25.02.2019 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n.95 dicembre 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono circa 5.500<br />

i giovani che<br />

partecipando ai<br />

bandi PSR sono<br />

diventati conduttori<br />

di un’azienda<br />

agricola nel territorio<br />

piemontese<br />

to. La strategia operata è molto spesso indirizzata<br />

verso produzioni di qualità, nicchie<br />

di mercato o attività di diversificazione. Ne<br />

emerge un fabbisogno molto forte in tema<br />

di formazione con esigenze però diversificate<br />

a seconda del profilo.<br />

CHI SONO<br />

I GIOVANI AGRICOLTORI?<br />

Secondo i dati dell’Anagrafe Agricola<br />

Unica, nel 2017 in <strong>Piemonte</strong> i giovani fino<br />

a 40 anni di età titolari di aziende agricole<br />

erano 6.750, con un’incidenza particolarmente<br />

elevata nelle aree montane (16%<br />

del totale dei titolari a fronte di un valore<br />

medio dell’11,5% nelle aree PSR di tipo D).<br />

La maggior parte di essi, tuttavia, ricade in<br />

area collinare (il 40% nelle zone PSR di tipo<br />

C), dato che si riflette anche sulla suddivisione<br />

settoriale con una preferenza per le<br />

coltivazioni permanenti (vite e frutta, circa<br />

il 30%) e per gli allevamenti erbivori (bovini<br />

e ovicaprini, circa il 22%). In un’ottica di<br />

genere prevale ancora nettamente la componente<br />

maschile con il 78%.<br />

Di notevole interesse sono anche le informazioni<br />

sul grado di istruzione dei giovani<br />

agricoltori presenti nel Censimento dell’Agricoltura<br />

del 2010. Si tratta di dati che non<br />

riguardano direttamente i beneficiari delle<br />

misure di insediamento, bensì i giovani<br />

agricoltori nel loro complesso. Tra i conduttori<br />

giovani il livello di scolarità è molto<br />

più elevato rispetto alla media generale. La<br />

percentuale di laureati nella fascia sotto i<br />

40 anni è del 9,3% rispetto al 4,4% del totale,<br />

mentre per i diplomati si sale al 46%<br />

contro il dato medio del 25%. Osservando<br />

i dati sul percorso formativo si trova, invece,<br />

conferma della minore specializzazione<br />

dei giovani rispetto al passato. Tra i minori<br />

di 40 anni, infatti, soltanto il 16% possiede<br />

una formazione di tipo agrario (laurea, diploma<br />

o qualifica professionale).<br />

Inoltre, concentrando l’attenzione su diplomati<br />

e laureati, si osserva che più del<br />

70% dei giovani agricoltori proviene da un<br />

percorso di istruzione non legato all’agricoltura.<br />

Questi dati ancora una volta sottolineano<br />

il ruolo cruciale che le misure di<br />

consulenza, di formazione e trasferimento<br />

di conoscenze del PSR possono rivestire<br />

per i giovani neo insediati.<br />

LE MISURE DI<br />

INSEDIAMENTO<br />

A CONFRONTO<br />

Nel corso dei tre cicli di programmazione<br />

la misura di insediamento giovani<br />

ha subito diverse modifiche a seguito dei<br />

cambiamenti nella regolamentazione europea<br />

e di un processo di concertazione<br />

con i portatori di interesse e con la Commissione<br />

Europea. In particolare si è data<br />

sempre maggiore importanza alla sinergia<br />

con le altre misure del PSR con la finalità<br />

di estendere gli aiuti sui diversi ambiti di<br />

intervento e rendere gli investimenti più<br />

efficaci e duraturi nel tempo.<br />

Nel PSR 2000-2006 la misura di insediamento<br />

giovani (denominata misura B)<br />

richiedeva di dimostrare la redditività e<br />

rispettare i requisiti minimi in materia di<br />

ambiente, igiene e benessere degli animali,<br />

distinguendo i beneficiari tra i creatori<br />

di nuove aziende e i subentranti in aziende<br />

precedentemente gestite da un altro titolare.<br />

Il premio era costituito da un’erogazione<br />

massima di 25.000 € senza che vi<br />

fossero distinzioni tra le diverse aree territoriali.<br />

Erano tuttavia presenti delle priorità<br />

per aziende appartenenti ad alcune<br />

categorie (ricadenti in aree svantaggiate,<br />

24<br />

Agricoltura 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!