25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella serra tunnel non riscaldata si coltivano fiori a produzione primaverile (viole, primule, myosotis<br />

e gazanie), piantine orticole e aromatiche.<br />

All’interno dell’azienda sono collocate alcune arnie per consentire l’osservazione della produzione<br />

del miele e per effettuare, a scopo didattico, uno studio del rapporto insetti-ambiente.<br />

L’azienda agraria dispone di un parco macchine agricole ben attrezzato che permette di svolgere<br />

in maniera autonoma qualsiasi lavoro e serve, soprattutto per lo svolgimento delle esercitazioni di<br />

meccanica agraria.<br />

Quali competenze vengono acquisite dagli studenti dell’indirizzo<br />

Agraria, agroalimentare e agroindustria?<br />

Il Diplomato di tale indirizzo (ex Perito Agrario) acquisisce le seguenti competenze:<br />

• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali<br />

• Organizzare attività produttive ecocompatibili<br />

• Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e<br />

assicurando tracciabilità e sicurezza<br />

• Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi;<br />

riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza<br />

• Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale<br />

• Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività<br />

agricole integrate<br />

• Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni<br />

ambientali e territoriali<br />

• Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle<br />

caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.<br />

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’articolazione Gestione dell’ambiente e<br />

del territorio conseguono i seguenti risultati di apprendimento:<br />

• Individuare le diverse attitudini territoriali utilizzando idonei sistemi di classificazione<br />

• Individuare interventi di difesa dell’ambiente e delle biodiversità<br />

• Individuare ed interpretare le normative ambientale e territoriali<br />

• Attivare modalità di collaborazione con enti e uffici territoriali.<br />

Quali sono gli sbocchi professionali più diffusi?<br />

• L’attività di tecnico nei settori economico, estimativo, catastale e di consulenza ambientale<br />

• L’accesso ai concorsi delle P.P.A.A. (Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane) nei dipartimenti<br />

o agenzie di competenza<br />

• La collaborazione nella gestione di aziende agrarie e della trasformazione dei prodotti (industria<br />

enologica, mangimistica, zootecnica)<br />

• Lo svolgimento dell’attività di tecnico presso le organizzazioni di settore, le associazioni di<br />

categoria nell’ assistenza tecnica e contabile.<br />

Agricoltura 95 94<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!