25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO “VIRGINIO<br />

DONADIO” CUNEO<br />

INTERVISTA AL PROF. ROBERTO FUSTA<br />

Qual è la storia dell’istituto?<br />

L’Istituto Agrario di Cuneo nasce nel 1961 come Istituto Professionale intitolato a Paolo Barbero<br />

e nel corso degli anni vengono attivate diverse sedi coordinate in tutta la provincia. Dal 1978<br />

si dota dell’azienda agraria didattica e sperimentale, di oltre due ettari, ubicata in località Madonna<br />

dell’Olmo.<br />

Nel 1985 il “Barbero” viene suddiviso in due distinte autonomie: l’Istituto Professionale Agrario<br />

di Cuneo comprendente anche le sedi di Mondovì e Demonte (che resterà attiva fino all’anno<br />

scolastico 1992/1993) e l’Istituto Professionale Agrario di Fossano.<br />

Dall’anno scolastico 2000/2001 il Tecnico Agrario di Cuneo costituisce la nuova autonomia<br />

scolastica intitolata a Vincenzo Virginio, noto per aver vinto la diffidenza e l’indifferenza della<br />

gente riguardo al consumo alimentare della patata.<br />

L’attuale IIS “Virginio Donadio”, nato il 1° settembre 2012, è costituito dalla sezione Tecnico<br />

Agrario del “Virginio” di Cuneo, dall’Alberghiero “Donadio” di Dronero e dalla sezione dell’Alberghiero<br />

attivata presso la Casa Circondariale di Cuneo.<br />

A partire dall’anno scolastico 2013/2014 viene attivato il percorso serale dell’indirizzo Agrario,<br />

prima nell’ambito del “Progetto POLIS” e poi, da settembre 2015, come vero e proprio indirizzo<br />

serale.<br />

Come è strutturato il percorso formativo?<br />

Dopo il biennio unitario, gli studenti possono scegliere due indirizzi:<br />

• Gestione dell’ambiente e del territorio<br />

• Produzioni e trasformazioni.<br />

Il percorso “Gestione dell’ambiente e del territorio” tende a soddisfare le richieste di tutela,<br />

salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e del territorio nella realizzazione delle produzioni<br />

primarie, privilegiando l’agricoltura sostenibile e le attività rurali eco-compatibili. Il Diplomato<br />

ha maggiori competenze rispetto a conservazione/tutela del patrimonio ambientale e operazioni<br />

connesse all’estimo e al genio rurale.<br />

L’articolazione “Produzioni e trasformazioni” approfondisce gli aspetti e le esigenze della moderna<br />

produzione, trasformazione, tracciabilità, controllo igienico sanitario, conservazione, valorizzazione<br />

e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il Diplomato ha maggiori competenze<br />

rispetto a:<br />

• organizzazione delle produzioni animali e vegetali;<br />

• trasformazione e commercializzazione dei prodotti del settore;<br />

• utilizzo delle biotecnologie.<br />

Il percorso serale agrario per il conseguimento del diploma tecnico settore tecnologico in “Agraria,<br />

Agroalimentare e Agroindustria” è una concreta risposta alle sempre maggiori richieste<br />

che negli ultimi anni giungono dal territorio; è un’opportunità per implementare e valorizzare<br />

il lavoro e l’attività delle aziende agrarie, agrituristiche, a conduzione diretta o meno e a tutti<br />

coloro che vogliono incrementare o avviare una specifica preparazione in ambito agro – ecologico<br />

o agro - alimentare.<br />

Offre la possibilità di migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro e fornisce un’importante<br />

occasione per tutti gli adulti interessati ad acquisire o potenziare le competenze lavorative e<br />

certificare la propria professionalità.<br />

70<br />

Agricoltura 95 94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!