22.12.2012 Views

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

001-017 SCUDO LUM I:001-017 ScudoG9 IT - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PLANCIA<br />

E COMANDI<br />

SICUREZZA<br />

AVVIAMENTO<br />

E GUIDA<br />

SPIE<br />

E MESSAGGI<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

MANUTENZIONE<br />

E CURA<br />

DATI TECNICI<br />

INDICE<br />

ALFABETICO<br />

82<br />

ORIENTAMENTO<br />

DEL FASCIO <strong>LUM</strong>INOSO<br />

Un corretto orientamento dei fari è determinante<br />

per il comfort e la sicurezza<br />

non solo di chi guida la vettura, ma di tutti<br />

gli utenti della strada.<br />

Inoltre, costituisce una precisa norma del<br />

codice della strada.<br />

Per garantire a se stessi e agli altri le migliori<br />

condizioni di visibilità quando si viaggia<br />

con i fari accesi, la vettura deve avere<br />

un corretto assetto dei fari stessi.<br />

Per il controllo e l’eventuale regolazione<br />

rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.<br />

SISTEMA ABS<br />

Se non sono mai state utilizzate in precedenza<br />

veicoli dotati di ABS, si consiglia di<br />

apprenderne l’uso con qualche prova preliminare<br />

su terreno scivoloso, naturalmente<br />

in condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto<br />

del Codice di Circolazione Stradale<br />

del paese in cui ci si trova e si consiglia<br />

inoltre di leggere attentamente le notizie<br />

seguenti.<br />

È un sistema, parte integrante dell’impianto<br />

frenante, che evita, con qualsiasi condizione<br />

del fondo stradale e di intensità dell’azione<br />

frenante, il bloccaggio e conseguente<br />

slittamento di una o più ruote, garantendo<br />

in tal modo il controllo del veicolo<br />

anche nelle frenate di emergenza.<br />

Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic<br />

Braking force Distribution), che<br />

consente di ripartire l’azione frenante fra<br />

le ruote anteriori e quelle posteriori.<br />

AVVERTENZA Per avere la massima efficienza<br />

dell’impianto frenante è necessario<br />

un periodo di assestamento di circa<br />

500 km (a veicolo nuovo o dopo aver sostituito<br />

pastiglie/dischi): durante questo<br />

periodo è opportuno non effettuare frenate<br />

troppo brusche, ripetute e prolungate.<br />

ATTENZIONE<br />

L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza<br />

disponibile, ma non<br />

è in grado di aumentarla; occorre<br />

quindi in ogni caso cautela sui fondi<br />

scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.<br />

INTERVENTO DEL SISTEMA<br />

L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso<br />

una leggera pulsazione del pedale freno,<br />

accompagnata da rumorosità: ciò indica<br />

che è necessario adeguare la velocità al<br />

tipo di strada su cui si sta viaggiando.<br />

ATTENZIONE<br />

Se l’ABS interviene, è segno<br />

che si sta raggiungendo il limite<br />

di aderenza tra pneumatici e<br />

fondo stradale: occorre rallentare per<br />

adeguare la marcia all’aderenza disponibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!