorrere le serate spensieratamente<br />

in lieta compagnia giocando d'azzardo nelle taverne e bettole<br />

di Firenze.<br />

Tutto ebbe inizio <strong>la</strong> sera del 21 luglio del 1501. Antonio uscito<br />

dall'Osteria del Fico (attuale Vicolo del Giglio) sbronzo,<br />

mezzo nudo e arrabbiato per aver perso in poco tempo “denari<br />

et panni” si avviò barcol<strong>la</strong>ndo verso il Duomo. Giunto<br />

presso l'attuale Piazza del Capitolo, seppur annebbiato dai<br />

fumi dell'alcool, vide un tabernacolo nel quale era raffigurata<br />

l'Annunciazione; accecato dall'ira per <strong>la</strong> ma<strong>la</strong> sorte dopo l'ennesima<br />

bestemmia raccolse da terra dello sterco di cavallo e<br />

ne tirò una “menata” sul volto del<strong>la</strong> Madonna tra lo stupore e<br />

il disgusto dei presenti. Ma <strong>la</strong> cosa non finì di certo lì! Alcuni<br />

cittadini presenti al<strong>la</strong> scena denunciarono l'accaduto ai magistrati;<br />

Antonio Rinaldeschi fu arrestato e portato al Bargello<br />

dove subì un processo per oltraggio. A niente valsero le sue<br />

La Torre del<strong>la</strong> Pagliazza<br />

La Torre del<strong>la</strong> “Pagliazza” si trova nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Piazza di Santa<br />

Elisabetta, nel<strong>la</strong> parte più antica del centro di Firenze. Unico<br />

esempio di torre cilindrica ancora esistente a Firenze, di<br />

chiara origine bizantina, faceva parte delle fortificazione costruita<br />

dagli imperiali intorno all'anno 550.Gli sorgeva accanto<br />

l'antichissima chiesa di San Michele in Palchetto, meglio<br />

conosciuta come San Michele delle Trombe per via di un affresco<br />

nel quale gli angeli erano intenti a suonare delle chiarine,<br />

eretta intorno all'anno mille (l'attuale ingresso dell'Hotel<br />

Brunelleschi). Successivamente <strong>la</strong> Torre venne destinata a<br />

carcere femminile poiché già due erano quelli maschili: Le<br />

A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

<strong>la</strong>crime, a consegnare il<br />

braccio destro del<strong>la</strong> vergine<br />

palestinese ai legati<br />

fiorentini.<br />

L'entrata in città di una<br />

così importante reliquia<br />

venne celebrata dal vescovo<br />

di Firenze e da<br />

tutto il popolo. Ricevuto<br />

dagli ambasciatori il santo<br />

braccio, il vescovo lo<br />

innalzò con le sue mani<br />

e con esso benedisse <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>. Il 23 giugno del 1352 il braccio<br />

di Santa Reparata entrò solennemente in Duomo. Da allora, <strong>la</strong><br />

reliquia venne esposta al<strong>la</strong> pubblica devozione il giorno dedicato<br />

al<strong>la</strong> Santa.<br />

Quattro anni dopo, nell'ottobre del 1356, il comune decise di<br />

ornare il braccio di Santa Reparata di oro e pietre preziose e di<br />

porlo in un ricchissimo reliquario. Fu proprio in quell'occasione<br />

che i maestri orafi si accorsero che il braccio era fatto di legno e<br />

di gesso e come racconta Matteo Vil<strong>la</strong>ni nel<strong>la</strong> sua Cronica: “segatolo<br />

nel mezzo, furono certi che niuna reliquia v'era nascosta,<br />

e il comune fu certo del ricevuto inganno”.<br />

La “femminile astuzia” del<strong>la</strong> badessa era riuscita a giocare un<br />

tiro mancino ai “maestri” del<strong>la</strong> bur<strong>la</strong>!<br />

richieste di clemenza ai<br />

giudici, che lo condannarono<br />

all'impiccagione<br />

alle finestre del Bargello<br />

affinché servisse<br />

come monito per tutti.<br />

Tuttora una copia di<br />

quel tabernacolo è visibile<br />

in Piazza del Capitolo;<br />

l'originale viene<br />

custodito gelosamente<br />

nel<strong>la</strong> chiesa di Santa Maria de’ Ricci, lungo il Corso, in cui<br />

all'interno di una cappel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale si può vedere l'intera storia<br />

dell'offesa che Antonio Rinaldeschi fece al<strong>la</strong> Vergine.<br />

Stinche e Le Burel<strong>la</strong>,<br />

entrambi eretti sui resti<br />

dell'anfiteatro romano<br />

presso Santa Croce.<br />

Il nome Pagliazza deriva<br />

proprio dal<strong>la</strong> paglia che<br />

rappresentava l'unico<br />

giaciglio per le povere<br />

condannate.<br />

Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

sfaccettature fiorentine<br />

53


Ritratti<br />

d’artista<br />

Giuliana<br />

Signorini<br />

di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Una figura femminile intenta a liberarsi dall’abbraccio<br />

tanto materno quanto vorace del<strong>la</strong> pietra grezza. E mentre<br />

emerge dal blocco, insieme a lei anche lo spirito si<br />

affranca dal peso del<strong>la</strong> materialità, dal caos dell’informe. A<br />

