25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prosegue la serie di schede e interviste sugli Istituti Agrari del <strong>Piemonte</strong>,<br />

che partecipano alle attività del piano di comunicazione PSR.<br />

ISTITUTO “GIOLITTI BELLISARIO<br />

PAIRE” MONDOVÌ<br />

INTERVISTA AL PROF. TESTA<br />

A cura di<br />

Rossella Foriero<br />

CSI <strong>Piemonte</strong>/<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Giovanni Giolitti”<br />

nasce nel 1972 per rispondere ad una richiesta di personale di ristorazione da parte delle aziende<br />

locali e da quel momento conosce una costante espansione che lo porta ben presto a saturare i<br />

suoi spazi nella sede di via delle Scuole 29.<br />

L’Istituto Tecnico Agrario di Mondovì nasce nel 1973 come sezione associata e per 20 anni forma<br />

periti agrari con una sperimentazione autonoma. Dal 1994 al 2000 è aggregato all’Istituto Tecnico<br />

di Alba quindi, fino al 2010, all’Istituto di Istruzione Superiore “Cigna” di Mondovì e attualmente<br />

all’Istituto Giolitti Bellisario.<br />

La scuola è situata in via Nino Manera 13, adiacente alla stazione ferroviaria, in un’ampia area verde<br />

adibita in parte ad azienda agraria-laboratorio con campi sperimentali di melo, pesco, nocciolo.<br />

Sul sito sussiste una capannina meteorologica che trasmette ogni mezz’ora i dati al Centro meteo<br />

idrografico della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

In quale contesto opera l’istituto?<br />

L’Istituto opera su un territorio collocato in posizione strategica per i rapporti tra le valli montane<br />

del Monregalese, fascia pedecollinare del Cuneese, e l’arco più specificamente monregalese della<br />

Langa e dell’Alta Langa. Zona strategica per confluenza di territori con vocazioni economiche<br />

distinte ma complementari che avevano subito nei decenni postbellici un progressivo degrado<br />

occupazionale ed un’emigrazione urbana devastante con, tuttavia, un successivo ricambio ed integrazione-recupero<br />

di attività, iniziato a partire dagli ultimi venti anni.<br />

Il Monregalese presenta geograficamente, territori che vanno dalle Alpi alla pianura, pertanto la<br />

sua economia spazia dai settori industriale, artigianale a quello del turismo e dell’agricoltura, che<br />

riveste un’importanza rilevante e che si differenzia notevolmente da zona a zona.<br />

Si ricorda a questo proposito l’allevamento diffuso della razza bovina piemontese (che alimenta<br />

la produzione di rinomati formaggi d’alpeggio come il Raschera DOP) e della pecora Frabosana.<br />

La viticoltura, diffusa nella zona collinare produce Dolcetto e altre varietà autoctone.<br />

Nella zona collinare sono rilevanti la frutticoltura e la coltivazione del nocciolo.<br />

Com’è organizzata l’azienda agraria?<br />

L’azienda agraria annessa all’Istituto rappresenta una piccola realtà economica produttiva, funzionale<br />

alle esigenze disciplinari. Essa consente lo svolgimento di esercitazioni per tutte le discipline<br />

tecnico professionali per consolidare negli allievi le conoscenze tecniche agrarie anche a fini orientativi.<br />

L’azienda si estende su una superficie di 2 ha circa, così ripartiti secondo la SAU:<br />

• meleto ha 0,5<br />

• noccioleto ha 0,80<br />

• frutteto misto ha 0,5<br />

• deposito macchinari, serra e pertinenze ha 0,2.<br />

Il noccioleto è stato realizzato nel 1987 con 220 piante della varietà “Tonda gentile delle Langhe”,<br />

allevate a cespuglio, che hanno una produzione di 7-8 q.<br />

Il meleto ha diverse varietà e quella più diffusa è la Spindle. Una parte delle mele raccolte viene<br />

trasformata in succo.<br />

Oltre al noccioleto e al meleto si coltivano numerose specie di piante da frutto nelle varie forme di<br />

allevamento e viti in collezioni di uve da vino e da tavola.<br />

68<br />

Agricoltura 95 94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!