12.12.2012 Views

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

" Non so che coniunello sia questo P'eria.<br />

- ^rì<br />

*^ Longi, comune della provincia di Messina e nella diocesi<br />

di Patti.<br />

ì ^* Cucinili, va meglio scritto mi uni, me ne. )<br />

ì<br />

ì Patti.<br />

\<br />

'^' Capri, comune della provincia di Messina e nella diocesi di \<br />

^® Manganello, dim. di mangano, ruota grande con cui si cava<br />

< la seta dai boz/:oii. ><br />

' '^ Aci-Catena, comune nella provincia di Catania, allora nella )<br />

\<br />

[<br />

diocesi di questo nome, adesso in quella di Aci-reale.<br />

"^ Malctto, comune della provincia e diocesi di Catania.<br />

'^ Cioè, come il vescovo non avesse sospeso a divinii questo<br />

prete così ignorante e spropositato. ><br />

-^ Lo stuzzicavano, lo eccitavano. )<br />

-^ Cioè, a stuzzicarlo. )<br />

( -* Tutto il giorno trasportò tegoli,<br />

]<br />

l<br />

-^ Intendi, all'ufficio divino di prima.<br />

2* Volendo parlare italiano, questo improvvisato oratore sacro )<br />

( mette la d dove è la r come suole spesso il popolo quando vuole )<br />

J<br />

italianizzare. Le sue parole dicono : ^' Vedete, figliuoli, quanto<br />

\ siamo miserabili ! Chi dovca dire a costei che nel intra du , tra S<br />

') lo) meglio de' (di di, de li) suoi capricci dovesse restare, come<br />

] le bestie, ammazzata nella campagna ? Impariamo a spese d'altri<br />

l ad addrizzare i fatti nostri ».<br />

'( -^ Prcvengbi a mio compare, avverta mio compare. Confessionario<br />

< confessionale.<br />

«^ Scrivetene la informazione, sig. Notaio : ha detto tre volte )<br />

mhè. ì<br />

-' Cioè, deve eseguirsi una sacra rappresentazione. ><br />

-- Era il tempo della immunità ecclesiastica , ed il reo , per<br />

iscampar la Giustiziii, potea bene rifugiarsi in luogo sacro. Ecco<br />

perchè alcuni degli attori della sacra opera pensarono di « met- /<br />

tersi in salvo sii la chiesa ». Storico è oramai il modo prover- f<br />

bialc: Tigghiari la chiesa di palln, per significare: mettersi in salvo ><br />

102<br />

t<br />

^<br />

)<br />

^<br />

^<br />

^<br />

"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!