queste riflessioni ci guida <strong>la</strong> Prigioncina di Giuliana Signorini,<br />

opera marmorea degli anni Novanta, da poco insignita<br />

di un importante riconoscimento nell’ambito del<strong>la</strong> prima edizione<br />

del Premio Leoncino Arte, indetto a Pistoia - capitale<br />

del<strong>la</strong> cultura italiana <strong>2017</strong> - dall’associazione culturale Brigata<br />

del Leoncino. Un premio che ristabilisce il legame, mai del<br />

tutto interrotto, tra l’artista e <strong>la</strong> sua città d’origine, che per<br />

prima l’ha vista avvicinarsi al linguaggio p<strong>la</strong>stico grazie agli<br />

insegnamenti dello scultore pistoiese Cleto Lapi. Un incontro<br />

scritto nelle trame del destino, quasi un segno rive<strong>la</strong>tore<br />

di una vocazione irresistibile al<strong>la</strong> forma scolpita e al segno<br />

dipinto, anime entrambe di un’espressività nutrita di forza e<br />

di grazia al medesimo tempo. Forza che, pensando al<strong>la</strong> Prigioncina,<br />

guida lo scalpello nell’eterna lotta contro l’opporsi<br />

e il resistere del<strong>la</strong> materia all’intervento formatore; grazia che<br />

ammanta le forme piene e tornite del corpo di donna finalmente<br />

sve<strong>la</strong>to. Nell’alternanza di finito e non finito, di chiara<br />

ascendenza miche<strong>la</strong>ngiolesca, risiede il senso di un processo<br />

creativo perennemente in bilico fra istintività e pensiero. Altre<br />

opere dello stesso periodo, confermano <strong>la</strong> volontà di cercare<br />

nel<strong>la</strong> dialettica tra <strong>la</strong> forma compiuta e <strong>la</strong> materia sbozzata un<br />

valore poetico. Si pensi, ad esempio, al marmo Maternità,<br />

dove l’elemento figurale imprigionato nel blocco ad eccezione<br />

dei volti diventa metafora del vincolo affettivo tra madre<br />

e figlio. Oppure all’a<strong>la</strong>bastro Eva, dove <strong>la</strong> levigata finitezza<br />

del profilo è accentuata dal disporsi dinamico e libero del<strong>la</strong><br />

chioma ottenuta incidendo appena <strong>la</strong> superficie. Un premio,<br />

quello conferito a Giuliana Signorini, che giunge al culmine<br />

di una vita dedita all’arte e al<strong>la</strong> bellezza, celebrandone, unitamente<br />

al talento di scultrice, gli indiscussi meriti artistici.<br />

<strong>la</strong> casa dello scultore Cleto Lapi le favorisce quell’amicizia.<br />

Presso il suo studio farà un aurorale apprendistato d’artista.<br />

Lapi è uno scultore c<strong>la</strong>ssicista, quando sarà impegnato in<br />

una statua che celebra il leggendario generale Smuts del Sud<br />

Africa, Giuliana avrà per primo impegno - lo ricorda sorridendo<br />

– di model<strong>la</strong>re un grosso bottone del<strong>la</strong> divisa militare.<br />

di Marcello Vannucci<br />

Sul<strong>la</strong> barca un dio (o una dea) superstite al<strong>la</strong> catastrofe del<br />

mondo antico mi seduce e mi scorta all’altra riva dove mi<br />

mostra quello che non vedono solitamente gli occhi, <strong>la</strong> sua<br />

voce non ho mai udita prima e riconosco: sono questi versi di<br />

Pasquale Siano che si alleano al<strong>la</strong> statua dell’Eva in a<strong>la</strong>bastro<br />

che invita al puro conoscere di un mondo indebitamente sconosciuto.<br />

Ed è in parte <strong>la</strong> funzione di questa mostra di opere<br />

di Giuliana Signorini che possiede il segreto di una epifania<br />

recata in coppe dal<strong>la</strong> natura diversa, nell’incontro di colori e<br />

segni che l’artista ha mesco<strong>la</strong>ti assieme, al<strong>la</strong> ricerca di un suo<br />

concerto tratto da un più che privato spartito. […] E poi ecco<br />

come a misura quel pietroso “Gufo”, segno di una cercata - e<br />

forse mai da ritrovarsi! - saggezza, che serva al<strong>la</strong> ragione. Se<br />

poi serve, servire <strong>la</strong> ragione.<br />

di Pier Francesco Listri<br />

Brano tratto dal<strong>la</strong> monografia dell’artista Tracce del<strong>la</strong> mia<br />

vita nell’arte (edizioni Pegaso, 2008)<br />

Giuliana Signorini nasce in una città cara agli artisti, <strong>la</strong> Pistoia<br />

di Marino Marini, di Iorio Vivarelli e di Sigfrido Bartolini,<br />

anche del poeta Bigongiari. Grazie al padre, amante delle arti<br />

e al clima del<strong>la</strong> città, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Giuliana respira giovanissima<br />

il senso delle forme. Ma <strong>la</strong> contiguità del villino paterno con<br />

