25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1. Caratteristiche dei tre compost testati.<br />

dotti, sono stati quantificati il potere fertilizzante<br />

(misurando produzione e asporto<br />

azotato della coltura) ed ammendante<br />

(misurando l’incremento di sostanza organica<br />

nel suolo) dei compost distribuiti,<br />

nonché gli altri effetti ambientali.<br />

IL POTERE FERTILIZZANTE<br />

DEI COMPOST<br />

La risposta produttiva delle colture alla<br />

fertilizzazione con il compost è molto variabile,<br />

e dipende da :<br />

• tipo di compost: quelli molto maturi<br />

mostrano produzioni minori rispetto<br />

alla concimazione minerale, mentre il<br />

compost meno maturo su mais non ha<br />

Figura 2. Variazioni di carbonio nel suolo (g/kg) determinate dall’uso dei tre compost<br />

a diversa dose, per confronto con la concimazione minerale.<br />

generato cali produttivi;<br />

• tipo di suolo: in suoli leggeri e fertili,<br />

le produzioni sono del tutto simili alla<br />

concimazione minerale, a prescindere<br />

dalla coltura e dal compost impiegato;<br />

• esigenza azotata della coltura: la lattuga,<br />

con esigenze azotate relativamente<br />

basse, ha una risposta produttiva perfino<br />

superiore rispetto alla concimazione<br />

minerale, al contrario del mais, dagli<br />

asporti molto elevati;<br />

• sincronia tra il momento della massima<br />

disponibilità azotata, derivante dalla<br />

mineralizzazione del compost, e il picco<br />

di asporto della coltura: le colture a<br />

ciclo primaverile-estivo sono favorite<br />

rispetto a quelle autunno-vernine.<br />

Sono state riscontrate prestazioni del<br />

compost crescenti in funzione degli anni<br />

d’impiego: la somministrazione ripetuta<br />

di compost costruisce via via una crescente<br />

fertilità residua del suolo, cioè un accumulo<br />

di sostanza organica che nel tempo<br />

aumenta le matrici mineralizzabili e anche<br />

lo sviluppo di una flora microbica adatta<br />

alla degradazione di tali matrici. In suoli<br />

mai fertilizzati, la scarsità di tale flora<br />

microbica potrebbe dare origine nei primi<br />

anni a fenomeni di immobilizzazione<br />

dell’N, cioè di momentanea indisponibilità<br />

per le piante.<br />

Ma quanto azoto è disponibile per la coltura,<br />

rispetto al totale distribuito? Il calcolo<br />

delle efficienze azotate e dei bilanci<br />

colturali per i compost ORT e<br />

FORSU ha sottolineato che:<br />

• l’impiego dei compost<br />

senza alcuna integrazione minerale<br />

fa registrare efficienze azotate<br />

minime, inferiori al 5%, o<br />

persino nulle nel primo anno di<br />

somministrazione, nel quale potrebbero<br />

verificarsi fenomeni di<br />

immobilizzazione;<br />

• con il passare degli anni,<br />

le efficienze aumentano progressivamente,<br />

anche fino a tre volte<br />

l’efficienza misurata nel primo<br />

anno;<br />

• al terzo anno di applicazione<br />

i valori più bassi si riscon-<br />

62<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!