25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mico, agricolo, sociale e culturale, il tutto accompagnato<br />

da degustazione delle eccellenze<br />

agroalimentari piemontesi.<br />

Venerdì mattina è stato presentato il progetto<br />

“I prodotti dell’Appennino”, iniziativa di CIA –<br />

Confederazione Agricoltori Italiani con la collaborazione<br />

della Jp Morgan Chase Foundation<br />

per supportare le aziende agricole dell’Italia<br />

centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017<br />

con la vendita dei loro prodotti su Amazon tramite<br />

la piattaforma Ufoody, a cui è seguito un<br />

l’incontro “Educazione alimentare e al consumo<br />

consapevole” durante il quale si sono confrontate<br />

le diverse visioni strategiche e operative sul<br />

tema (vedere articolo a pag. 34).<br />

Nel pomeriggio si è svolta la premiazione delle<br />

10 migliori start up del progetto Accelerathon di<br />

Invitalia, dedicato alle migliori iniziative innovative<br />

riguardanti il turismo enogastronomico.<br />

A seguire, focus sul paesaggio come valore aggiunto<br />

all’agricoltura di qualità e a un confronto<br />

tra le Regioni <strong>Piemonte</strong> e Basilicata sulle iniziative<br />

adottate per promuovere il rapporto tra<br />

cultura e cibo.<br />

La giornata di sabato è stata aperta con l’annuncio<br />

delle “nuove entrate” nell’elenco dei PAT<br />

- Prodotti Agroalimentari Tradizionali del <strong>Piemonte</strong><br />

(vedere articolo a pag. 28), a cui è seguito<br />

un incontro sul tema dell’accessibilità in agricoltura<br />

in particolare per persone con disabilità<br />

motorie. Due le presentazioni di libri: “Gente di<br />

riso - Viaggio nella risaia piemontese dalle mondine<br />

ai droni” di Gianfranco Quaglia e “Il <strong>Piemonte</strong><br />

agricolo - tra memoria e futuro” di Salvatore<br />

Vullo.<br />

Numerosi anche gli appuntamenti di domenica:<br />

una tavola rotonda sulla valorizzazione dei prodotti<br />

di qualità mediante le opportunità offerte<br />

dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020<br />

e la presentazione del volume “Popolo senza<br />

frontiere - cibi e riti delle minoranze storiche<br />

d’Italia”, a sottolineare la sintonia tra politica<br />

culturale e turistica con l’identità dei territori,<br />

a partire dal patrimonio linguistico.<br />

Infine, lunedì mattina è stata la volta dei risultati<br />

del progetto “A scuola di PSR”, percorso<br />

di formazione e comunicazione nato dalla collaborazione<br />

tra l’Assessorato all’Agricoltura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, gli Istituti agrari piemontesi,<br />

l’Ufficio scolastico regionale e la Rete<br />

rurale nazionale che ha finora coinvolto 1500<br />

studenti di 15 istituti.<br />

54<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!