La prigioncina, marmo,<br />

cm 34 x 21 x 25, 1996<br />

Eva, a<strong>la</strong>bastro, cm 47 x 30 x 10, 1994<br />

Alcune opere di Giuliana Signorini, vincitrice del<br />

primo premio nel<strong>la</strong> sezione scultura del Premio<br />

Leoncino Arte <strong>2017</strong>, saranno esposte dal 4 al 18<br />

<strong>marzo</strong> presso <strong>la</strong> Galleria del Leoncino di Pistoia<br />

(Via del<strong>la</strong> Madonna 45)<br />

54<br />

Giuliana Signorini


Presente al primo festival nazionale<br />

del libro a Firenze<br />

Si é svolta, con grande successo ed affluenza, al<strong>la</strong> Fortezza<br />

da Basso a Firenze, il primo Festival Nazionale del Libro,<br />

una manifestazione davvero magnifica che ha visto il susseguirsi<br />

di molteplici espressioni artistiche del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, coinvolgendo<br />

grandi scrittori, filosofi, cantautori, istituzioni, disegnatori,<br />

fumettisti, artisti, storici, filologi e linguisti, dove il grande<br />

protagonista é stato il lettore.<br />

Arkewine in questa manifestazione ha partecipato insieme all’editore<br />

Roberto Massari proponendo <strong>la</strong> lettura di interessanti libri<br />

accompagnati da degustazioni di “vini da leggere, da raccontare<br />

e per viaggiare”.<br />

Il Presidente del Consiglio del<strong>la</strong> Regione Toscana Eugenio Giani con l'editore Roberto<br />

Massari ed il figlio, con il tito<strong>la</strong>re dell’azienda Le Vigne Giuseppe Fulghesu, con<br />

Matteo Targioni di F.B. di Massimo Cremasco e Mario Deligia<br />

In questa tre giorni abbiamo<br />

presentato alcuni libri:<br />

- Ali-menthal Strategy<br />

nutri <strong>la</strong> mente e raggiungi<br />

l’eccellenza di Valentina<br />

Guttadauro, Matteo Sinatti<br />

e Marco Stabile...un libro<br />

che merita di essere letto<br />

o da rega<strong>la</strong>re in ogni occasione.<br />

- L’uovo di Colombo che<br />

Arkiwine redigerà durante<br />

quest’anno a cura di Elena<br />

Maria Petrini, vede raccolte<br />

Nel<strong>la</strong> foto, Valentina Guttadauro una serie di ricette tematiche<br />

con Matteo Sinatti e Marco Stabile dei grandi chef come Marco<br />

Stabile, Stefano Pinciaroli ed<br />

altri, che per ognuna prevede<br />

un abbinamento ad hoc con bevande e condimenti; il tutto<br />

con <strong>la</strong> supervisione di una squadra di professionisti ed esperti<br />

come l’aromatiere Donato Creti, il sommelier Paolo Bini, il giornalista<br />

Paolo Pellegrini e tanti altri che saranno invitati a partecipare<br />

come Sonia Donati di Slow Food, il sommelier Natasha<br />

Santandrea, l’Amministratore Delegato di Antinori Renzo Cotarel<strong>la</strong><br />

e il prof. Roberto Barale, dell’Universita degli Studi di Pisa,<br />

Dipartimento Biologia, Genetica del Gusto, Giuseppe Pandolfo<br />

arkiwine<br />

55


ad alcuni interventi sulle pari opportunità e sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

donna, da parte di Tiziana Chiappelli, docente di Pedagogia<br />

di Comunità presso l’Università degli Studi di Firenze e<br />

di Silvia Noferi, consigliere del Comune di Firenze e di Luigi<br />

Benassai, in arte Grey The Mime, performan mimo, (ex<br />

Due immagini rappresentative del ricettario L'uovo di Colombo<br />

Il notaio Giovanni Donnini, proprietario dell'Azienda Matrix Srl produttrice di olio<br />

Evo d'eccellenza mondiale, con il professor Roberto Giacinti<br />

delegato ANAG del<strong>la</strong> provincia di Siena che per l’occasione ha<br />

presentato <strong>la</strong> degustazione con <strong>la</strong> grappa dell’Azienda Bonollo.<br />

- Giallo sull’Iso<strong>la</strong> di…Elba, Moofushi, Mahafushivaru,<br />

Pantelleria, Santo Janni, Cavallo, Capri, Maddalena”<br />

del professor Roberto Giacinti.<br />

- Brand, Industrial design e Made in Italy - La tute<strong>la</strong><br />

giuridica dell’avvocato e scrittore Aldo Fittante, autore anche<br />

di altri libri sul marchio per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>la</strong> valorizzazione dei<br />

prodotti agricoli e agroalimentari italiani.<br />

- La bollicine in rosa del secondo giorno ha aperto le porte<br />

Il soprano Pao<strong>la</strong> Occhi, presidente<br />

del<strong>la</strong> Nazionale Cantanti Lirici, insieme<br />

al tenore Sergio Dos Santos, al<br />

poeta Leonardo Manetti e il suo vino<br />

I poeti Rita D’Angelo Grifoni e Carlo<br />

Confalone. Nel<strong>la</strong> foto sopra C<strong>la</strong>udia<br />

Deb col direttore di Merangoli Editore,<br />

Francesca Carminati<br />

clown) ospedaliero sempre attivo e sensibile al tema.<br />

Infine, abbiamo chiuso <strong>la</strong> manifestazione con Vino e Poesia,<br />

con gli interventi d’eccellenza con le poesie di Leonardo Manetti,<br />

poeta e produttore di vino che ha presentato in esclusiva<br />

per l’occasione <strong>la</strong> prima produzione del<strong>la</strong> sua azienda con<br />

un Chianti C<strong>la</strong>ssico 2015 e le sue poesie in cucina nelle<br />

ricette di Mamma Cristina.<br />

Infine, si sono susseguiti i poeti Rita d’Angelo Grifoni e Carlo<br />

Confalone, con le loro meravigliose letture poetiche, concludendo<br />

con “Impasti di seduzione” degli scrittori C<strong>la</strong>udia Deb<br />

ed Andrea Cacciavil<strong>la</strong>ni e l’esibizione musicale del soprano<br />

