25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal dibattito è<br />

emerso come il<br />

settore forestale<br />

stia prendendo<br />

solamente ora piena<br />

coscienza della<br />

necessità di saper<br />

comunicare<br />

precedenti congressi si è evoluto verso un<br />

maggiore coinvolgimento dei diversi attori<br />

e dei differenti punti di vista che caratterizzano<br />

l’approccio alle foreste. Per contro<br />

gli argomenti affrontati sono stati molti e<br />

ancor di più le presentazioni, tantissime,<br />

perciò molto brevi e con pochissimo spazio<br />

per le domande e il dibattito. Spesso<br />

è quindi mancato un reale dibattito sui<br />

problemi concreti della selvicoltura e della<br />

gestione del territorio tra le diverse figure<br />

presenti: ricercatori, funzionari tecnici,<br />

legislatori, liberi professionisti, etc. Dalle<br />

sessioni sono emersi molti spunti interessanti,<br />

ma complessivamente è prevalsa la<br />

narrazione di ciò che è stato fatto, a scapito<br />

di un confronto utile a trovare strategie<br />

e soluzioni condivise, da parte di tante<br />

competenze riunite in un unico luogo.<br />

IL BOSCO IN CITTA’<br />

Il Congresso è stato accompagnato da<br />

una ricca serie di attività collaterali aperte<br />

a tutta la cittadinanza, raccolte sotto il titolo<br />

“Il bosco bene comune” (il cui logo è<br />

stato proiettato sulla Mole Antonelliana per<br />

alcune sere), organizzate direttamente da<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> e Università di Torino.<br />

“Radura”, opera artistica dell’architetto<br />

Stefano Boeri realizzata con legno di foreste<br />

alpine certificate per la gestione forestale<br />

sostenibile, è stata esposta nel cortile<br />

del Rettorato ed inserita nel catalogo di<br />

“Artissima” (2-4 novembre). La collocazione<br />

di Radura in un luogo centrale della<br />

città e di forte passaggio ha voluto rappresentare<br />

uno spazio pubblico di quiete<br />

e decongestione nel quale fermarsi, riposarsi<br />

e ascoltare; accanto all’opera infatti<br />

sono stati predisposti punti informativi e<br />

proiezioni sulla realtà delle foreste italiane<br />

e l’importanza delle gestione forestale che<br />

hanno suscitato interesse nei passanti.<br />

Lunedì 5 novembre nell’Aula magna della<br />

Cavallerizza Reale si è tenuto l’evento di<br />

apertura dal titolo “Il bosco quotidiano. Il<br />

rapporto tra uomo e foresta”: dibattito tra<br />

giornalisti e divulgatori e proiezione del<br />

documentario “Il capolavoro del bosco” e<br />

del cortometraggio “Feu”. Alla serata era<br />

presente un folto pubblico variegato che<br />

ha ascoltato con partecipazione il dibattito<br />

proposto da Luca Mercalli, Elisa Cozzarini,<br />

Enrico Camanni, Fabio Toncelli e<br />

Giorgio Vacchiano che hanno cercato di<br />

sfatare alcuni luoghi comuni riguardanti<br />

i boschi e hanno proposto riflessioni sulla<br />

necessità della gestione sostenibile, il<br />

ruolo delle foreste per la mitigazione dei<br />

cambiamenti climatici e le difficoltà della<br />

comunicazione ambientale.<br />

Nella giornata di sabato 10 si sono svolti<br />

due eventi in piazza per la i cittadini, ai quali<br />

hanno partecipato diverse centinaia di persone<br />

(tra queste anche l’assessore regionale<br />

Alberto Valmaggia ed il Presidente della<br />

Giunta Regionale Sergio Chiamparino):<br />

• “Il bosco quotidiano: i diversi utilizzi<br />

del legno” in Piazza Palazzo di<br />

Città, realizzato con la collaborazione<br />

dell’IPLA e degli Ordini dei dottori<br />

Agronomi e Forestali ;<br />

• “Il bosco quotidiano: a spasso tra<br />

giardini ed alberi monumentali” in<br />

Piazza Cavour, organizzato dalla<br />

Città di Torino – settore Verde pubblico,<br />

con la collaborazione di agronomi<br />

e forestali.<br />

Infine, un’intera giornata è stata dedicata<br />

agli studenti della Scuola forestale<br />

di Ormea, istituto di istruzione superiore<br />

già coinvolto nel progetto regionale di<br />

formazione didattica “A scuola di PSR”<br />

sul Programma di Sviluppo Rurale 2014<br />

– 2020. Giovedì 8 novembre, gli alunni<br />

della quarta e quinta hanno partecipato<br />

alla sessione congressuale dedicata all’innovazione<br />

e al lavoro e alla tavola rotonda<br />

condotta dai loro colleghi studenti universitari<br />

di Scienze forestali. Per ampliare<br />

la conoscenza dei differenti aspetti legati<br />

alla natura, la giornata è proseguita al Parco<br />

di Arte Vivente (PAV) di Torino, luogo<br />

di scambio artistico e culturale orientato<br />

verso tematiche ambientali.<br />

Tutte le presentazioni del Congresso sono<br />

disponibili sul sito dell’Accademia:<br />

https://aisf.it<br />

50<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!