22.12.2012 Views

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAZIONE AUTOMATICA<br />

I comandi fig. 110 sono collocati nella parte<br />

posteriore destra del veicolo.<br />

In presenza di sospensioni pneumatiche<br />

con regolazione automatica, il sistema<br />

consente di regolare l’altezza del veicolo<br />

automaticamente in funzione del carico.<br />

La spia … sul quadro strumenti, lampeggia<br />

quando la regolazione dell’altezza non è<br />

ottimale e deve essere corretta: in questo<br />

caso, lasciare il motore in moto senza accelerare<br />

fino a quando la spia si spegne (regolazione<br />

ottimale della sospensione).<br />

In determinate condizioni, la regolazione<br />

potrebbe non essere momentaneamente<br />

realizzabile:<br />

❒ se una o più porte risultano aperte;<br />

❒ in situazione di veicolo frenato (pedale<br />

del freno premuto, ad esempio ad un<br />

semaforo rosso).<br />

Disattivazione / riattivazione<br />

del sistema<br />

Per disattivare il sistema: tenere premuto<br />

il pulsante A-fig. 110 fino al raggiungimento<br />

di una segnalazione acustica. La<br />

conferma della disattivazione è data da una<br />

successiva doppia segnalazione acustica e<br />

dall’accensione del led ubicato sul pulsante<br />

A.<br />

fig. 110<br />

F0P0288m<br />

Una volta disattivato il sistema, per riattivarlo<br />

(esclusivamente a veicolo fermo) tenere<br />

premuto il pulsante A-fig. 110 fino<br />

al raggiungimento di una segnalazione acustica.<br />

La conferma della riattivazione è data<br />

da una successiva doppia segnalazione<br />

acustica e dallo spegnimento del led ubicato<br />

sul pulsante A.<br />

ATTENZIONE<br />

Disattivare la regolazione<br />

automatica in caso di:<br />

❒ sostituzione di una ruota<br />

❒ trasporto del veicolo su camion,<br />

treno, traghetto, nave, ecc.<br />

CONSIGLI<br />

PER IL CARICO<br />

Il veicolo è stato progettato e omologato<br />

in funzione di determinati pesi massimi<br />

(vedere tabelle “Pesi ”nel capitolo “Dati<br />

tecnici”):<br />

❒ peso in ordine di marcia;<br />

❒ portata utile;<br />

❒ peso totale;<br />

❒ peso massimo sull’asse anteriore;<br />

❒ peso massimo sull’asse posteriore;<br />

❒ peso rimorchiabile.<br />

ATTENZIONE<br />

Ognuno di questi limiti deve<br />

essere tenuto ben presente<br />

e, in ogni caso, NON DEVE MAI ES-<br />

SERE SUPERATO. In particolare, assicurarsi<br />

di non superare i pesi massimi<br />

ammessi sugli assi anteriore e posteriore<br />

nel sistemare il carico sul veicolo<br />

(in particolar modo se il veicolo<br />

è dotato di specifico allestimento).<br />

PLANCIA<br />

E COMANDI<br />

SICUREZZA<br />

AVVIAMENTO<br />

E GUIDA<br />

SPIE<br />

E MESSAGGI<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

MANUTENZIONE<br />

E CURA<br />

DATI TECNICI<br />

INDICE<br />

ALFABETICO<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!