Pao<strong>la</strong> Occhi e del tenore Sergio Dos Santos.<br />

Il tutto accompagnato da meravigliosi prodotti e le tre New<br />

Entry: Chianti C<strong>la</strong>ssico 2015 dell’Azienda Leonardo Ma-<br />

Leonardo Manetti<br />

durante <strong>la</strong> lettura<br />

poetica a cui è seguita<br />

<strong>la</strong> degustazione del<strong>la</strong><br />

sua prima produzione<br />

del Chianti C<strong>la</strong>ssico<br />

2015 Leonardo Manetti<br />

Gli interventi dell’avvocato e scrittore Aldo Fittante, del professor Roberto Giacinti,<br />

<strong>la</strong> docente Tiziana Chiappelli, <strong>la</strong> consigliera Silvia Noferi ed il performan<br />

Luigi Benassai (Grey The Mime)<br />

56<br />

arkiwine


netti, Vertigo olio Evo d’eccellenza dell’Azienda Matrix Srl,<br />

un olio d’eccellenza, di Giovanni Donnini, selezione delle<br />

olive del<strong>la</strong> Fattoria Paiatici condotta da Marcellina Tussardi<br />

Donnini, che ha ricevuto molti premi internazionali, già nel<br />

2013-2014 e come quello ricevuto a maggio 2016 <strong>la</strong> Gold<br />

Medal Award all’Olive Japan, International extra Virgin olive<br />

oil competition, un riconoscimento per questo oro liquido da<br />

numero uno! Infatti é stato inserito nel<strong>la</strong> guida 2016 Flos Olei<br />

di Marco Oreggia che raccoglie i migliori 450 oli del mondo;<br />

Eldorado moscato dell’azienda Le Vigne di Maria Teresa Fulghesu<br />

e fratelli.<br />

E gli altri prodotti sponsor del<strong>la</strong> manifestazione grazie ai quali<br />

abbiamo potuto realizzare questa meravigliosa manifestazione:<br />

al Chianti Colli Fiorentini e le bollicine rosa Maiano Rosé<br />

dell’Azienda Tenuta Maiano di Montespertoli;<br />

Amsicora, Lunatico e Kantharu dell’azienda Le Vigne di<br />

Maria Teresa Fulghesu e fratelli.<br />

Le originali Scarpe per viaggiare Click&Shoes, un sandalo<br />

versatile dove basta interscambiare le fibbie di vari colori<br />

per avere una scelta impressionante di colori da abbinare ai<br />

vari abiti del<strong>la</strong> giornata o delle varie occasioni, specialmente<br />

in vacanza dove i viaggi consigliano poco bagaglio. Davvero<br />

elegante e funzionale.<br />

E le buste di F.B. Buste di Massimo Cremasco di ogni forma,<br />

colore e varietà da personalizzare in qualsiasi occasione, anche<br />

quel<strong>la</strong> del vino oltre che per un regalo unico e per ogni<br />

occasione...dal libro ai vini ed alle scarpe per viaggiare...ma<br />

tanto altro...davvero regali!.<br />

Foto di Elena Maria Petrini e di Cristina Panduri<br />

Associazione Culturale Arkiwine<br />

Sono aperte le iscrizioni annuali<br />

Per info: arkiwine4@gmail.com<br />

Giovanni Donnini, proprietario dell'Azienda Matrix Srl, con Marcellina Tussardi<br />

Donnini del<strong>la</strong> Fattoria Paiatici di Fiesole, da cui vengono selezionate le olive per<br />

creare Essentia Gocce d'oro e l'ultima new entry Bio Vertigo<br />

Elena Maria Petrini con Giuseppe Fulghesu. Nel<strong>la</strong> foto sotto, lo stand edizioni<br />

Massari con lo spazio Akiwine ed i prodotti delle aziende, Click&Shoes di Nadia<br />

Fontani, Matrix Srl, di Leonardo Manetti, Tenuta Maiano, Le Vigne di Maria Teresa<br />

