12.12.2012 Views

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

Curiosità popolari tradizionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) N. 43. Svariatissime e tutte bi;;z;irre sono le mistificazioni pò- ;<br />

polari delle Litanie Laurtlanc. Comica di molto è quella chiara- )<br />

< S<br />

( montana del FfS!ni, Scene del pop. sicil. (Ragusa, MDCCCLXXXII) S<br />

< del GuASTELLA, p. )3-5 5. ^<br />

e Non meno comica è quella di Cianciana favoritami dal Comm. \<br />

( Gaetano Di Giovanni e raccolta dalla bocca di Angela Maria l<br />

(. Perzia<br />

vedova Bosciglio, intesa la Scoccbilla, ed anche Centumilia <<br />

l e cenili, perchè suol far da capo nella recita del Rosario del SS. Sa- ><br />

< gramento, ov"è il ritornello ; ^<br />

) E ccntu niilia e ccntu (<br />

>; Questa<br />

E loJamu "u S.igramentu : /<br />

litania comincia cosi :<br />

\ Crijeleisò. — Cìistdeisò. — Chistii e sanili nostni (bis). — Mal ri<br />

der celu e dcnsn. — Mairi del niiindu e deusu. — Sanla Tirnilali i<br />

unii e deusu. - - Sanla Maria (ora prò nobbi). — Sanla Deju gènetri. \<br />

— Sanla Virco Vinrinu qcc. l<br />

A proposito del Mairi der celu e deusu {Valer de Coelis 'Deus), (<br />

< il Di Giovanni mi fa notare l'ostinazione della Scocchilla nel dire S<br />

S Mairi invece di Palri = Pater . malgrado le ripetute correzioni ')<br />

l dell' Arciprete di Cianciana ; « Pircbì (oppone la Scocchilla), )<br />

< chi c'enlra sin palri e figli uni la litania di Maria SS. ? »<br />

< E dire che questa donna, coi suoi 75 anni, fa da maestra nel-<br />

N, r insegnamento della dottrina cristiana a" ragazzi ed alle spose !<br />

< Un" altra litania manoscritta è un' amenità per se stessa , e la )<br />

< devo al Di Giovanni medesimo, che l'ebbe dal sac. Pietro Capraro ><br />

{ Beneficiale e Cerimoniere d'_l Capitolo della Cattedrale di Girgenti. )<br />

< Pare una spiritosa invenzione: eppure fu raccolta in Prizzi da una S<br />

^ vecchierella, che contava per pia e santa donna. ;<br />

< Sul latino in bocca al popolo siciliano, vedi i miei Canti pò- )<br />

s polari sicil., v. II, p. 563. )<br />

s<br />

\ N. 47. In Palermo il motteggio s'attribuisce a un P. .\rceri,pro-<br />

\ verbiale per le sue prediche al popolo , e per la sua attività nel<br />

) cercar di correggere i vizi e i difetti de' popolani. Ecco qua, con<br />

\ l'aneddoto, il tratto della sua predica , nel quale è il motteggio:<br />

114<br />

^<br />

^<br />

^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!