25.10.2022 Views

Touch Journal 07/2022

Il numero 07/2022 (ottobre 2022) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling

Il numero 07/2022 (ottobre 2022) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

TOUCH<br />

Ottobre <strong>2022</strong><br />

di Luca Figini<br />

White Goods<br />

Il gruppo cinese è reduce da un percorso di grande crescita nel nostro Paese<br />

e mette il focus su consumatori e connettività<br />

Hisense festeggia 10 anni in Italia<br />

e guarda al futuro<br />

isense l’ha intitolato<br />

ubicato. Risultato di un meticoloso pro-<br />

H<br />

“Thebigten”, o “The Big<br />

Ten”: è il primo decennio<br />

di attività in Italia ed è<br />

getto dalle linee pulite con precise scelte<br />

di design, la superficie occupa oltre<br />

700 metri quadrati di esposizione. Nello<br />

stato festeggiato con l’a-<br />

showroom, ogni categoria di prodot-<br />

pertura di un nuovo showroom ed expe-<br />

to ha una specifica area dedicata nella<br />

rience center nella sede dell’azienda alle<br />

quale sono presentate le ultime novità<br />

porte di Milano. A fare gli onori di casa è<br />

in tema di Tv & Audio, Grandi Elettro-<br />

stato Gianluca Di Pietro, amministratore<br />

domestici free standing e soluzioni a<br />

delegato di Hisense Italia (nella foto con<br />

incasso per la cucina, Piccoli Elettro-<br />

l'ex giocatore dell'Inter, Fabio Galante)<br />

domestici, Sistemi di climatizzazione<br />

che, aprendo la giornata celebrativa con<br />

residenziale e professionale e i prodotti<br />

il taglio del nastro, ha preso in mano un’a-<br />

video dedicati al mercato B2B. Hisense<br />

zienda di otto dipendenti un decennio fa<br />

è nota per la sua significativa esperien-<br />

e ora è alla guida di una realtà da oltre<br />

za anche nella realizzazione di soluzioni<br />

70 persone e che punta a chiudere il <strong>2022</strong><br />

residenziali, per ambienti commerciali<br />

a quota 200 milioni di euro di fatturato:<br />

di piccole e medie dimensioni e per aree<br />

“Torno a dieci anni fa: eravamo solo in<br />

industriali nel mercato della climatizza-<br />

otto, una realtà molto piccola e con poca<br />

zione. Un ambito, questo, che richiede<br />

efficacia sul mercato. Da quel momento<br />

sempre di più maggior conoscenza dal<br />

si sono aggiunte varie persone che han-<br />

punto di vista tecnologico e compe-<br />

no contribuito alla crescita: ora siamo in<br />

ambizioni di continuare a crescere e, no-<br />

“Un’ulteriore integrazione sarà rivolta a<br />

tenza tecnica sui processi e procedure<br />

più di 70 ed è solo il front-end italiano<br />

nostante le difficoltà macroeconomiche,<br />

una sempre maggiore attenzione al con-<br />

di installazione. Per supportare più da<br />

in rappresentanza degli oltre 80mila che<br />

abbiamo una visione positiva del lungo<br />

sumatore finale. È un cambiamento di<br />

vicino i propri partner e il mondo degli<br />

lavorano per Hisense in tutto il mondo,<br />

periodo. Hisense vanta un portafoglio di<br />

visione intrinseco nella nostra quotidia-<br />

installatori, Hisense ha deciso di dare<br />

presente dal 1969 nell’elettronica di con-<br />

prodotti completo per soddisfare qualsia-<br />

nità e nelle operazioni di go to market e<br />

vita al nuovo AC Training Center con<br />

sumo”. Il prodotto è l’oggetto “principale”<br />

si esigenz. La connettività è un elemento<br />

commerciali”, ha evidenziato Gianluca Di<br />

più di 50 postazioni all’interno del quale<br />

all’interno di Hisense perché il reparto<br />

fondamentale per costruire le opportu-<br />

Pietro. “Questo focus per noi prioritario si<br />

è prevista la pianificazione di un inten-<br />

R&D investe il 3% del fatturato per lo svi-<br />

nità future, per offrire la gestione in re-<br />