Fulghesu e fratelli.<br />

57


Arte del<br />

a cura di<br />

Vino Paolo Bini<br />

Presentiamo in anteprima <strong>la</strong> nuova<br />

annata produttiva dei vini toscani che<br />

stanno per entrare sul mercato<br />

foto di Guido Or<strong>la</strong>ndi<br />

Mese di grande suggestione e viatico verso <strong>la</strong> nuova<br />

annata produttiva, febbraio rappresenta per il vino toscano<br />

<strong>la</strong> presentazione in anteprima dei nuovi prodotti<br />

che saranno presto messi sul mercato.<br />

Spazi esclusivi allestiti in tutta <strong>la</strong> regione con Firenze al centro<br />

di una settimana interamente dedicata agli appassionati e<br />

esperti internazionali del bere eccelso.<br />

Il Consorzio vino Chianti, il 12 febbraio, ha accolto i suoi numerosi<br />

“lovers” al<strong>la</strong> Fortezza da Basso con un riscontro impressionante<br />

di adesioni sia da parte degli operatori che dei<br />

normali consumatori. Oltre 100 aziende espositrici per 500<br />

etichette da assaggiare e valutare al<strong>la</strong> luce di una vendemmia<br />

2016 dalle grandi aspettative.<br />

Fermiamoci un attimo a riflettere…conoscete realmente il<br />

significato enoico di Chianti?<br />

Sveliamo il nostro progetto “Arte del Vino” che nasce oggi<br />

come rubrica di avvicinamento al<strong>la</strong> cultura del buon bere, al<strong>la</strong><br />

riscoperta del<strong>la</strong> nostra tradizione con qualche pillo<strong>la</strong> di conoscenza<br />

e un po’ di suggerimenti per saperne di più sul mondo<br />

del vino: come degustarlo al meglio, come eventualmente<br />

abbinarlo e, soprattutto, come poterlo realmente apprezzare<br />

in tutta <strong>la</strong> sua qualità a partire dai nostri territori.<br />

Il Chianti, dicevamo, significa vino storico delle nostre colline<br />

centrali che idealmente racchiudono e cingono quel nucleo<br />

ancor più tradizionale del territorio che da Firenze arriva fino<br />

a Siena, conosciuto da tutti come Chianti C<strong>la</strong>ssico.<br />

Colli fiorentini, aretini, senesi, pisani e poi l’areale di Montespertoli,<br />

del Montalbano pratese e del<strong>la</strong> Rufina: il Chianti<br />

oggi unisce le varie province toscane in un prodotto che fa<br />

del<strong>la</strong> bevibilità gioiosa e fruttata <strong>la</strong> sua arma vincente anche<br />

sul mercato internazionale dove sta vivendo un momento di<br />

forte ripresa dopo anni di luce altalenante pur rimanendo stabilmente<br />

fra i vini italiani più esportati all’estero.<br />

L’ottimo Chianti deve portare con sé i profumi del<strong>la</strong> ciliegia e<br />

dei fiori rossi, in bocca non deve aggredire ma al tempo stesso<br />

permanere con il suo gusto ed un finale piacevolmente<br />

agrumato che invita a un nuovo sorso.<br />

L’uva Sangiovese è l’artefice del<strong>la</strong> sua qualità nonché il trait<br />

d’union con il più nobile e tradizionale vino del<strong>la</strong> Toscana: il<br />

Chianti C<strong>la</strong>ssico.<br />

Sono passati più di 300 anni dal 1716 quando il Granduca<br />

Cosimo III determinò il territorio fra Firenze e Siena come<br />

uno dei migliori per produrre il vino toscano. Lo storico marchio<br />

del Gallo Nero si è evoluto nei tempi affinando il suo<br />

gusto grazie all’opera di mani sapienti e nobili appassionati<br />

come Bettino Ricasoli che nel 1872 definì <strong>la</strong> giusta ricetta<br />

a base di uve Canaiolo, Malvasia, Trebbiano ma soprattutto<br />

il Sangiovese che oggi rappresenta almeno l’80% dell’uvaggio<br />

richiesto con l’eventuale aggiunta di succo proveniente<br />

esclusivamente da vitigni a bacca nera.<br />

La grande potenzialità dei suoi acini rega<strong>la</strong> un vino che, soprattutto<br />

nel<strong>la</strong> versioni Gran Selezione e Riserva, se degustato<br />

giovane deve avvolgere con sapori di amarena e profumi<br />

di vio<strong>la</strong> chiudendo con un po’ di astringenza data dai tipici<br />

tannini fondamentali per <strong>la</strong> longevità del vino e <strong>la</strong> sua conservazione<br />

per anni in bottiglia.<br />

Sono state quasi 700 le etichette degustate il 13 e 14 febbraio<br />

al<strong>la</strong> Stazione Leopolda a Firenze, un grande successo per <strong>la</strong><br />

Chianti C<strong>la</strong>ssico Collection dove i vini del<strong>la</strong> nuova annata 2015<br />

hanno confermato all’assaggio le grandi aspettative di una<br />

vendemmia eccellente e sicuramente migliore del<strong>la</strong> difficoltosa<br />

2014. Ottimo auspicio per proseguire <strong>la</strong> notorietà ottenuta<br />

recentemente attraverso <strong>la</strong> sinergia con i territori dello Champagne<br />

di Reims ed il mondo cinese.<br />

Chianti C<strong>la</strong>ssico Collection <strong>2017</strong>, Stazione Leopolda, Firenze<br />

