25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMI DELLA LEGGE<br />

PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI<br />

Razionalizzate le norme<br />

per i diversi settori<br />

A cura di Moreno Soster<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> – Direzione Agricoltura<br />

Per quanto concerne le produzioni agricole,<br />

il Testo Unico si inserisce in un<br />

ampio contesto di norme comunitarie<br />

e nazionali specifiche e dettagliate per<br />

le diverse filiere. Pertanto, oltre a prevedere<br />

gli aiuti rivolti ai sistemi agrari<br />

e zootecnici nell’ambito del Programma<br />

regionale degli interventi, agisce in<br />

due direzioni: da una parte integrando<br />

in un testo organico alcune tematiche<br />

già presenti in precedenti interventi<br />

normativi regionali erratici, dall’altra<br />

introducendo nuovi temi che non erano<br />

stati finora oggetto di norma regionale.<br />

Relativamente alle produzioni vegetali,<br />

si evidenzia l’importanza di mantenere<br />

un efficiente sistema vivaistico viticolo<br />

attraverso il riconoscimento del<br />

ruolo del CE.PRE.MA.VI (Centro di Premoltiplicazione<br />

del materiale vivaistico<br />

viticolo del <strong>Piemonte</strong>). Garantire una filiera<br />

certificata di produzione del materiale<br />

vivaistico di base, assicurando che<br />

sia selezionato, sano e di identità certa, è<br />

infatti un anello fondamentale per l’intero<br />

settore viticolo, in quanto costituisce<br />

il materiale originario dal quale le aziende<br />

producono i nuovi impianti.<br />

Analogamente, data la rilevanza delle<br />

superfici prato-pascolive regionali, riconosciute<br />

come bene per la collettività, si<br />

forniscono gli orientamenti per una disciplina<br />

omogenea per l’affitto o la concessione<br />

delle malghe di proprietà<br />

pubblica, anche prevedendo il corretto<br />

utilizzo delle produzioni foraggere mediante<br />

la definizione dei carichi di bestiame<br />

e di periodi di pascolamento adeguati<br />

alla conservazione delle cotiche.<br />

Elementi di novità sono la possibilità<br />

per le aziende agricole e agrituristiche<br />

di coltivare piante officinali e<br />

di raccogliere piante spontanee ad uso<br />

alimentare (prerogativa finora formalmente<br />

esclusa), aprendo nuove prospettive<br />

di mercato a prodotti specifici<br />

del nostro territorio e della cultura<br />

rurale, in un’ottica di diversificazione,<br />

ma anche di garanzia di qualità del<br />

prodotto fornito alle imprese erboristiche<br />

di trasformazione. Tra le attività<br />

riconosciute in termini di diversificazione<br />

vi è anche la birra agricola<br />

piemontese, individuata come un prodotto<br />

da valorizzare.<br />

Per quanto concerne il comparto zootecnico,<br />

ampio spazio si è dato all’apicoltura,<br />

un settore multifunzionale<br />

in costante crescita produttiva e<br />

di grande rilevanza ambientale per le<br />

produzioni agricole e forestali. Tra gli<br />

obiettivi, vi sono la disciplina igienico<br />

sanitaria del settore, la tutela dell’allevamento,<br />

il miglioramento della produzione<br />

di miele.<br />

Una novità normativa per il <strong>Piemonte</strong><br />

è il riconoscimento dell’importanza<br />

della biodiversità di interesse agricolo<br />

ed alimentare (varietà vegetali e<br />

razze animali locali), non soltanto per<br />

le sue potenzialità economiche e produttive,<br />

ma anche per la salvaguardia<br />

di un patrimonio genetico e culturale<br />

specifico della nostra regione.<br />

Il Testo unico contiene infine alcune<br />

indicazioni circa gli obblighi, la vigilanza<br />

e le sanzioni in materia viticola e<br />

apicola, ad integrazione e complemento<br />

con quanto previsto a livello nazionale<br />

e comunitario.<br />

20<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!