esprime mediante un customer experien-<br />

so programma di formazione teorica e<br />

luppo di nuovi prodotti e tecnologie.<br />

moto dei prodotti agli utenti”. Hisense è<br />

ce manager che deve coordinare le atti-<br />

pratica dedicato a tutti gli addetti del<br />

riassunta in questi numeri: uffici di 1.600<br />

vità della customer journey e compren-<br />

settore per consentire una maggiore in-<br />

Hisense, consumatori e connettività<br />

metri quadrati (appena ristrutturati), 73<br />

dere le esigenze dei clienti finali volte a<br />

terazione con il team tecnico dell’azien-<br />

Il percorso compiuto ida Hisense nel no-<br />

dipendenti, fatturato di 167 milioni nel<br />

costruire la brand equity a cui ambiamo.<br />

da. “Il nuovo showroom e il training<br />

stro Paese ha prodotto risultati significa-<br />

2021, obiettivo 200 milioni nel <strong>2022</strong>, 350<br />

Guardiamo al passato con fierezza ma sia-<br />

center non sono solo una semplice area<br />

tivi. Ancora Gianluca Di Pietro: “Attual-<br />

centri assistenza e team interno di 10 per-<br />

mo impegnati a costruire il nostro futuro<br />

di esposizione e uno spoazio funzionale<br />

mente, sia nel freddo sia nel Tv siamo il<br />

sone dedicate al post-vendita e all’aiuto al<br />

basandoci sulla connettività dei prodotti<br />

a una migliore formazione. Devono di-<br />

quarto brand a valore in Italia. Il tutto in<br />

consumatore. Un altro obiettivo è creare<br />

e sull’attenzione al consumatore finale”.<br />

ventare invece dei veri e propri luoghi<br />

competizione con marchi che sono pre-<br />

brand awareness e brand equity, come<br />

di aggregazione, partecipazione e con-<br />

senti da molti anni e tenendo conto di<br />

dimostrano le sponsorizzazioni attivate<br />

Il primo showroom<br />

fronto per tutte le aziende che vorran-<br />

quanto sia difficile ritagliarsi uno spazio<br />

nel mondo del calcio a livello globale e lo-<br />

Ma non solo. Hisense ha deciso di allar-<br />

no vivere più da vicino l’esperienza che<br />

di valore e importante sul mercato. Il fu-<br />

cale. La collaborazione triennale con l’In-<br />

gare gli spazi di partecipazione inau-<br />

Hisense sa offrire”, ha concluso Gianlu-<br />

turo per noi passa per prima cosa nelle<br />

ter aiuterà nella costruzione della marca.<br />

gurando il primo showroom italiano<br />

ca Di Pietro.<br />

•<br />

De’Longhi, doppia alleanza per caffè e sostenibilità<br />

De’Longhi conferma il suo impegno a portare avanti le attività di<br />

sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità.<br />

L’azienda italiana leader mondiale nella produzione di<br />

macchine da caffè ha siglato due nuove partnership strategiche con<br />

World Coffee Research (WCR) e Slow Food Coffee Coalition (SFCC).<br />

De’Longhi, avvalendosi dell’esperienza di queste organizzazioni,<br />

punta a dare il proprio contributo al settore del caffè con iniziative<br />

a tutela della qualità dell’offerta e volte a salvaguardare l’ambiente<br />

dove il caffè viene coltivato, così da migliorare le condizioni di<br />

vita degli agricoltori e le pratiche aziendali da loro utilizzate. “Come<br />

produttori di macchine che partono dai chicchi freschi per trasformarli<br />

nel caffè, abbiamo la responsabilità di proteggere le persone<br />

e i processi che sono alla base del nostro business, avvicinando nel<br />

contempo i consumatori alle attività che precedono il loro caffè”, ha<br />

detto Zeno Adami, (nella foto) Global Brand director di De’Longhi.<br />

“Siamo lieti di poter collaborare con due importanti organizzazioni<br />

nel cercare di rafforzare e trasformare il futuro del settore del caffè e<br />

garantire maggiore trasparenza ai consumatori”.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!