Chianti Lovers, Fortezza da Basso, Firenze<br />

58<br />

Arte del Vino


Anteprima<br />

Mostre<br />

Gao Jun<br />

bianco & nero<br />

come i tasti del pianoforte<br />

Le opere pittoriche e fotografiche dell’artista cinese<br />

in mostra a Firenze al<strong>la</strong> Fondazione Il Bisonte<br />

di Rodolfo Ceccotti<br />

Docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze<br />

e curatore del<strong>la</strong> mostra<br />

Era <strong>la</strong> fine dell’agosto del 2013 quando, per <strong>la</strong> prima volta,<br />

partii per <strong>la</strong> Cina diretto a Lanzhou, <strong>la</strong> “Città d’Oro”<br />

sul Fiume Giallo. Malgrado poco incline ai lunghi viaggi,<br />

accettai l’invito dell’Università Nazionale d’Arte di quel<strong>la</strong> città<br />

per l’interessamento dell’amico Adriano Bimbi che aveva<br />

già intrapreso analogo viaggio. Lì avrei incontrato docenti<br />

cinesi e tenuto incontri con studenti. Il mio contatto era con<br />

un pittore e professore cinese che non conoscevo, Gao Jun<br />

che per un anno aveva frequentato l’Accademia fiorentina.<br />

All’arrivo, aeroporto, fra <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, mi accolse un viso sorridente<br />

con un cartello con sopra <strong>la</strong> scritta “Ceccotto”. Il sollievo<br />

di quell’incontro, in un Paese sconosciuto e l’instantanea<br />

simpatia di Gao, contribuirono a rompere il ghiaccio. Quasi<br />

subito nacque un’amicizia che non è mai venuta meno. Si<br />

presentò come Mosè, un nome adottato per gli occidentali e<br />

scelto dal<strong>la</strong> Bibbia. Il tempo trascorso assieme ha rive<strong>la</strong>to il<br />

suo carattere, <strong>la</strong> sottile ironia, l’onestà morale e <strong>la</strong> dedizione<br />

al suo <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> pittura, appunto. Il tema ricorrente nei suoi<br />

<strong>la</strong>vori è <strong>la</strong> natura nei suoi vari aspetti. Oltre che a dipingere<br />

ad olio, esprime le sue emozioni attraverso l’uso del<strong>la</strong> china<br />

nera su carta, rinnovando le tradizioni antiche del suo Paese<br />

ed interpretandole con gli occhi e <strong>la</strong> mente verso l’arte<br />

occidentale. Mosè conosce profondamente l’arte cinese, ma<br />

ha anche girato in lungo e in <strong>la</strong>rgo l’Europa visitando i più<br />

importanti musei di arte antica e contemporanea. Si è nutrito<br />

di culture diverse, ha un bagaglio di emozioni visive direi fuori<br />

dal comune, che riversa consapevolmente nel suo <strong>la</strong>voro<br />

d’artista. L’ho osservato spesso in Cina ed in Italia fermarsi<br />

nel<strong>la</strong> campagna, entusiasmato da un luogo che aveva visto<br />

e che lo ispirava: estraeva i suoi strumenti e cominciava a<br />

<strong>la</strong>vorare seduto su un minuscolo panchetto. Lavorando non<br />

avvertiva fatica, ignorava il<br />

vento e <strong>la</strong> pioggia o il sole a 1 L’artista Gao Jun con i curatori del<strong>la</strong><br />

picco. Gli era sufficiente una mostra, Rodolfo Ceccotti e Adriano Bimbi<br />

carta, <strong>la</strong> china ed uno stecco<br />

appuntito per disegnare. Durante<br />

<strong>la</strong> notte, nello studio o Gao Jun al<strong>la</strong> Fondazione Il Bisonte<br />

2 Uno scorcio del<strong>la</strong> mostra di<br />

nel<strong>la</strong> camera d’albergo, nel<br />

completo silenzio, ritrovava 3 Un’altra sezione del<strong>la</strong> mostra<br />

il momento ideale per com- di Gao Jun al<strong>la</strong> Fondazione Il Bisonte<br />

1<br />

2<br />

3<br />

gao jun<br />

59


pletare il suo <strong>la</strong>voro. Così questi suoi appunti di emozioni<br />

prendono vita attraverso un intrigo di segni, raccontano di<br />

alberi, colline, costruzioni seminascoste...dove il bianco e il<br />

nero dominano <strong>la</strong> composizione con qualche nota di colore<br />

come un contrappunto musicale. Il naturalismo che lo aveva<br />

ispirato dà spazio all’universo delle emozioni. Queste opere<br />

oggi sono in bel<strong>la</strong> mostra al Bisonte, sono affiancate da alcune<br />

fotografie: Mosè è anche un ottimo fotografo. Sono ritratti di<br />

amici, foto anche queste rigorosamente in bianco e nero, scatti<br />

mirati al<strong>la</strong> ricerca dell’anima dei personaggi ritratti. Due aspetti<br />

diversi, <strong>la</strong> pittura e <strong>la</strong> fotografia, dove il punto comune di incontro<br />

