12.12.2012 Views

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) « Una volta P. Arceri andò a predicare in una chiesetta di cam<br />

\ pagna, e portò con sé un corbello di melarance beli' e salìferi<br />

/ (= sane , intatte , senza nessun guasto o macchia), ma con una<br />

/ melarancia nel mezzo, guasta e marcita ; e cominciò così la sua (<br />

^ predica alle donne: ;<br />

«Picciotti mei, li viditi st' aranci? Comu vi pàrinu ? Su' tutti i<br />

/ belli sanzèri, senza nudda màcula. Arriminàtili, picciotti , e viditi (<br />

chi cc'ìi 'nta lu menzu. Cc'è n'aranciu muffutu. Lu sapiti ! ? st'a-<br />

^<br />

<br />

) « Ah! lu Paraddisu! la gran cosa eh' è lu Paraddisu! La sa- ;<br />

; piti la minestra di risu cu li porri ? Vi piaci ah ! Lu<br />

viju , ma- ;<br />

) rioli, ca vi piaci!... Ora accussì è lu Santu Paraddisu: è comu lu<br />

) risu cu li porri !.... »<br />

) Ogni comune la racconta a modo suo mettendo in bocca a un ;<br />

prete d'un comune vicino la predica. Salomoxe-M.\rin-o, Aned- (<br />

doli, Trov. e Motteggi , n. XXXIV : La Predica a lu Maciddani ]<br />

{^Archivio, voi. Ili, p. 576) ne reca una variante di Borgetto, dove ^<br />

il predicatore sarebbe stato di Camporeale [Maciddaru).<br />

N. 50. Una variante siciliana di Salaparuta col titolo: Lu par- l<br />

tannisi è nelle mie Fiabe, n. CL, ove si vuol mettere in burla la (<br />

grossolanità de' contadini di Partanna nella provincia di Trapani. )<br />

115 -<br />

;<br />

\<br />

^<br />

^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!