25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parliamo dell’azienda agraria sperimentale<br />

L’azienda laboratorio è suddivisa in due aree di cui una a settore prettamente frutticolo e l’altra<br />

costituita da una vasta collezione di piante erbacee e ornamentali tipiche italiane (circa 450<br />

esemplari).<br />

Nell’area frutticola si trovano, oltre a vecchie varietà di mele, tutte le forme di allevamento e produzione,<br />

con tecniche culturali biologiche, di piante da frutto (melo, pero, pesco, susino, albicocco,<br />

vite da tavola, castagno e ciliegio), utili soprattutto ai fini didattici. Gli allievi, infatti, hanno modo<br />

di acquisire, tramite periodiche esercitazioni, gli strumenti e le abilità specifiche della loro futura<br />

professione.<br />

L’azienda è dotata di attrezzature che gli allievi possono vedere in funzione e di cui possono constatare<br />

le caratteristiche meccaniche con i relativi requisiti di sicurezza. La didattica svolta presso<br />

l’azienda agraria insegna agli allievi l’applicazione pratica di quanto appreso a lezione in classe; in<br />

particolare vengono svolte le tecniche basilari di potatura, innesto e propagazione.<br />

Nell’azienda sono inoltre installati un moderno ed efficiente impianto di fertirrigazione e due stazioni<br />

automatiche di rilevamento dati meteorologici.<br />

Il laboratorio offre alle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di visite guidate, per conoscere<br />

la realtà agricola e trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura.<br />

Presso l’azienda viene inoltre effettuata la vendita diretta dei prodotti ortofrutticoli di stagione.<br />

Qual è il contesto di provenienza degli studenti e quali opportunità<br />

hanno al termine del percorso di studio?<br />

Gli studenti provengono in gran parte dai Comuni o dalle aree rurali e vallate alpine che gravitano<br />

attorno al capoluogo e in genere le famiglie conducono aziende agricole con vario indirizzo<br />

produttivo.<br />

Al termine del percorso formativo i diplomati trovano collocazione professionale in molti settori:<br />

• conduzione diretta di aziende agrarie e zootecniche, di laboratori di trasformazione ortofrutticoli<br />

ed altre realtà trasformative;<br />

• assistenza tecnica alle aziende del settore e controlli di qualità delle produzioni, sotto il profilo<br />

fisico-chimico, igienico ed organolettico;<br />

• direzione e manutenzione di parchi e progettazione, direzione e manutenzione di giardini;<br />

• valutazione dei danni alle colture, stima dei beni e dei miglioramenti fondiari agrari, anche al<br />

fine di redigere domande di finanziamento legate ai piani di sviluppo rurale.<br />

Agricoltura 95 94<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!