è l’emotività poetica del nostro Mosè.<br />

di Adriano Bimbi<br />

Docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze<br />

e curatore del<strong>la</strong> mostra<br />

Con Mosè ci siamo conosciuti ormai tanti anni fa all’Accademia<br />

di Belle Arti di Firenze e, da allora, il suo spassionato<br />

amore per l’arte mi ha “perseguitato” ed io gli voglio bene<br />

proprio per questo. Questa sua prima esposizione in Italia,<br />

al<strong>la</strong> galleria del Bisonte, è un’occasione per vedere il suo <strong>la</strong>voro<br />

e valutarne i meriti. Io, che lo conosco bene, so che<br />

ne ha di grandi. Nel<strong>la</strong> sua pittura procede piano piano e, più<br />

che andare avanti, preferisce andare indietro o, per meglio<br />

dire, al fondo, dove tutto ha inizio, perchè solo così facendo<br />

si può immaginare il nostro futuro. Mi chiede cosa penso<br />

ora di questo, ora di quest’altro, si aspetta indicazioni utili<br />

che impegnino più <strong>la</strong> mente ed il cuore che non <strong>la</strong> mano ed<br />

i pennelli. «La pittura - mi dice - viene di conseguenza: è<br />

più necessario pulire l’anima che i pennelli!». Sa che occorre<br />

praticar<strong>la</strong> giorno dopo giorno con dedizione, senza nul<strong>la</strong><br />

aspettarsi se non il piacere che dà per se stessa. E’ proprio<br />

così, caro Mosè! «Il sommo bene è come l’acqua», come<br />

dicevi quando eravamo alle bocche del fiume Giallo. L’acqua,<br />

nel<strong>la</strong> sua potenza, con i suoi rivoli che si insinuano da tutte<br />

le parti, che scendono nel<strong>la</strong> profondità sino all’abisso o che<br />

resta in superficie a contatto con l’aria che si fa cielo, o, più<br />

semplicemente, l’acqua per chi ha sete...e ancora altro, molto<br />

altro:l’acqua, maestra dei nostri comportamenti. Per quanto<br />

tu abbia cercato di spiegarmi il senso di questa frase, è stato il<br />

tuo esempio a farmi percepire il suo più profondo significato.<br />

1<br />

di Yang Feiyun<br />

Artista e presidente dell’Accademia dell’Arte<br />

Cinese<br />

Il grande fascino del<strong>la</strong> pittura ha acceso in Gao Jun un’emozione<br />

e una determinazione tale da fargli abbandonare il<br />

campo del<strong>la</strong> chimica, cui aveva dedicato undici anni del<strong>la</strong> sua<br />

vita, ed abbracciare quello del<strong>la</strong> pittura<br />

ad olio, facendolo diventare un nostro 1 La picco<strong>la</strong> strada<br />

compagno di viaggio. Nel suo percorso<br />

artistico, Gao Jun ha avuto <strong>la</strong> fortuna di<br />

nel<strong>la</strong> foresta di giuggiole,<br />

cm 76x51.8, 2016<br />

studiare con i maestri Zhou Dazheng e<br />

Lin Bin e con un famoso artista italiano, 2 Dov’è mio paese,<br />

Adriano Bimbi. Nell’anno 2015 ha pas- cm 76x51, 2015<br />

2<br />

60<br />

gao jun


1<br />

2<br />

sato l’esame d’ammissione al Dottorato di Pittura all’Accademia<br />

dell’Arte Cinese e da allora sono il suo maestro. Si è<br />

dedicato al<strong>la</strong> pittura con passione, è serio negli studi e i suoi<br />

interessi sono così variegati che riesce a raccogliere frutti<br />

da ogni parte. Questo, unito all’esperienza accumu<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong><br />

sua precedente attività scientifica e nel<strong>la</strong> sua attività di insegnante,<br />

costituisce <strong>la</strong> base del suo percorso. Non solo l’ho<br />

visto esercitarsi assiduamente nel<strong>la</strong> pittura dal vero e d’immaginazione<br />

e nel<strong>la</strong> copia degli antichi maestri, ma anche,<br />

quando il modello era in pausa, approfittava di ogni attimo<br />

utile per catturare con l’inchiostro cinese un atteggiamento o<br />

una posizione che gli aveva scuscitato emozioni, così come a<br />

volte restava affascinato da piccoli angoli di natura che si fermava<br />

a immorta<strong>la</strong>re tramite veloci appunti. Lavora con molta<br />

concentrazione, dimentico di tutto il resto. In questi disegni<br />

di nudi e paesaggi il suo segno trascrive emozioni. Oltre a<br />

ciò, in questi anni ha studiato il rapporto tra musica e pittura<br />

partendo dai <strong>la</strong>vori di Kandinsky, Luo Erchun, Giacometti e<br />

dal<strong>la</strong> musica di Bach, Beethoven, Tchaikowsky, cercando un<br />

modo sempre più diretto per rappresentare pittoricamente<br />

<strong>la</strong> musica. Tra i <strong>la</strong>vori eseguiti su questo tema, ricordo Dal<br />

violoncello del<strong>la</strong> Du Pré. Gao Jun ha un grande cuore e una<br />

sensibilità profonda e lo vediamo non solo nei disegni ma<br />

anche nelle foto. Il suo obbiettivo cattura l’essenza e il valore<br />

di ciò che è apparentemente normale, come nelle foto Enzo<br />

Faraoni, Piero Vignozzi, Peng Peng, Preghiera, Un pezzetto<br />

di tempo ed altre. Fanno dimenticare il tempo a chi le guarda<br />

e introducono ad una dimensione contemp<strong>la</strong>tiva. I <strong>la</strong>vori sopramenzionati<br />

sono sempre in bianco e nero, come un suo<br />

diario, come frutti raccolti dal Paradiso. Con l’invito di Simone,<br />

presidente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di arte grafica Il Bisonte, Adriano<br />

