16.05.2022 Views

Antologia su Alba de Céspedes

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Rimaniamo soli» ha detto. Io gli ho ricordato che ha dato vita a

una bella impresa e questa gli rimane. Chi ha creato qualcosa,

dicevo, non è mai solo: un libro, un quadro, un’azienda, che so,

una fabbrica, sono cose che rimangono. «Io ho dedicato tutta la

mia vita ai figli, invece» ho aggiunto con un sospiro «e i figli se

ne vanno.» Lui scrollava la testa: «Non se ne vanno» ha corretto

«altrimenti, in un certo senso, sarebbe già un bene. Saremmo

soli, ma potremmo almeno godere i vantaggi della nostra

solitudine. Invece non abbiamo alcuno di questi vantaggi e siamo

soli lo stesso.» Mi piaceva sentirlo dire che è solo, anche se

parlava indifferentemente, con un lieve accento di cinismo.

Tuttavia, scotendo la testa, insistevo nel dire che egli ha una

grande azienda e la possibilità di condurre una vita comoda,

agiata. Egli replicava che anche questo non conta niente; sono

altre cose che contano, diceva; e a me, in un lampo, passava negli

occhi Venezia. «A una certa età» seguitava «tutto ciò che

abbiamo fatto non ci basta più; ha servito solo a renderci quelli

che siamo. E così come siamo, ora che siamo veramente noi,

quelli che abbiamo voluto o potuto essere vorremmo incominciare

a vivere nuovamente, consapevolmente, secondo i nostri gusti di

oggi. Invece, dobbiamo seguitare a vivere la vita che abbiamo

scelto quando eravamo altri. Io ho lavorato tutta la vita, ho

impiegato trent'anni a divenire quello che sono. E adesso?» Ha

rivolto questa domanda nel vuoto con grande amarezza. Poi,

quasi pentito di essersi lasciato andare, ha aggiunto ridendo che

bisognerebbe stabilire un’età «quarantacinque anni, mettiamo»

oltre la quale si avesse diritto a essere soli al mondo, e a poter

scegliere daccapo la propria vita.

«Del resto» ha osservato «nessuno capisce ciò che facciamo, lo

sforzo che ci costa, nessuno, eccetto coloro che lavorano con

noi.» Ho sentito che parlava contro sua moglie; forse anche

Michele parla così contro di me, qualche volta. Mi dicevo che io

non chiedevo nulla, comperavo soltanto scarpe per i ragazzi,

vestiti per i ragazzi, cibo, e non pellicce di visone.

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!