25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5000 GIOVANI<br />

IN AGRICOLTURA<br />

GRAZIE AL PSR<br />

UNO STUDIO DELL’IRES ANALIZZA<br />

GLI EFFETTI DELLA MISURA INSEDIAMENTO<br />

Stefano Cavaletto<br />

IRES <strong>Piemonte</strong><br />

La misura di insediamento giovani agricoltori<br />

rappresenta lo strumento principale<br />

con cui la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> ha sostenuto<br />

negli ultimi due decenni il ricambio generazionale<br />

in agricoltura. Sono circa 5.500 i<br />

giovani che, partecipando ai bandi emanati<br />

durante i tre cicli di programmazione del<br />

PSR della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, sono diventati<br />

conduttori di un’azienda agricola nel territorio<br />

piemontese. Questa linea d’intervento<br />

ha fatto il suo esordio nel PSR 2000-2006<br />

(denominata “misura B”) ed è stata poi riconfermata<br />

nei PSR 2007-2013 (mis. 112) e<br />

2014-2020 (mis. 6.1.1) offrendo ai beneficiari<br />

un premio in conto capitale di importo<br />

variabile per effettuare i primi investimenti<br />

necessari ad avviare l’attività.<br />

Lo studio effettuato da Stefano Aimone<br />

e Nicoletta Torchio dell’Ires <strong>Piemonte</strong> offre<br />

una panoramica sui giovani agricoltori<br />

piemontesi, sulle principali criticità del<br />

ricambio generazionale e sulle misure di<br />

aiuto attuate dalla <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> grazie<br />

ai Programmi di sviluppo rurale. Lo studio<br />

cerca anche di stimare l’effetto incrementale<br />

delle misure di insediamento giovani:<br />

il numero di giovani insediati è stato effettivamente<br />

superiore a quello che si sarebbe<br />

osservato senza la misura? Le nuove aziende<br />

guidate da conduttori sotto i 40 anni sarebbero<br />

nate comunque oppure la presenza<br />

dell’aiuto pubblico ha favorevolmente influenzato<br />

questa decisione?<br />

L’analisi prende in esame le caratteristiche<br />

dei beneficiari e la loro distribuzione<br />

nel corso dei 18 anni trascorsi (2000-2017)<br />

in cui sono state più di 10.000 le domande<br />

presentate. Di queste, circa 6.900 sono<br />

state ammesse al finanziamento e 5.500<br />

hanno, ad oggi, terminato con successo l’iter<br />

procedurale ottenendo il sostegno del<br />

PSR. D’altra parte sono numerose anche le<br />

nuove aziende che hanno scelto percorsi diversi,<br />

avviando l’attività senza partecipare<br />

ai bandi del PSR. Dai dati raccolti presso le<br />

CCIAA piemontesi il numero totale di nuove<br />

aziende agricole nate nel periodo 2000-<br />

2017 è di circa 11.000.<br />

22<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!