Bimbi e Rodolfo Ceccotti hanno curato questa mostra personale<br />

di Gao Jun dal titolo Bianco e Nero: come i tasti del<br />

pianoforte. Per lui è <strong>la</strong> prima mostra personale in Italia ed una<br />

grande occasione di scambio con gli artisti italiani. Credo che<br />

nel confronto con <strong>la</strong> realtà, se seguiamo l’ispirazione e abbiamo<br />

un cuore onesto, possiamo sentire il battito del<strong>la</strong> natura,<br />

e attingere acqua al<strong>la</strong> sorgente dello spirito.<br />

di Chao Ge<br />

Artista e direttore dell’Accademia Centrale di<br />

Pechino<br />

3<br />

Biografia dell’artista<br />

Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea in Chimica e in Ingegneria, Gao Jun (1971)<br />

si diploma in pittura all’Università Minzu Nord - Ovest con<br />

i professori Zhou Dazheng e Linbin. Tra il 2010 e il 2011<br />

studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze con il<br />

professor Adriano Bimbi, mentre tra il 2015 e il <strong>2017</strong> frequenta<br />

il dottorato presso l’Accademia dell’Arte Cinese,<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del maestro Yang Feiyun. Attualmente insegna<br />

pittura ad olio presso l’Università Minzu Nord - Ovest<br />

Gao Jun è un giovane artista proveniente dal nord ovest del<strong>la</strong><br />

Cina, una zona in cui dall’antichità ad oggi sono sempre state<br />

presenti diverse etnie. Ha studiato Belle Arti presso <strong>la</strong> Northwest<br />

University for Nationalities. Negli ultimi anni ha scelto<br />

come suo maestro il professore Adriano Bimbi. Le opere<br />

esposte in mostra, come ad esempio La montagna di Bai, La<br />

casa di El Greco e La notte di San Greccio, affondano le proprie<br />

radici sia nel realismo cinese sia nell’arte italiana. Sono <strong>la</strong>vori<br />

che nascono da un rapido confronto con <strong>la</strong> natura. Dai <strong>la</strong>vori in<br />

cui ricorre il tema del<strong>la</strong> musica - si pensi all’opera Dal violoncello<br />

del<strong>la</strong> Du Pré - capiamo come<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Davanti al<strong>la</strong> finestra<br />

L’artista davanti al<strong>la</strong> te<strong>la</strong><br />

Il maestro Piero Vignozzi<br />

l’artista abbia ricercato un modo<br />

personale per esprimere <strong>la</strong> musicalità<br />

in pittura. Credo che da questo<br />

approccio, a metà tra realismo<br />

e pittura contemporanea, possano<br />

al vernisage<br />

nascere frutti interessanti.<br />

gao jun<br />

61


Eventi<br />

Sahara<br />

Marathon<br />

Un modo originale per<br />

sostenere <strong>la</strong> causa dei Saharawi<br />

di Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano<br />

Il Sahara ha mille risorse, si può vivere in modi straordinari.<br />

Lo si capisce soltanto andando a vedere di persona, a toccare<br />

con mano quello che i saharawi ci raccontano da anni,<br />

durante i loro soggiorni qui da noi. Il viaggio nasce proprio<br />

dall’esigenza di condividere in maniera più piena il progetto<br />

che portiamo avanti da tanto tempo con <strong>la</strong> nostra comunità,<br />

quello di sostenere <strong>la</strong> causa di un popolo che vive da quaranta<br />

anni nei campi profughi del Sahara algerino.<br />

Questo perché, proprio nel<strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong> liberazione dal<br />

colonialismo in Africa, il Marocco, ex colonia, è diventato occupante<br />

senza che <strong>la</strong> comunità internazionale sia mai riuscita<br />

a risolvere questa grande ingiustizia.<br />

Certe cose bisogna vederle di persona, viverle, perché nessuna<br />

testimonianza ti potrà rendere l’idea di cosa vuol dire<br />

<strong>la</strong>varsi con una cioto<strong>la</strong> di acqua, vivere ospiti di un paese<br />

straniero in campi nel nul<strong>la</strong> dove soltanto <strong>la</strong> sabbia regna sovrana<br />

e il giorno è scandito dal sole e dai tempi del tè. Eppure<br />

è proprio qui che si ritrova l’orgoglio di un popolo che non si<br />

arrende, <strong>la</strong> gioia dei bambini che vivono spensierati, <strong>la</strong> dignità<br />

delle persone che con i loro visi segnati dal sole par<strong>la</strong>no<br />

mille lingue senza aprire bocca.<br />

Quest’anno abbiamo deciso di esprimere una solidarietà ulteriore<br />

e ci siamo ritrovati a correre <strong>la</strong> Sahara Marathon, un<br />

modo originale per sostenere <strong>la</strong> causa di questo popolo, perché<br />

correre a mezzogiorno nel deserto può sembrare folle ma<br />

ci si può riuscire.<br />

Uomini e donne di tanti paesi erano là per dire al mondo che<br />

i Saharawi non sono soli nel<strong>la</strong> loro battaglia di autodeterminazione<br />

e che <strong>la</strong> loro corsa nel deserto li può vedere vincitori.<br />

62<br />

sahara marathon


63


64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!